
La zona adiacente al passo del Giovà
Quando c'è bel tempo ci può essere del vento che spira da nord-ovest e per questo motivo gli astrofili spesso preferiscono fermarsi in un prato, situato 8 km e mezzo dopo il ridente paesino di Cegni (che potete individuare sulla ⇒ mappa corrente), riparato appunto da nord-ovest: il ⇒ campo di Giovà Nord, situato a 1370 metri di quota — e che si individua bene dall'alto (v. immagine qui sotto a sinistra).

Il campo di Giovà Nord visto dall'alto Sono molto frequenti le serate con seeing ottimo durante le quali si possono condurre con profitto osservazioni ad alti ingrandimenti di pianeti e galassie. Temperature notturne inferiori a -10°C sono abbastanza rare anche durante il periodo più freddo dell'anno (solitamente gennaio). L'inquinamento luminoso a sud, che è poi la zona che interessa maggiormente per il transito di oggetti bassi in meridiano, è praticamente assente, dal momento che la direzione punta dritta sul mare; questo non è più distante di 40 km in linea d'aria ed è già visibile da alcuni crinali circostanti raggiungibili con comodi sentieri in una mezz'ora circa di cammino. Verso nord, invece, la luminanza notturna è dovuta alla Pianura Padana e solo quando questa è avvolta da una densa cortina di nebbia è possibile godere di nottate veramente buie. E se si ha la possibilità di programmare una nottata infrasettimanale, può capitare, soprattutto nei mesi invernali, non veder passare una sola macchina durante tutta la notte!

Un ampio spiazzo a lato del campo
Coloro che desiderano trascorre un weekend con la famiglia in questi luoghi tranquilli e un po' ... fuori dal mondo possono rivolgersi, ad esempio, dell'albergo "Capanne di Còsola", (0143-999126), situato un centinaio di metri più in alto del campo osservativo, proseguendo lungo la stessa provinciale per altri 7 km, e nei pressi del quale è altresì possibile stazionare la propria strumentazione.
Tuttavia, per completezza di informazioni, occorre ricordare anche alcuni aspetti negativi del sito osservativo:
1) anche se, dopo ben 35 anni che frequento questo luogo, nel 2025 sono stati finalmente asfaltati gli ultimi 4-5 km di strada (dal bivio per Negruzzo al campo osservativo) che erano veramente in pessime condizioni, c'è comunque da segnalare che può esservi del terriccio franoso che occasionalmente si riversa sulla carreggiata, soprattutto dopo lunghi periodi di maltempo. Inoltre vi sono alcuni tratti esposti privi di guardrail e a volte molto stretti. Occorre quindi prestare molta prudenza nella guida, soprattutto dopo Cegni, perché durante la giornata lavorativa si potrebbero incontrare dei mezzi pesanti. A solo titolo di curiosità ho deciso di mantenere il fax che avevo inviato alla Provincia 10 anni prima (v. NOTA a piè pagina);
2) sono molto frequenti le notti con umidità al 100%. Se questo può anche non compromettere la trasparenza del cielo, un'umidità costantemente a fondo scala infradicia il telescopio durante la stagione estiva e lo glassa durante quella invernale; non di rado dovevo ricorrere all'attivazione di una resistenza elettrica sul secondario per evitare che questo si appannasse; allo stesso modo ero costretto ad avvolgere con un drappo di stoffa la culatta del telescopio, in quanto lo specchio primario, per motivi di raffreddamento, si trovava a diretto contatto con l'esterno;

Uno scorcio notturno del campo

Assieme a Lorenzo Comolli (quello a sx) 3) abbiamo detto che il campo osservativo è abbastanza riparato a nord e nord-ovest; ma se il vento spira dalle altre direzioni (cosa non infrequente) il riparo non c'è, e un vento teso accompagnato da forti raffiche a direzione variabile oltre a essere molto fastidioso, soprattutto durante l'inverno, rendeva anche difficoltoso l'utilizzo di uno strumento come il mio lungo quasi tre metri e dotato di un telo nero che lo ricopriva interamente; e d'altra parte la rimozione di quest'ultimo non è cosa raccomandabile. Tuttavia, quanto riportato qui e al punto precedente riguardava il telescopio da 24" che ho utilizzato sino alla primavera del 2023. Con quello attuale da 28" di Reginato i problemi di condensa sul secondario e di stabilità nel caso di vento moderato sono stati superati. Lo stesso specchio primario è protetto da un carter d'alluminio che non lo pone così a diretto contatto con l'esterno.
4) a volte il cielo è incirrato; si parte da località del nord Italia con un tempo stupendo, le previsioni meteo controllate sui siti principali sembrano perfette e poi arrivati sul campo ti trovi queste fastidiose formazioni nuvolose. Normalmente transitano, ma può capitare che persistano a banchi per tutta la notte, rallentando in modo considerevole l'attività osservativa.
Ad ogni modo, vorrei fosse chiaro che quanto ho scritto non costituisce un deterrente alla mia attività, perché in questo luogo continuo a trascorrere delle bellissime notti e certamente non lo scambierei più con alcuni avamposti situati sulle prealpi bergamasche (che frequentavo molti anni fa) a causa dell'eccessiva prospicienza alla Pianura Padana. E se desiderate avere la situazione del cielo sempre sotto controllo senza dover disturbare il gestore dell'albergo Capanne di Còsola, o dei pochi esercizi adiacenti, potete dare un'occhiata all'immagine di una webcam costantemente puntata sul cielo all'osservatorio del Brallo, una località situata a pochi km in linea d'aria (vedi).

Il campo di Giovà Nord in versione autunnale

(clicca sull'immagine per visualizzare il sito web) Un'ottima alternativa al campo di Giovà Nord che più di una volta si è rivelata provvidenziale, quando il nostro sito è inagibile per neve, è l'ampio spiazzo del centro turistico sportivo La Pernice Rossa (1100 m.), situato a un paio di km dal passo del Penice, nella vallata adiacente; è raggiungibile sia dalla strada che conduce appunto al Penice, sia da una ripida scorciatoia situata nei pressi di S. Margherita di Staffora (quest'ultima, tuttavia, non percorribile in caso di forti nevicate). È gestito da alcune donne fra cui una simpatica ragazza rumena di nome Delia, molto gentile, carina e da tempo diventata mamma (ma sono oltre 10 anni che non ho più avuto occasione di recarmi in quel luogo). Tuttavia, è preferibile recarvisi per compiere osservazioni nei giorni infrasettimanali (sempre che uno ne abbia la possibilità, sfruttanto magari solo la prima parte della notte), in quanto lo spegnimento della antistante luminaria può essere imbarazzante quando sono presenti clienti nell'albergo o nella adiacente dépendance, cosa non inusuale durante i weekend. Per questioni di pura correttezza, è comunque meglio avvisare in anticipo la gestora del nostro arrivo telefonando allo 0383-541973.
NOTA — Nella primavera del 2015 avevo inviato il seguente fax alla Direzione del Settore. Ma purtroppo, com'era da immaginarsi, la risposta non era stata certo incoraggiante (vedi). Ciò che è stato fatto nell'autunno del 2023 è stato il rifacimento di un breve tratto di carreggiata, poche centinaia di metri prima del campo, a causa di una frana.

