(le mie osservazioni)
oggetto ctg AR Dec Uran cost  Ø traspar. / seeing descrizione
0054+144 qso 00h57m10s +14°46.2'   Psc 24" m. buona / buono situata 8.5' a S di UGC 590 è visibile come una stellina molto debole — 400x.
0205+024 qso 02h07m50s +02°42.9'   Cet 24" m. buona / m. buono appare come una debole stellina di 15-esima situata un paio di primi a N di UGC 1621 — 450x.
0851+202 qso 08h54m49s +20°06.5'   Cnc 24" buona / ottimo oggetto BL Lac — è una debole stellina allineata ed equidistante con due stelline poco più brillanti a SE; da un confronto con queste ne ho stimato una magnitudine superiore alla 14-esima (nel circoletto dell' → immagine) — 450x.
0856+468 qso 08h59m24s +46°37.3'   UMa 28" m. buona / ottimo è una stellina appena percettibile, ma per una continuità della visione è meglio alternare gli occhi (il Megastar la riporta di 17-esima grandezza) — 495x.
0923+201 qso 09h25m55s +19°54.1'   Leo 24" buona / m. buono si vede facilmente (il Megastar lo riporta, penso erroneamente di 16-esima!); forma un piccolo triangolo rettangolo isoscele con una stellina abbastanza brillante a 2' NE e una a 3' scarsi verso E; una stellina molto debole si trova a 1' SE della quasar — 450x.
0957+561 qso 10h01m21s +55°53.8'   UMa 28" ottima / ottimo appare a prima vista come un minuscolo trattino orientato da N a S, ma prolungando l'osservazione si nota dapprima la componente a N (appena più brillante) e in seguito anche la compagna. La separazione angolare è di 5" o 6", quindi nulla di trascendentale in sé; l'unica difficoltà sta nel fatto che tali componenti sono molto deboli: il Megastar le dà di 17-esima, ma le stimerei invece più realisticamente di 16-esima (v. immagine: il nord è in alto) — 495x.
1700+518 qso 17h01m25s +51°49.3'   Dra 28" m. buona / ottimo facilmente visibile, di luminosità appena inferiore a quella della componente più debole della doppia sbilanciata situata 3' a N; 3 stelline allineate e abbastanza brillanti si protendono verso SSE — 495x.
3C 120 qso 04h33m11s +05°21.3'   Tau 24" ottima / buono stellina relativamente brillante situata al centro di quel debole lucore circolare rappresentato da UGC 3087 — 450x.
A 29 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — poco più evidente ed esteso di C 259 (osservato subito prima), di forma irregolare, Ø 40”-45” e di luminosità pressoché uniforme — 380x.
A 40 knot 00h44m41s +41°26.5'   And 16" ottima / ottimo in M31 — debolissimo lucore molto diffuso e stemperato che si estende verso S da una stellina brillante — 380x.
A 41 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — è una bolla molto tenue di luminosità uniforme e con Ø di ~ 1’ con una stellina a ridosso verso S — 380x.
A 49 knot 00h45m34s +41°46.8'   And 16" ottima / ottimo in M31 — debolissima chiazza di luce di luminosità uniforme ed estesa per quasi 1.5' — 380x.
A 54 knot 00h44m35s +41°52.4'   And 16" ottima / ottimo in M31 — altra chiazza debolissima e molto estesa (direi almeno 3') a mala pena distinguibile dalle regioni estreme di Andromeda; una stellina brillante è situata a ridosso del margine orientale; meglio osservabile a 270x.
A 67 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — chiazza debole e irregolare di luminosità uniforme e con Ø di ~ 40”; è situata in una delle bande scure di M31; meglio osservare a 380x perché troppo a ridosso della galassia.
ADS 13292 aa? 20h02m24s +35°18.6'   Cyg 24" buona / discreto è un piccolo gruppo serrato, esteso sì e no una 40-ina di secondi, e di forma a prima vista rettangolare con una "coda" di 3 stelline deboli che si protende verso SW; delle 4 stelle principali la più brillante, di magnitudo 7.4, è la SAO 69299; l'oggetto contiene nel complesso una decina di stelle, ma alcune altre componenti molto deboli o appena percettibili potrebbero altresì far parte del sistema — 210x.
AGC 1689 gx 13h11m30s −01°20.6'   Vir 24" buona / buono (le coordinate si riferiscono alla zona più visibile dell'ammasso) — è di aspetto irregolare; una debolissima chiazza diffusa e irrisolta appare a ridosso SW di una stellina molto debole; un'altra macchia con alcuni noduli stellari salta fuori subito a NE della stellina; un altro nodulo appena percettibile si trova a una 40-ina di secondi a E; tuttavia quando si ha a che fare con osservazioni al limite della visibilità è difficile dirimere se una stellina è tale o se si tratta di un minuscolo oggetto diffuso; anche forzando a 580x non si riesce a distinguere tra i due; a 340x e in visione distolta questa zona sembra come immersa in una tenuissima chiazza lattiginosa, come vagamente riportato nello → schizzo [alla data dell'osservazione Giove si trovava a poco più di 5° SW].
Arp 3 gx 22h36m35s −02°54.4' q 257 Aqr 16" ottima / ottimo è un'estesa chiazza lattescente di luminosità uniforme che a 270x appare grosso modo circolare con Ø pari alla distanza delle 2 stelle situate rispettivamente a N e NE, ossia un paio di primi (riportata sull'Uranometria come D 214).
Arp 54 gx 02h24m03s −04°41.6'   Cet 24" ottima / m. buono debole, diffusa e appena più brillante verso l'interno, allungata da E a W con dimensioni 50"×30"; c'è una stellina a poco più di 1' WSW — 450x.
Arp 57 gx 13h16m47s +14°25.7'   Com 24" buona / buono molto debole e diffusa, appena più brillante all'interno, grosso modo rotonda con Ø di una 40-ina di secondi — 450x.
Arp 103 gx 16h49m28s +45°27.7'   Her 28" m. buona / m. buono molto diffusa, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi e una condensazione centrale abbastanza evidente — 495x.
Arp 110 gx 22h54m09s −15°14.1'   Aqr 24" discreta / buono molto debole e diffusa, rotonda con Ø di 30"-35" e a tratti condensata; c'è una stellina subito a S e una percettibile solo a momenti a ridosso W, ma quest'ultima è in realtà la MAC 2254-1514 — 340x.
Arp 121 gx 00h59m26s −04°47.7'   Cet 24" buona / buono forma una coppia ravvicinata, forse interagente, con MCG-1-3-52 situata a ridosso NE — è molto allungata da N a S con dimensioni 60"×20" e di luminosità pressoché uniforme; la MCG è diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi; ha una stellina brillante al bordo NNE — 450x.
Arp 131 gx 02h47m20s −14°48.1'   Eri 24" buona / mediocre relativamente facile, diffusa, poco allungata da E a W, di dimensioni 40"×30" e con piccola condensazione centrale osservabile a 340x; a ridosso verso NE appare, seppure a momenti, un piccolo e debolissimo oggetto diffuso leggermente condensato, esteso sì e no 20": da un controllo effettuato successivamente è risultato essere la MCG-3-8-26.
Arp 148 gx 11h03m54s +40°51.0'   UMa 28" ottima / m. buono galassietta molto piccola e relativamente compatta, orientata da E a W con dimensioni 20"×10" — 495x.
Arp 179 gx 03h01m41s −04°40.3'   Eri 24" m. buona / ottimo debolissima e molto piccola, appare in visione distolta subito a NW di una stellina, forse rotonda con Ø di 10"-12" — 450x.
Arp 180 gx 04h53m24s −04°47.6'   Eri 24" m. buona / discreto debole, diffusa e con tenue condensazione centrale, poco allungata da N a S con dimensioni 40"×30" — 450x.
Arp 187 gx 05h04m53s −10°14.8'   Eri 24" m. buona / m. buono debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 30"×15" — 450x.
Arp 221 gx 09h36m28s −11°19.8'   Hya 16" m. buona / scarso poco diffusa, rotonda con Ø di 30", leggermente più brillante all'interno; c'è una stellina quasi a ridosso verso NW — 270x.
Arp 256 gx 00h18m50s −10°21.7'   Cet 16" m. buona / m. buono molto debole e diffusa, di luminosità pressoché uniforme, molto allungata da N a S con dimensioni 45"×15" (ossia 1.5 volte la distanza delle 2 stelline a N che sono orientate nello stesso modo); forma una coppia ravvicinata con MCG-2-1-51 situata a 1' scarso veerso S — 380x.
Arp 295 gx 23h41m47s −03°40.1'   Aqr 16" m. buona / ottimo debolissima lama di luce di luminosità uniforme che in visione distolta appare estesa ~ 1' e orientata da NE a SW — 270x.
Arp 296 gx 11h28m46s +58°35.6'   UMa 16" ottima / ottimo si vede abbastanza facilmente anche in visione diretta come una debole stellina sfuocata di 15" o 20" con Ø (situata 2.5' a NE della celebre coppia interagente NGC 3690 / IC 694) — 270x.
Arp 312 gx 16h49m46s +46°49.8'   Her 28" m. buona / m. buono molto debole, poco diffusa, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; situata 1' scarso a SW della coppia MCG+8-31-5 / 6 — 495x.
Arp 314 gx 22h58m02s −03°46.2'   Aqr 16" ottima / ottimo più estesa e poco più brillante di MCG-1-58-10, dalla quale dista un paio di primi scarsi a NW, di luminosità uniforme, poco allungata ~ da N a S con dimensioni 60"×45" — 270x.
Arp 321 gx 09h38m53s −04°50.9'   Hya 24" buona / m. buono fa parte di un quartetto serrato di galassiette — relativamente compatta, gradatamente più brillante verso l'interno, con nucleo stellare visibile a tratti a 400x e Ø di una 30-ina di secondi; a tratti appare un piccolissimo oggetto diffuso e rotondo a ridosso NW che non sembra una stella.
Barnard 33 nebo 05h41m02s −02°27.7' q 226 Ori 24" buona / buono Horsehead Nebula — dopo vari esperimenti effettuati con diversi oculari, filtri e aperture ho ottenuto la visione migliore col mio 24" a 123x (Nagler 22 mm) e un filtro H-β da 2 pollici; la Testa di Cavallo appariva ovvia, con la sua tipica forma ben definita, seppure su un fondo grigio molto scuro; a 110x con filtro deepsky il campo era palesemente più brillante, ma la nebulosa era di aspetto confuso, come sfocata.
Barnard 68 nebo 17h22m38s −23°50.2' q 338 Oph 10" ottima / discreto assieme a Barnard 69 e 70 sono 3 noduli scuri posti ad arco e che si estendono per una 20-ina di primi da NW a SE in una zona molto ricca della Via Lattea; il 1º è il più evidente dei 3 ed è facilmente visibile; il 2º richiede già un esame più accurato della zona, mentre il 3°, elusivo, è osservabile solo a momenti in visione laterale.
Barnard 69 nebo 17h22m57s −23°57.9' q 338 Oph 10" ottima / discreto v. Barnard 68
Barnard 70 nebo 17h23m36s −24°03.0' q 338 Oph 10" ottima / discreto v. Barnard 68
Barnard 72 nebo 17h23m50s −23°41.8' q 338 Oph 10" ottima / discreto The Snake — è una"biscia" scura che per le condizioni molto buone del cielo s'intravedeva a 60x; ha una larghezza molto irregolare e nell'ansa meridionale, la parte più facile da vedere, raggiunge probabilmente i 2'; tende ad assottigliarsi verso NW. L'oggetto era facilmente riconoscibile nel 25×125 di R. Parisio.
Barnard 86 nebo 18h02m59s −27°52.0' q 339 Sgr 10" ottima / discreto è una zona scura larga almeno 4' che oltre a risaltare facilmente in uno dei campi più ricchi di stelle (siamo vicino al centro della Galassia) contrasta in modo netto col vicinissimo NGC 6520 che è molto compatto, poco allungato da N a S con dimensioni 4'×3' e brulicante di stelline.
Barnard 103 nebo 18h39m21s −06°37.8' q 295 Sct 10" m. buona / buono è un'ampia zona scura fatta a"matraccio" o"bottiglione" situata a W dell'ammasso aperto NGC 6683 e che è più facilmente osservabile in un 20×80 essendo estesa per oltre 1 grado.
Barnard 139 nebo 19h17m51s −01°25.7' q 251 Aql 24" m. buona / ottimo ampia zona scura quasi totalmente priva di stelle, estesa in lunghezza una 15-ina di primi e larga mediamente 5' (rapporto di dimensioni stimato circa 3:1); è più netta verso SE e meno contrastata dalla parte opposta — 110x.
Barnard 142-143 nebo 19h41m06s +10°54.3' q 207 Aql 2" m. buona / buono si apprezza abbastanza bene nel 12×50 con campo di circa 5°; è estesa ~ 1°; il ramo più settentrionale è maggiormente confuso e tende a fondersi con una chiazza scura situata più a E; è altresì denominato Barnard E ed è situato a poco più di 1º W di γ Aql.
Barnard 147 nebo 20h06m42s +35°22.6'   Aql 24" m. buona / ottimo estesa striscia scura orientata da E a W che si staglia abbastanza facilmente sul fondo cielo, spessa sì e no 1' e lunga una decina di primi, non proprio rettilinea — 210x.
Barnard 353 nebo 20h57m00s +45°32.0' q 85 Cyg 16" m. buona / m. buono appare come una"O" allungata da N a S che verso E appare molto pronunciata quando si osserva col filtro O III: dalla parte opposta è invece molto più sottile; a N è delimitata da 2 stelline brillanti distanti 3', mentre 2 stelline più deboli orientate nello stesso modo e distanti un paio di primi si trovano all'estremità opposta. L'anello scuro è perfettamente visibile anche senza filtro, ma in questo modo il campo oculare è molto ricco di stelle facendo perdere contrasto. Circonda l'ammasso NGC 6996 — 75x.
Barnard 362 nebo 21h24m00s +50°09.5'   Aql 24" m. buona / ottimo estesa zona scura poco contrastata, orientata da NE a SW con dimensioni grosso modo 12'×6' (110x); un'altra piccola chiazza scura si nota più a S e a ridosso verso E di un quadrilatero allungato e irregolare di stelline brillanti; quest'ultima è più evidente verso N, ma si nota meglio aumentando a 210x.
Barnard 889 nebo 20h27m00s +40°06.0'   Cyg 3" buona / buono è quell'evidente canale scuro che sembra dividere in 2 la parte più cospicua di IC 1318 situata 1º a E di γ Cyg. L'osservazione è stata effettuata col binocolo 20×80.
Basel 1 aa 18h48m06s −05°51.0' q 295 Sct 10" m. buona / m. buono relativamente compatto, di forma irregolare ed esteso 5' o 6'; si contano una dozzina di componenti a 178x; un piccolo"grumo" irrisolto si trova verso SE; è situato sul lato nord-orientale di un triangolo isoscele molto acuminato formato con tre stelle brillanti di 7ª, esteso oltre 20' e il cui vertice più acuto punta a SE.
Basel 4 aa 05h48m54s +30°11.1' q 98 Aur 10" ottima / buono molto piccolo, con dimensioni di qualche primo, molto allungato da N a S, ma questa è, sostanzialmente, la distribuzione delle 5 stelline più brillanti che sono riuscito a contare (presenza di chiarore lunare).
Basel 7 aa 06h36m19s +08°20.4' q 182 Mon 10" discreta / discreto gruppo di stelle allungato costituito da una dozzina di componenti di luminosità assai diseguale; a 63x sembra una punta di lancia col vertice rivolto verso S; una stellina brillante si trova verso il bordo orientale; una stella gialla luminosa di 10ª grandezza si trova all'esterno, subito a NE.
Basel 10 aa 02h19m28s +58°18.0' q 37 Per 10" ottima / buono oggetto abbastanza compatto, molto allungato da NW a SE; a 118x si contano 6 stelle su un fondo lattescente; subito a NE ci sono altre tre coppie simili alla coppia delle 2 stelle più brillanti appartenenti all'ammasso (presenza di chiarore lunare).
Basel 11 aa 07h17m08s −13°58.4' q 274 CMa 10" ottima / buono abbastanza serrato, di forma vagamente triangolare, col vertice più acuto che sembra puntare verso un archetto di di 4 stelline a NE; una"V" di stelline deboli di luminosità uniforme concentrate nella parte occidentale dell'ammasso si trovano attorno alla stella più brillante.
Bergeron1 ss 23h04m46s +60°04.6'   Cep 16" buona / m. buono è costituito da 6 stelline, delle quali una appena percettibile, irregolarmente disposte in direzione E-W su una piccolissima zona che non eccede 1' (schizzo); non si vede traccia di nebulosità all'interno osservando a 380x.
Berkeley 4 aa 00h45m13s +64°23.5' q 16 Cas 10" m. buona / buono gruppo disperso di stelle brillanti; risalta all'occhio una strana configurazione a forma di"H".
Berkeley 10 aa 03h39m37s +66°30.5' q 18 Cam 10" m. buona / buono molto debole, alquanto esteso e di forma indistinta; c'è un triangolino rettangolo di stelline brillante subito a S.
Berkeley 20 aa 05h32m37s +00°11.3'   Ori 24" m. buona / ottimo a 210x appare come una piccola e debole macchia estesa poco più di 1' e situata a ridosso WSW di una stellina brillante; a 450x saltano fuori 5 o 6 stelline che si stagliano un po' a fatica su un fondo lattescente; a 580x, tuttavia, quest'effetto scompare.
Berkeley 28 aa 06h52m07s +02°55.0' q 228 Mon 24" m. buona / discreto relativamente compatto e fatto a"Y", con una stellina brillante sul rebbio occidentale; un archetto di 4 deboli stelline (una sorta di svirgola) si diparte dall'estremità W; esteso 3' e delimitato a S da una stellina abbastanza brillante. Altresì noto come Biurakan 10 — 200x.
Berkeley 50 aa 20h10m01s +34°58.2' q 119 Cyg 24" buona / ottimo piccolo gruppo relativamente compatto e irregolare di una decina di stelline deboli (più altre irrisolte), con una componente brillante al centro; esteso ~ 3' — 200x.
Berkeley 51 aa 20h11m53s +34°24.3' q 119 Cyg 24" buona / ottimo a 200x appare come un piccolo e debole polverio di stelle di forma vagamente triangolare; se ne contano una dozzina sparse su un'area estesa un paio di primi; come nel caso di Berkeley 50 c'è una stellina abbastanza brillante grosso modo nel mezzo.
Berkeley 58 aa 00h00m12s +60°56.5' q 15 Cas 16" buona / m. buono debole gruppo rado di una 15-ina di stelle deboli, allungato da NE a SW e con dimensioni grosso modo 5'×3'; sembra diviso in 2 parti; a 270x si notano più facilmente all'interno 3 coppie serrate di stelline.
Berkeley 59 aa 00h02m10s +67°25.2' q 15 Cas 24" m. buona / m. buono gruppo povero e irregolare di una 20-ina di componenti su un'area che a prima vista pare orientata da E a W ed estesa 7' od 8'; è dominato da 2 stelline brillanti al centro distanti ~ 1' in direzione N-S; a ridosso S di quella più meridionale si nota una coppia serrata di stelline molto deboli; una piccola zona separata contenente 8 stelline si trova 4' più a N, ma è difficile stabilire se appartiene o meno all'ammasso — 200x.
Berkeley 62 aa 01h01m12s +63°56.5' q 16 Cas 10" m. buona / buono gruppo abbastanza compatto e piuttosto povero (ho contato una decina di componenti a 60x); è costituito da due allineamenti leggermente convergenti.
Berkeley 63 aa 02h12m27s +63°43.3'   Cas 16" m. buona / m. buono piccolo gruppo molto povero nel quale si contano una dozzina di componenti a 270x; saltano facilmente all’occhio un paio di coppie: quella più a W è sbilanciata e comprende la stella più luminosa dell’ammasso.
Berkeley 76 aa 07h06m40s −11°44.0'   CMa 24" buona / buono una dozzina di stelle isolate che visualmente non sembrano fra loro correlate; c'è una doppia stretta a NE che appare tale a 110x, mentre a 340x appare una 3ª componente, praticamente allineata con le altre 2, molto debole.
Berkeley 87 aa 20h21m36s +37°22.0' q 120 Cyg 10" non registrati gruppo assai disperso di una 15-ina di stelle abbastanza brillanti sparse su un'area estesa una decina di primi; risalta con una certa facilità solo a 60x.
Berkeley 94 aa 22h22m54s +55°52.4'   Cep 10" foschia piccolo gruppo di stelle compatto e molto povero situato presso il confine settentrionale della Lacerta. Risaltano facilmente 2 piccole stringhe arcuate poste a"V" stretta — schizzo.
Berkeley 98 aa 22h42m41s +52°24.9'   Lac 28" m. buona / m. buono gruppo di una 15-ina di stelle di luminosità eterogenea, molto allungato da NE a SW per 5' e che in visione distolta appare immerso in una chiazza lattescente; una sorta di "gruccia" orientata da E a W formata da 6 stelline abbastanza brillanti si trova a 6' o 7' a N dell'ammasso — 179x.
Beta Mon ss 06h28m49s −07°02.0'   Mon 16" ottima / m. buono è un sistema molto bello osservato a 270x, costituito da 3 stelle azzurre; una coppia molto serrata, con componenti separate da 2" o 3" in direzione WNW-ESE, di luminosità uguale e una terza appena più brillante a meno di 10" verso NW.
Biurakan 1 aa 20h07m30s +35°41.0' q 119 Cyg 24" buona / buono assieme a Biurakan 2 forma una coppia di oggetti che non si distinguono dal fondo cielo; più interessante, al limite, il secondo: al centro c'è una coppia stretta e molto brillante accompagnata verso S da un piccolo gruppo di 7 stelline di cui 3 allineate; alla estremità occidentale dell'ammasso si nota un pentagono irregolare la cui componente più a E è la più luminosa. Sono situati rispettivamente a 20' ESE e a poco più di 40' SE di NGC 6871.
Biurakan 2 aa 20h09m12s +35°29.0' q 119 Cyg 24" buona / buono v. Biurakan 1
Biurakan 9 aa 06h57m46s +03°13.7' q 228 Mon 24" m. buona / discreto piccolo gruppo relativamente serrato di una 15-ina di stelle deboli; una sola componente brillante si trova a N: da questa si dipartono 3 deboli stelline allineate ed equidistanti — 200x.
Blanco 1 aa 00h04m12s −29°56.0'   Scl 16" ottima / ottimo gruppo disperso di una 15-ina di stelle di luminosità molto diseguale, sparse su un'area estesa ~ 1.5°; nel cercatore 10×50 salta facilmente all'occhio un asterismo foggiato a "V" stretta — 132x.
Bochum 1 aa 06h25m30s +19°46.0' q 137 Gem 10" buona / discreto gruppo molto disperso e irregolare di una 15-ina di stelle di luminosità assai diseguale; le più brillanti sono 8 e fra queste ve ne sono un paio che sembrano allungare l'ammasso verso W.
Bochum 2 aa 06h48m50s +00°22.6' q 228 Mon 10" ottima / buono piccolo gruppo di stelle povero e compatto nel quale si contano 5 o 6 componenti orientate da NW a SE — 36x.
Bochum 6 aa 07h31m48s −19°26.6' q 319 Pup 6" ottima / buono debolissimo, rimane nebuloso anche 86x; è approssim. circolare con Ø di un paio di primi (ma cos'è esattamente?).
Bochum 14 aa 18h01m59s −23°41.8' q 339 Sgr 10" buona / buono piccolo gruppo molto povero esteso poco più di 1' contenente solo poche stelle che paiono a prima vista immerse in una debole chiazza lattescente; tra queste ne spiccano un paio brillanti distanti una 30-ina di secondi e orientate da E a W; (sembra situato poco più a S della posizione riportata dall'Uranometria).
C 102 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — assieme al successivo forma una coppia di minuscoli oggetti leggermente diffusi e distanti una 15-ina di secondi in direzione N-S; il 2° è di aspetto più stellare e, forse per questo, pare più brillante — 380x.
C 103 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — v. C 102
C 107 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — debole, diffuso, leggermente concentrato, con Ø di 15” (ossia 2/3 della distanza delle 2 stelline situate ~ 40” verso N — 380x.
C 205 knot 00h40m57s +41°03.2'   And 16" ottima / ottimo in M31 — molto debole, allungato da NE a SW, di dimensioni 40”×20”; dovrebbe esserci una stellina al margine NE — 380x.
C 259 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — debolissimo e diffuso, appare a tratti in visione distolta quasi a ridosso di una stellina brillante; è esteso forse una 30-ina di secondi — 380x.
C 275 knot       And 16" ottima / ottimo in M31 — molto debole e diffuso, ma visibile senza difficoltà in visione distolta; è di forma un po’ irregolare ed esteso per ~ 1’ — 380x.
C 410 knot 00h44m25s +41°20.7'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — un oggetto diffuso grosso modo rotondo con Ø di una 30-ina di secondi e di luminosità un po' irregolare; è situato a 1' SW di G 280 — 450x.
Cederblad 33 neb 04h27m00s +26°07.0' q 133 Tau 28" m. buona / ottimo debolissima chiazza oblunga di forma indistinta, orientata da NW a SE ed estesa circa 2.5'; c'è una stellina verso la parte meridionale; la nebulosa si trova tra una stellina brillante a SE e una coppia di stelline abbastanza brillanti distanti 1' scarso a NW: queste 3 stelle sono tra loro allineate — 179x con filtro deepsky.
Cederblad 59 neb 05h45m24s +09°04.0' q 181 Ori 24" buona / m. buono è un piccolo alone diffuso attorno a una stella brillante di 9ª grandezza; in visione distolta sembra a tratti aggettare maggiormente verso N — 400x.
Cederblad 90 neb 07h05m15s −12°20.0' q 273 CMa 24" buona / buono bolla diafana, diffusa e abbastanza regolare con Ø di 3' situata poco eccentricamente verso W rispetto a una stella brillante; 3 stelline allineate molto deboli ne lambiscono il margine NE; una 4ª si trova invece a quello NW; altre 4 stelline, più brillanti, spiccano a ridosso verso S: la 2ª da W è una doppia molto stretta; meglio osservabile a 200x con filtro deepsky (la nebulosa era visibile, come un debole appannamento dell'oculare, anche in un 10").
Cederblad 214 neb 00h03m27s +67°13.0' q 15 Cep 24" m. buona / m. buono è visibile solo la parte più brillante come una sorta di alone rotondeggiante con Ø di 6' o 7' che circonda una stella abbastanza brillante; in visione distolta appaiono a tratti deboli sfilacciature attorno a questo, ma più che altro verso la parte orientale (altresì nota come SH2-171) — 110x con filtro UHC.
Collinder 21 aa 01h50m12s +27°04.8' q 128 Tri 24" m. buona / buono gruppo disperso e irregolare di 14 stelle di cui una dozzina brillanti, vagamente disposte in semicerchio, già visibile nel cercatore 12x60; è esteso ~ 5' ed è delimitato a S dalla SAO 74965, che è la più brillante e a N da una stella giallo-arancia poco più debole; a NW c'è una doppia abbastanza larga, con componenti distanti una 20-ina di secondi in direzione N-S.
Collinder 32 aa 02h51m11s +50°24.1'   Mon 24" m. buona / discreto gruppo disperso di una 15-ina di stelline brillanti più molte altre deboli sparse una superficie di ~ 10'×15' orientata da E a W; le due stelle più luminose si trovano all'estremità occidentale dell'ammasso e sono distanti un paio di primi in direzione NW-SE; queste ultime sono immerse in 2"spruzzatine" di stelline deboli: in quella a NW ce ne sono 7, mentre in quella a SE, ce ne sono una decina e più disperse (questa coppia dovrebbe, assieme alle relative"spruzzatine", dovrebbero far parte di IC 1848); c'è una doppia abbastanza stretta a NW e una bisciola di 4 stelline equidistanti all'estremità E — 110x.
Collinder 34 aa 02h59m26s +60°33.7' q 38 Cas 24" m. buona / discreto ci sono 2 stelle brillanti orientate da N a S attorno alle quali sono irregolarmente poste 7 componenti più deboli (anche se in realtà, a 340x, se ne contano di più); scalando a 110x si ha l'impressione di vedere 3 filari 3 filari di stelle poste a"T" coi 2 tratti perpendicolari posti secondo le direzioni cardinali; le stelline più a E non dovrebbero tuttavia appartenere all'ammasso.
Collinder 62 aa 05h22m30s +41°00.0' q 66 Aur 10" ottima / buono gruppo disperso di stelle fatto ad abete o a punta di lancia; la brillante stella bianca di 6ª centrata sull'ammasso non fa probabilmente parte dell'oggetto (presenza di chiarore lunare).
Collinder 91 aa 06h21m33s +02°20.3' q 319 Mon 6" m. buona / buono gruppo disperso di 8 stelle di cui una molto brillante verso S e alcune altre molto deboli visibili solo a 86x.
Collinder 96 aa 06h30m18s +02°52.0' q 319 Mom 6" m. buona / buono piccolo gruppo disperso di una decina di stelle di luminosità molto varia; fra queste c'è una doppia stretta verso W.
Collinder 104 aa 06h36m30s +04°50.0'   Mon 6" discreta / buono nella posizione segnata si vede uno strano oggetto fusiforme allineato quasi perfettamente in direzione N-S.
Collinder 121 aa 06h56m23s −24°43.4'   CMa 6" m. buona / buono gruppo molto disperso e molto esteso (Ø ~ 1°) con stelle di luminosità assai diseguale; se ne contano almeno 20 di cui 4 brillanti disposte ad arco. È una zona di maggior concentrazione in un campo già ricco di stelle; questo è l'unico criterio che permette di distinguerlo dal background.
Collinder 135 aa 07h17m20s −36°50.0' q 361 CMa 10" discreta / m. buono gruppo disperso di una 15-ina di stelle di cui 4 brillanti poste a triangolo (compresa la π Puppis di 3ª grandezza al vertice meridionale); le 2 componenti costituenti il vertice orientale sono due stelle di 5ª separate da 4' in direzione E-W — 60x.
Collinder 140 aa 07h24m23s −31°51.8' q 361 CMa 6" m. buona / ottimo gruppo molto esteso e disperso di una 15-ina di stelle di cui 8 molto brillanti con la stringa principale orientata da ENE a WSW; fra queste ultime 2 formano una coppia serrata; è facilmente visibile anche nel piccolo binocolo 7×22.
Collinder 332 aa 17h30m48s −37°04.0' q 376 Sco 10" ottima / discreto è un gruppo molto povero e disperso nel quale a 60x si contano al massimo 5 o 6 stelline.
Collinder 394 aa 18h52m20s −20°17.5' q 340 Sgr 10" buona / buono gruppo assai disperso di forma irregolare, esteso una 15-ina di primi nel quale si contano una dozzina di stelle brillanti; poco evidente sul fondo cielo anche a 60x (non è riportato sul Megastar).
Collinder 401 aa 19h38m21s +00°20.7' q 252 Aql 24" m. buona / ottimo si estende da NE a SW ed è costituito da 6 stelline di luminosità simile, fra cui una doppia stretta a SW, dominate dalla SAO 124878 di 7ª grandezza — 340x.
Collinder 427 aa 21h00m37s +68°09.5' q 33 Cep 24" m. buona / ottimo è un oggetto insignificante nel quale sono a mala pena visibili 5 o 6 stelline situate a ridosso della nebulosa NGC 7023.
Collinder 428 aa 21h03m12s +44°35.0' q 85 Sgr 16" m. buona / m. buono costituisce un addensamento del fondo stellare ed è formato da una 15-ina di componenti a basso range di luminosità che si estende a SE di una stella brillante; ha un'estensione di ~ 6' — 132x.
Collinder 463 aa 01h47m36s +71°46.0' q 16 Cas 6" buona / ottimo oggetto assai disperso, esteso 45', poco evidente nel Comet-Tracker e meglio distinguibile nel 12×50, nel quale si nota un debole"getto" di stelle oriento da N a S.
Collinder 465 aa 07h07m00s −10°34.0' q 273 Mon 6" m. buona / scarso chiazza luminescente, debole, di aspetto granulato, facilmente riconoscibile a 30x ed estesa sì e no una decina di primi; è riportata sull'Uranometria subito a N di Collinder 466.
Collinder 466 aa 07h06m56s −10°42.9' q 273 Mon 24" buona / buono si presenta irregolarmente allungato da N a S con dimensioni grosso modo 5'×3' ed è costituito da una 15-ina di stelle piuttosto deboli; c'è una coppia stretta relativamente brillante verso il centro; un filare leggermente arcuato di 6 stelline di diparte da NW e si dirige verso N — 110x.
Conus nebo 05h41m15s +09°23.0' q 183 Mon 24" m. buona / ottimo è visibile in condizioni di buona trasparenza, anche se continuo a prediligere l'osservazione senza filtro in quanto appare più distintamente la tenue nebulosità circostante con la quale contrasta debolmente; a 210x si nota un'ampia zona più scura di forma grosso modo triangolare, orientata da N a S ed estesa 5' o 6' che sembra divergere dalla SAO 114264 di 7ª grandezza; un tenue nodulo appena percettibile si trova all'estremità settentrionale della formazione scura.
Czernik 13 aa 02h44m27s +62°19.5' q 17 Cas 10" buona / discreto gruppo povero e disperso di una decina di stelle molto deboli sparse su un'area di ~ 10' quadrati (le dimensioni lineari sono poco più di 3') e di forma irregolare; c'è una stella brillante poco più a S.
Czernik 18 aa 04h27m48s +30°57.0'   Tau 16" buona / m. buono gruppo irregolare e abbastanza povero di una 20-ina di stelle le più brillanti delle quali formano una sorta di"M" schiacciata; le stelle sono disperse su un Ø di 7' od 8'; la visione è più interessante a 132x. Avevo osservato l'oggetto per cercare di individuare UGC 3050 che però non sono riuscito a vedere; a 40" SW dalla posizione indicata c'è invece una debolissima stella doppia che in visione distolta dà effettivamente l'impressione di un oggetto diffuso — 270x.
Czernik 19 aa 04h56m56s +28°47.6' q 96 Aur 16" m. buona / m. buono anche ad appena 101x è praticamente indistinguibile dalle stelle di campo; spicca un triangolino isoscele col vertice più acuto che punta a SW.
Czernik 20 aa 05h20m06s +39°28.0' q 66 Aur 10" ottima / discreto gruppo esteso una 15-ina di primi e praticamente indistinguibile dal background stellare, la cui propaggine meridionale è costituita dall'ammasso NGC 1857.
Czernik 29 aa 07h28m24s −15°23.7' q 274 CMa 24" m. buona / ottimo gruppo di forma irregolare contenente una 15-ina di stelle, le cui 9 principali formano un"3"; l'ammasso non è tuttavia ben definito sul fondo cielo — 450x.
Czernik 40 aa 19h32m39s +21°09.2'   Vul 24" m. buona / buono gruppo disperso e alquanto insignificante di stelle piuttosto deboli; salta all'occhio una conformazione triangolare, col vertice più acuto che punta a N, costituito da 8 o 9 componenti; una di queste, poco a S del vertice più acuto è in realtà un piccolo raggruppamento serrato di 4 stelline che si fatica a risolvere a 400x; un piccolo asterismo di 6 stelline fatto a"T" è situato subito a NE e sembra puntare verso l'ammasso (non riportato sull'Uranometria).
Czernik 43 aa 23h25m48s +61°18.0' q 15 Cas 6" buona / ottimo gruppo disperso di una 15-ina di stelle le più brillanti delle quali sembrano poste a ventaglio; le dimensioni sono di poco inferiori a quelle del vicino M52 situato a 15 NNW.
Dolidze 13 aa 00h50m00s +64°08.0' q 16 Cas 10" m. buona / buono è un gruppo disperso non molto esteso di una 20-ina di stelle piuttosto deboli.
Dolidze 14 aa 04h06m41s +27°34.2' q 133 Tau 24" buona / buono già osservabile nel cercatore 12x60 come un piccolo gruppo serrato di 4 stelline fatto a"L", la più brillante delle quali è la 41 Tauri di 5ª grandezza; a 200x si contano una 15-ina di stelle di luminosità molto varia su un'area estesa una dozzina di primi; fra queste ne spiccano 3 brillanti allineate da E a W; le due più occidentali sono distanti un paio di primi e mostrano chiaramente una differenza di tonalità: quella a W è bianca, mentre quella a E è dorata. Se consideriamo queste due stelle come l'ipotenusa di un piccolo triangolo rettangolo isoscele, al vertice rettangolo appare a tratti, seppur elusivamente, un piccolo oggetto sfocato non più esteso di 10": da un controllo effettuato successivamente è risultato essere la PGC 1811119 (vedi) — 570x.
Dolidze 16 aa 05h14m36s +32°43.0' q 97 Aur 24" m. buona / m. buono gruppo molto disperso e di aspetto insignificante formato da una dozzina di stelle di cui 6 o 7 brillanti; è disperso su un'area estesa oltre 10'; verso il margine NW si trovano tre galassiette fantasma, la prima delle quali è MCG+5-13-1 (v. voce corrispondente) — 210x.
Dolidze 17 aa 05h22m15s +07°06.0' q 180 Ori 10" ottima / buono è sostanzialmente costituito da quel piccolo raggruppamento apparentemente casuale di 5 stelle brillanti riportate al q 180 dell'Uranometria.
Dolidze 19 aa 05h23m42s +08°10.0' q 180 Ori 10" ottima / buono gruppo irregolare formato da una decina di stelle brillanti disposte da E a W su un'estensione di oltre 20'.
Dolidze 21 aa 05h27m24s +07°04.0' q 180 Ori 10" m. buona / buono gruppo molto disperso di una 15-ina di stelle ed esteso una decina di primi; altresì noto come Collinder 458.
Dolidze 22 aa 06h23m18s +04°39.0' q 227 Mon 6" m. buona / buono è un piccolo gruppo insignificante nel quale si contano 5 stelle di cui 3 brillanti (esclusa la 8 Mon).
Dolidze 23 aa 06h43m06s +00°00.0' q 227 Mon 6" m. buona / buono altro gruppo disperso di una decina di stelle di luminosità assai diseguale di cui 2 brillanti disposte all'incirca da N a S.
Dolidze 26 aa 07h30m02s +11°57.0' q 184 CMi 24" m. buona / buono gruppo molto disperso e irregolare dominato dalla brillante SAO 96952, arancione di magnitudo 4.5 e situata verso NW, nonché da un'altra stella di 9ª situata una decina di primi a SSE; tra queste 2 s'incunea una sorta di freccia ricurva che punta a WSW; a E della 2ª stella c'è un gruppetto relativamente serrato di una dozzina di componenti più deboli — 110x.
Dolidze 27 aa 16h36m30s −08°56.0' q 291 Oph 24" m. buona / m. buono gruppo disperso di una 15-ina di stelle brillanti di cui 3 molto luminose; è costituito da filari di stelle a gruppi di 2, 3 e 4 tutti allineati in direzione WNW-ESE; l'oggetto è esteso poco meno di 30' per cui è meglio scalare a 110x.
Dolidze 39 aa 20h16m12s +37°55.6' q 119 Cyg 10" non registrati ancora un gruppo disperso di una 15-ina di stelle di una dozzina di primi con Ø; 8 di queste stelle sono poste a semicerchio dalla parte NW.
Dolidze 40 aa 20h18m12s +37°51.0' q 119 Cyg 24" buona / ottimo è un ovale irregolare di stelle le cui 10 o 12 principali sembrano sistemate lungo il perimetro, mentre la parte centrale è depleta; fra queste se ne notano 3 quasi allineate verso la 34 Cygni; non è comunque facile distinguere l'ammasso dal fondo stellare, neppure a soli 110x.
Dolidze 41 aa 20h19m12s +37°45.0' q 119 Cyg 10" non registrati un altro altro gruppo disperso di stelle relativamente brillanti che pur a ingrandimenti molto bassi (nesto usando 63) si stacca a fatica da un fondo cielo densamente popolato.
DoDz 1 aa 02h47m31s +17°15.3' q 130 Ari 24" m. buona / ottimo gruppo irregolare di una decina di stelle di cui 6 brillanti; si estende per ~ 8' in azimut e 6' in altezza; è già facilmente riconoscibile nel cercatore 12x60.
DoDz 7 aa 05h33m30s +26°31.0' q 202 Her 24" buona / ottimo è un piccolo gruppo disperso esteso una decina di primi nel quale spicca un piccolo asterismo di 6 stelle brillanti che ricordano un'incudine allungata e orientata all'incirca da N a S; una 7ª stella brillante si trova a SW dell'asterismo, ma probabilmente non ne fa parte; poco interessante a 340x.
ESO 409-1 gx 00h01m19s −27°25.2'   Scl 24" ottima / mediocre molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare orientata da E a W con dimensioni 46.30 — 340x.
ESO 409-3 gx 00h01m56s −27°37.6'   Scl 24" ottima / mediocre relativamente facile, molto diffusa e con basso gradiente di luce, rotonda con Ø di 1'; c'è una stellina percettibile solo a momenti a 1' NW; quest'ultima, tuttavia, è poi risultata essere la PGC 95489 — 340x.
ESO 410-24 gx 00h36m27s −27°47.1'   Scl 24" ottima / buono debole, allungata da E a W, di dimensioni 50"×25" e con nucleo quasi stellare abbastanza evidente — 450x.
ESO 410-25 gx 00h36m37s −27°47.3'   Scl 24" ottima / buono molto debole, di luminosità uniforme, in visione distolta appare allungata da NE a SW con dimensioni 30"×20" — 450x.
ESO 410-26 gx 00h36m42s −27°49.1'   Scl 24" ottima / buono debolissima lama di luce orientata all'incirca da N a S ed estesa 1' scarso; salta fuori a momenti in visione distolta quando si osserva la gx precedente — 450x.
ESO 417-15 gx 03h05m08s −27°20.3'   For 16" ottima / mediocre debole, ma relativamente facile a 380x, molto allungata da NNE a SSW con dimensioni 60"×20" e con un piccolo bulge di aspetto quasi stellare; c'è una stellina abbastanza brillante a 2' scarsi verso NW — 270x.
ESO 443-66 gx 13h06m11s −29°43.6'   Hya 16" buona / buono debolissimo oggetto rotondo con Ø max di 20"; salta fuori abbastanza facilmente in visione distolta a 270x.
ESO 444-31 gx 13h25m43s −29°32.7'   Hya 16" buona / buono piccola ed elusiva chiazza estesa una 20-ina di secondi che appare solo a tratti in visione distolta a 270x; c'è una stellina a un paio di primi W.
ESO 445-35 gx 13h48m11s −30°27.1'   Cen 16" buona / buono debolissima, poco allungata da N a S con dimensioni 45"×30"; è situata all'interno di un piccolo asterismo facilmente riconoscibile — 270x.
ESO 445-44 gx 13h49m01s −30°35.5'   Cen 16" buona / buono si vede facilmente, ma è molto piccola, rotonda con Ø di 20"; presenta una nucleo stellare abbastanza marcata — 270x.
ESO 445-70 gx 13h53m15s −28°25.7'   Hya 16" m. buona / m. buono è un debolissimo oggetto di luminosità uniforme che in visione distolta appare a tratti orientato da NW a SE con dimensioni 40"×20" — 270x.
ESO 464-16 gx 21h02m24s −28°10.5'   Mic 24" m. buona / discreto debolissima lama di luce orientata da NE a SW ed estesa 1' scarso; è visibile in visione distolta a 450x (a 340x è di aspetto più confuso) a 1' SE di una stellina brillante.
ESO 471-18 gx 23h47m35s −27°29.2'   Scl 24" ottima / mediocre molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare allungata da N a S con dimensioni 60"×30"; è situata tra due stelline: una a 1.5' W e l'altra più debole alla stessa distanza dalla parte opposta — 340x.
ESO 471-24 gx 23h49m51s −27°57.0'   Scl 24" ottima / mediocre molto debole e di luminosità uniforme, molto allungata da WNW a ESE con dimensioni 60"×15"; c'è una stellina a ridosso N e un'altra più debole a 1' verso W — 340x.
ESO 472-6 gx 23h54m04s −25°27.3'   Scl 24" ottima / mediocre debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, orientata da E a W con dimensioni 30"×20" — 340x.
ESO 472-10 gx 23h55m15s −23°50.0'   Aqr 24" ottima / mediocre molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare molto allungata da N a S con dimensioni 90"×30"; c'è una stellina al bordo NE — 340x.
ESO 472-18 gx 00h12m14s −27°11.3'   Scl 24" ottima / mediocre molto debole, diffusa e di luminosità pressoché uniforme,in visione distolta appare allungata da N a S con dimensioni 45"×30"; c'è una stellina abbastanza brillante a 1' verso S — 340x.
ESO 473-2 gx 00h14m55s −24°05.6'   Cet 24" ottima / mediocre molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi — 340x.
ESO 473-4 gx 00h15m08s −24°02.7'   Cet 24" ottima / mediocre molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 60"×30" — 340x.
ESO 473-5 gx 00h15m11s −23°52.9'   Cet 24" ottima / mediocre è un debolissimo lucore di forma indistinta, che in visione distolta aggetta a a NE di una stella brillante (la SAO 166147 di magnitudo 9.5) — 340x.
ESO 473-6 gx 00h15m22s −24°03.6'   Cet 24" ottima / mediocre molto debole, allungata da N a S, di dimensioni 30"×15" e con tenue bulge appena percettibile (tra questa gx e la ESO 473-4 c'è una debole stellina) — 340x.
ESO 473-12 gx 00h19m14s −22°46.8'   Cet 24" m. buona / scarso debole, poco diffusa e appena più brillante verso l'interno, allungata da N a S con dimensioni 30"×20"; c'è una stellina appena percettibile subito a NE — 340x.
ESO 473-14 gx 00h19m22s −22°44.8'   Cet 24" m. buona / scarso debolissima, appare in visione distolta quando si osserva la precedente; solo a momenti appare orientata da N a S con dimensioni grosso modo 30"×15" — 340x.
ESO 473-16 gx 00h20m42s −23°17.0'   Cet 24" m. buona / scarso relativamente facile, diffusa e di luminosità pressoché uniforme, allungata da E a W con dimensioni 60"×30"; c'è una stellina a ridosso W — 340x.
ESO 473-25 gx 00h31m49s −26°43.2'   Cet 24" m. buona / scarso è una lama di luce molto debole e di luminosità uniforme che sembra aggettare a W di una stellina abbastanza brillante per ~ 1' — 340x.
ESO 474-26 gx 00h47m08s −24°22.2'   Cet 24" m. buona / scarso molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di 45"; c'è una stellina percettibile solo a momenti quasi a ridosso verso W — 340x.
ESO 479-2 gx 02h25m58s −24°42.5'   For 24" m. buona / m. buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare orientata da NE a SW con dimensioni 40"×20"; c'è una coppia di stelline a 2' N — 450x.
ESO 481-4 gx 03h11m10s −25°19.2'   For 24" discreta / mediocre assieme alla successiva, situata una dozzina di primi a N, forma una coppia di gx di aspetto simile, molto deboli, diffuse e di luminosità uniforme, orientate da ENE a WSW con dimensioni grosso modo di 40"×20" — 340x.
ESO 481-5 gx 03h11m19s −25°06.5'   For 24" discreta / mediocre v. ESO 481-4
ESO 481-17 gx 03h17m04s −22°51.9'   Eri 24" discreta / mediocre relativamente facile, molto diffusa e con basso gradiente di luce, rotonda con Ø di 80" — 340x.
ESO 481-22 gx 03h20m40s −22°55.9'   Eri 24" discreta / mediocre debole e diffusa, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi e appena più brillante all'interno; c'è una stellina a 1.5' SE e una a 2.5' SW — 450x.
ESO 484-26 gx 04h29m42s −26°46.3'   Eri 16" m. buona / discreto appare solo a momenti in visione distolta come una debolissima lama di luce estesa per oltre 1' in direzione NW-SE — 270x.
ESO 484-28 gx 04h30m00s −26°50.2'   Eri 16" m. buona / discreto debole, rotonda, relativamente compatta con Ø di 20"; forma un piccolo arco con due stelline situate a S.
ESO 489-28 gx 06h16m06s −26°48.3'   CMa 16" m. buona / discreto piccolo oggetto debole e diffuso, esteso una 30-ina di secondi che appare con relativa facilità in visione distolta — 270x.
ESO 490-37 gx 06h44m22s −26°06.5'   CMa 24" m. buona / discreto facile, diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, poco allungata da N a S con dimensioni 60"×45"; c'è una stellina evidente a ridosso S e un'altra debole subito a SW — 340x (non è stranamente riportata sull'Uranometria).
ESO 495-1 gx 08h18m30s −25°24.7'   Pup 16" ottima / discreto molto debole, osservabile in visione distolta ed estesa per una 30-ina di secondi — 270x.
ESO 495-17 gx 08h32m58s −22°54.1'   Pyx 24" buona / ottimo è una galassietta elusiva che salta fuori in visione distolta a 450x; è molto disturbata dalla SAO 176054 di magnitudo 8.5 ad appena 1' NW; solo a momenti appare orientata grosso modo come NGC 2613 — situata 7' a SE — e con dimensioni 30"×20"; allineata ed equidistante con 2 stelline a E.
ESO 499-32 gx 09h59m29s −26°51.9'   Hya 24" buona / buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare orientata da NNW a SSE con dimensioni 90"×45"; c'è una stella brillante a un paio di primi verso NW; poco meglio contrastata scalando a 340x.
ESO 508-10 gx 13h07m38s −23°34.8'   Hya 16" m. buona / m. buono debolissima e diffusa; salta fuori abbastanza facilmente in visione distolta spostando leggermente il telescopio, ma bisogna cercare di tenere fuori campo una stella luminosa che brilla 7' verso E — 270x.
ESO 514-3 gx 15h18m36s −24°07.2'   Lib 16" m. buona / m. buono è la più debole di un terzetto (di cui fanno parte NGC 5898 ed NGC 5903), allungata da NW a SE, dimensioni 40"×20" e con nucleo brillante quasi stellare — 270x.
ESO 537-5 gx 23h45m16s −25°50.1'   Scl 24" ottima / mediocre molto debole e diffusa, in visione distolta è poco allungata da N a S, di dimensioni 40"×30" e con piccolo nucleo abbastanza evidente; una debolissima stellina appena sfuocata appare a momenti a 1.5' verso NW, ma si tratta in realtà di MAC 2345-2549 — 340x.
ESO 538 -10 gx 23h57m40s −21°34.7'   Cet 24" ottima / mediocre debole e poco diffusa, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi e appena più brillante all'interno; una stellina molto debole appare a 1' SE, ma questa è in realtà la 2MASS 23574356-2135208 — 340x.
ESO 539-2 gx 00h14m05s −19°39.7'   Cet 24" ottima / mediocre molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi — 340x.
ESO 539-3 gx 00h14m27s −19°41.3'   Scl 24" ottima / mediocre è un elusivo baffo di luce orientato da NE a SW ed esteso 1' scarso; appare in visione distolta, ma in questo caso è meglio spingere a 450x.
ESO 539-5 gx 00h17m10s −19°18.0'   Cet 24" m. buona / scarso facile, diffusa, poco allungata da NE a SW, di dimensioni 80"×60" e con basso gradiente di luce; c'è un asterismo di 5 stelle (di cui 3 brillanti) subito a E della gx — 340x.
ESO 540-1 gx 00h37m13s −21°26.3'   Cet 24" buona / buono fa parte, assieme alla successiva, di un gruppo abbastanza compatto di 5 elementi — relativamente facile, molto diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, approssim. rotonda con Ø di una 40-ina di secondi; il bulge centrale appare poco allungato da NW a SE con dimensioni 30"×20"; un nucleo stellare è visibile a tratti. Altresì denominata Hickson 4A — 340x.
ESO 540-2 gx 00h34m14s −21°28.2'   Cet 24" buona / buono molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NW a SE con dimensioni 30"×15". Altresì denominata Hickson 4B — 340x.
ESO 540-3 gx 00h35m40s −20°07.5'   Cet 24" ottima / buono molto diffusa, allungata da NNW a SSE, di dimensioni 80"×30", con tenue bulge poco contrastato, ma abbastanza evidente; è un po' disturbata da una stellina brillante al bordo W — 450x.
ESO 540-5 gx 00h37m09s −17°57.6'   Cet 24" m. buona / m. buono è una debolissima lama di luce relativamente compatta, e di luminosità uniforme orientata da NW a SE ed estesa ~ 1' che in visione distolta sembra aggettare a SE di una stellina — 450x.
ESO 540-9 gx 00h39m21s −18°55.0'   Cet 24" m. buona / scarso debole, molto diffusa e di luminosità pressoché uniforme, allungata da N a S con dimensioni 45"×30" — 340x.
ESO 540-16 gx 00h42m15s −18°09.6'   Cet 24" m. buona / scarso è una debole lama di luce estesa un paio di primi in direzione E-W con un bulge abbastanza brillante e diffuso — 340x.
ESO 540-19 gx 00h45m58s −20°36.5'   Cet 16" m. buona / m. buono debolissima chiazza diffusa di luminosità uniforme ed estesa forse una 40-ina di secondi, visibile a tratti a 270x (a 380x tende a stemperarsi eccessivamente sul fondo cielo).
ESO 540-23 gx 00h47m35s −20°25.7'   Cet 16" m. buona / m. buono molto debole e molto allungata all'incirca da N a S con dimensioni 60"×20" e di luminosità uniforme; meglio osservabile a 380x; c'è una stellina subito a N.
ESO 540-25 gx 00h47m38s −20°31.1'   Cet 16" m. buona / m. buono debolissima, ma poco più evidente di ESO 540-19 e meno diffusa, rotonda con Ø di 35"-40" e di luminosità uniforme; meglio visibile a 380x.
ESO 540-27 gx 00h47m41s −21°29.5'   Cet 24" m. buona / scarso debole, diffusa e appena più brillante all'interno, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; c'è una stellina molto debole a 1' W — 340x.
ESO 541-25 gx 01h12m32s −17°27.6'   Cet 24" buona / scarso debolissima chiazza circolare con Ø di una 40-ina di secondi e una tenue condensazione centrale visibile solo a momenti; c'è una stellina a 1.5' verso SE — 340x.
ESO 545-28 gx 02h31m26s −17°39.2'   Cet 24" buona / mediocre diffusa e con tenue condensazione centrale, approssim. rotonda con Ø di ~ 45"; c'è una stellina abbastanza brillante quasi a ridosso verso NNE — meglio definita scalando a 340x.
ESO 545-33 gx 02h56m12s −19°39.1'   Eri 24" discreta / mediocre debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 40"×20" — 340x.
ESO 545-38 gx 02h36m04s −17°15.9'   Cet 24" buona / mediocre debole, molto diffusa, con piccola e tenue condensazione centrale, poco allungata da N a S con dimensioni 40"×30" — 340x.
ESO 546-5 gx 02h53m25s −17°36.1'   Cet 24" m. buona / mediocre molto debole, diffusa e di aspetto confuso, con nucleo stellare evidente, a momenti appare orientata da E a W con dimensioni 30"×20"; meglio a 450x.
ESO 546-20 gx 02h47m24s −22°16.0'   Eri 16" ottima / mediocre debolissima, ma si riesce a vedere, sia pur a tratti, in visione distolta, piccola con Ø di 20"-25" — 270x.
ESO 546-28 gx 02h53m25s −17°36.1'   Eri 24" buona / buono debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 30"×20" — 450x.
ESO 547-11 gx 03h09m30s −17°25.0'   Eri 24" buona / buono elusiva chiazza di forma indistinta situata a ridosso S di una debole stellina; appare solo a momenti in visione distolta, ma è meglio scalare a 340x.
ESO 547-20 gx 03h12m58s −17°55.8'   Eri 24" m. buona / scarso è una debolissima chiazza di forma indistinta, estesa 1' scarso, ma appare con una certa difficoltà in visione distolta a 340x.
ESO 547-33 gx 03h20m53s −17°53.2'   Eri 24" buona / buono debolissima chiazza diffusa grosso modo circolare con Ø di una 40-ina di secondi; situata a ridosso S di un piccolo asterismo di 4 stelline orientato da E a W; non ho notato miglioramenti scalando a 340x.
ESO 548-12 gx 03h25m21s −17°40.3'   Eri 16" buona / ottimo debolissima, appare solo a tratti in visione distolta allungata da NW a SE per 45"; è disturbata dalla luce di una stella di 8ª che si trova 3' SE — 270x.
ESO 548-14 gx 03h26m00s −17°39.5'   Eri 16" buona / ottimo è un debole baffo esteso per ~ 1' in direzione E-W, molto offuscato dalla luce di una stellina praticamente sovrapposta al centro — 270x.
ESO 548-28 gx 03h30m36s −17°56.5'   Eri 24" m. buona / discreto molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 60"×30"; c'è una stellina a 1' verso NE e un'altra appena percettibile a 2' NW; meglio contrastata scalando a 340x.
ESO 548-36 gx 03h33m27s −21°33.9'   Eri 16" ottima / mediocre facile, rotonda, abbastanza compatta, con Ø di 40"; c'è una stellina a 1.5' verso N; è immersa nei bagliori della Tau-5 Eridani di 4ª grandezza dalla quale dista 6' a NW — 270x.
ESO 548-40 gx 03h33m51s −21°27.3'   Eri 16" ottima / mediocre appare debolissima e diffusa, estesa non più di 40"; è disturbata dalla luce della Tau5 Eri che brilla a una decina di primi verso S — 270x.
ESO 548-75 gx 03h41m23s −17°45.5'   Eri 24" m. buona / discreto relativamente facile, ma con gradiente di luce molto basso, diffusa, rotonda con Ø di 1' — 450x.
ESO 549-30 gx 03h53m54s −17°35.6'   Eri 24" m. buona / discreto debole, diffusa e di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 50"×25" c'è una stellina a ridosso SE (fa parte di un asterismo di 4 stelle che ricorda la pausa musicale di 1/8) — 450x.
ESO 549-36 gx 03h55m09s −17°28.1'   Eri 24" m. buona / discreto poco diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, poco allungata da N a S, di dimensioni 50"×40" e con nucleo stellare 450x.
ESO 549-53 gx 04h04m30s −17°54.2'   Eri 24" m. buona / buono molto debole e di luminosità uniforme, molto allungata da NW a SE con dimensioni di 30"×10" (ossia poco inferiori a quelle di ESO 550-2 osservata per prima) — 450x.
ESO 550-2 gx 04h03m30s −17°59.1'   Eri 24" m. buona / buono molto debole, poco diffusa, molto allungata da NE a SW, di dimensioni 45"×15" e con tenue nucleo stellare abbastanza evidente — 450x.
ESO 550-20 gx 04h19m22s −17°36.8'   Eri 24" m. buona / discreto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi; meglio contrastata scalando a 340x.
ESO 551-15 gx 04h34m26s −17°59.0'   Eri 24" m. buona / discreto debolissima e disturbata da una stellina brillante situata 1' a N; appare con difficoltà in visione distolta, ma non bisogna scendere sotto i 450x; è una sorta di elusivo baffo di luce orientato da NE a SW ed esteso una 40-ina di secondi.
ESO 551-30 gx 04h42m27s −17°27.3'   Eri 24" m. buona / discreto è debolissima, ma appare senza problemi in visione distolta a 340x, approssim. circolare con Ø di una 40-ina di secondi; c'è una stellina a ridosso verso SW.
ESO 552-4 gx 04h47m31s −17°35.9'   Eri 24" m. buona / discreto debole, diffusa e appena più brillante all'interno, rotonda con Ø di ~ 45"; c'è una stellina al bordo NE e un'altra più brillante a 1' SSW — 340x.
ESO 552-5 gx 04h47m38s −17°26.0'   Eri 24" ottima / ottimo facile, poco diffusa e con condensazione centrale evidente, rotonda con Ø poco superiore a 30" — 450x.
ESO 552-18 gx 04h53m09s −17°42.4'   Eri 24" m. buona / discreto debolissima, salta fuori in visione distolta subito a W di una debole stellina, ma non bisogna scendere sotto i 450x; a tratti appare allungata da NW a SE con dimensioni grosso modo di 40"×20"; 4 stelle brillanti a S della galassia formano un ampio asterismo foggiato a"y" orientato da NW a SE.
ESO 552-19 gx 04h53m34s −17°55.4'   Eri 24" m. buona / m. buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 45"×30"; una debole stellina sfuocata situata a ridosso E è risultata essere MCG-3-13-21 — 450x.
ESO 552-24 gx 04h56m15s −17°25.5'   Lep 24" m. buona / discreto debolissima chiazza assai stemperata sul fondo cielo, approssim. rotonda con Ø di una 40-ina di secondi — 450x.
ESO 552-25 gx 04h56m19s −17°59.8'   Lep 24" m. buona / discreto molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, molto allungata da NE a SW con dimensioni 45"×15"; ci sono due stelline appena percettibili a NE e SE — 450x.
ESO 552-27 gx 04h56m30s −17°40.1'   Eri 24" m. buona / discreto debole, ma relativamente compatta, con condensazione centrale appena percettibile, rotonda con Ø di 30" o poco più — 450x.
ESO 552-42 gx 04h59m33s −17°27.4'   Lep 24" ottima / ottimo fa parte assieme a ESO 552-45 ed ESO 552-47 di un terzetto di oggetti quasi allineati in direzione E-W — poco diffusa e appena più brillante all'interno, allungata da E a W con dimensioni 45"×30"; c'è una stellina a ridosso SW (che in realtà è doppia, in quanto presenta una compagna molto debole più a SW) — 450x.
ESO 552-45 gx 04h59m59s −17°27.6'   Lep 24" ottima / ottimo fa parte assieme a ESO 552-42 ed ESO 552-47 di un terzetto di oggetti quasi allineati in direzione E-W — diffusa, di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 60"×30"; c'è una stellina abbastanza brillante quasi a ridosso verso E — 450x.
ESO 552-47 gx 05h00m29s −17°26.0'   Lep 24" ottima / ottimo fa parte assieme a ESO 552-42 ed ESO 552-45 di un terzetto di oggetti quasi allineati in direzione E-W — debole e molto diffusa, di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi — 450x.
ESO 553-2 gx 05h06m33s −17°35.1'   Lep 16" m. buona / ottimo è un ovale relativamente brillante con marcata condensazione centrale, diffuso, orientato da NE a SW e di dimensioni 60"×40" — 270x.
ESO 553-3 gx 05h06m38s −17°33.2'   Lep 16" m. buona / ottimo più debole di ESO 553-2 e più diffusa; in visione distolta appare allungata da NW a SE, di dimensioni ~ 2'×1' e con bassissimo gradiente; è situata un paio di primi NE di ESO 553-2 — 270x.
ESO 553-13 gx 05h09m08s −17°48.9'   Lep 24" m. buona / buono debole lama di luce relativamente compatta e di luminosità uniforme, orientata da N a S ed estesa 1' scarso; c'è una stellina brillante a 1' S — 450x.
ESO 553-21 gx 05h11m46s −17°50.3'   Lep 24" m. buona / buono debole, diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NW a SE con dimensioni 40"×20" — 450x.
ESO 553-27 gx 05h13m35s −14°38.9'   Lep 24" m. buona / buono debole, poco diffusa e appena più brillante all'interno, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi; c'è una coppia stretta di deboli stelline a ridosso S — 450x.
ESO 553-32 gx 05h18m53s −17°31.0'   Lep 24" m. buona / m. buono molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 40"×20"; la visione è disturbata dalla SAO 150325 di 8ª grandezza situata 4' scarsi a SSW — 450x.
ESO 554-12 gx 05h34m49s −17°51.6'   Lep 24" m. buona / m. buono debolissima, solo a momenti in visione distolta appare orientata da NE a SW con dimensioni grosso modo di 45"×30"; oltre tutto è anche un poco disturbata da una stellina abbastanza brillante situata a ridosso verso W — 450x.
ESO 554-16 gx 05h35m49s −17°46.7'   Lep 24" m. buona / m. buono anche questa è debolissima, diffusa, forse rotonda con Ø di una 40-ina di secondi; meglio contrastata scalando a 340x; c'è una debole stellina a ridosso W; altresì allineata con 2 stelline a NNW: quella più vicina alla gx è più brillante.
ESO 555-24 gx 06h01m55s −17°56.5'   Lep 24" m. buona / m. buono debole, e molto diffusa, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi e un tenue nucleo quasi stellare; ci sono 2 stelline di luminosità simile a ridosso N ed E — 450x.
ESO 555-25 gx 06h01m58s −17°52.6'   Lep 24" m. buona / m. buono poco più debole della precedente, dalla quale dista 4' scarsi a N; è allungata da E a W con dimensioni 40"×20" — 450x.
ESO 561-20 gx 08h09m42s −17°45.1'   Lep 24" ottima / ottimo debolissima e di luminosità uniforme, disturbata dalle numerose stelle di campo, alcune delle quali molto brillanti; è approssim. rotonda con Ø < 40"; c'è una debole stellina a ridosso verso SE e un'altra appena percettibile al bordo NW — 450x.
ESO 563-31 gx 08h52m18s −17°44.6'   Hya 24" m. buona / ottimo relativamente facile, diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, poco allungata da NW a SE con dimensioni 50"×40"; c'è una stellina abbastanza brillante al bordo SW — 450x.
ESO 566-4 gx 09h44m06s −21°17.2'   Hya 24" buona / buono debole, poco diffusa e di luminosità pressoché uniforme, in visione distolta appare molto allungata da N a S con dimensioni 60"×20"; c'è una stellina a ridosso verso E — 450x.
ESO 566-25 gx 09h53m43s −18°39.8'   Hya 24" buona / buono debolissima chiazza di forma indistinta osservabile elusivamente in visione distolta; estesa forse attorno a 1'; nonostante sia così spampanata appare solo a 450x.
ESO 566-28 gx 09h55m02s −18°43.9'   Hya 24" buona / buono altra gx debolissima che appare solo in visione distolta, ma occorre spingere a 450x; solo a momenti appare orientata da N a S ed estesa per una 40-ina di secondi.
ESO 567-12 gx 10h05m26s −17°48.0'   Hya 24" m. buona / mediocre debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NW a SE con dimensioni 50"×25" — 450x.
ESO 567-46 gx 10h19m08s −17°55.9'   Hya 24" m. buona / buono debolissima, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; c'è una stellina subito a N — 450x.
ESO 568-14 gx 10h31m39s −17°51.1'   Hya 24" mediocre / ottimo debolissima, in visione distolta appare orientata da WNW a ESE (ossia poco ruotata in senso antiorario rispetto alla congiungente di 2 stelline a SE con le quali è allineata ed equidistante), con dimensioni 40"×20" — 450x.
ESO 571-12 gx 11h38m58s −17°58.1'   Crv 24" m. buona / buono poco diffusa, allungata da NW a SE con dimensioni 60"×30" e gradatamente più brillante verso l'interno; quasi allineata ed equidistante con 2 stelle brillanti a N — 450x.
ESO 572-23 gx 11h56m58s −19°51.3'   Crv 24" buona / mediocre facile, relativamente brillante, rotonda con Ø di 1' e gradatamente più brillante verso l'interno; c'è una stellina appena percettibile quasi a ridosso verso SW — 340x.
ESO 572-24 gx 11h57m00s −19°59.2'   Crv 24" buona / mediocre debolissima, appare in visione distolta a 340x, solo a momenti molto allungata da E a W con dimensioni grosso modo 45"×15".
ESO 573-13 gx 12h21m14s −17°56.4'   Crv 24" m. buona / m. buono debole e diffusa, molto allungata da E a W, di dimensioni 60"×20" e con tenue condensazione centrale debolmente contrastata; c'è una stellina brillante a 1' NW — 450x.
ESO 573-15 gx 12h22m16s −17°59.5'   Crv 24" m. buona / m. buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare orientata da N a S con dimensioni 45"×30" — 450x.
ESO 578-29 gx 14h09m27s −17°51.8'   Vir 24" m. buona / mediocre poco diffusa, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi e tenue nucleo quasi stellare; c'è una stellina quasi a ridosso verso NE — 450x.
ESO 578-32 gx 14h10m15s −17°50.2'   Vir 24" m. buona / mediocre molto debole, ma in visione distolta appare distintamente molto allungata da E a W, di dimensioni 60"×15" e con nucleo stellare appena percettibile — 450x.
ESO 595-15 gx 20h08m16s −17°39.6'   Cap 24" buona / discreto appare elusivamente a ridosso SW di una debole stellina; è molto spampanata e non se ne capisce la forma, ma non dovrebbe essere più estesa di 40"-45"; meglio scalare a 340x, anche se il fondo cielo è palesemente più chiaro.
ESO 606-8 gx 23h47m32s −18°33.4'   Aqr 24" ottima / mediocre debolissimo lucore indistinto esteso per una 40-ina di secondi e situata a ridosso S di una stellina — 340x.
ESO 606-11 gx 23h49m01s −19°41.6'   Aqr 24" ottima / mediocre debole e molto diffusa, rotonda con Ø di 45"; c'è una debole stellina a 1' NW e una molto brillante a 2.5' verso S — 340x.
Eridanus Cluster ag 04h24m44s −21°11.2'   Eri 24" buona / buono è una debolissima chiazza di forma indistinta estesa una 40-ina di secondi; appare in visione distolta in mezzo a due deboli stelline distanti un paio di primi in direzione E-W; solo a momenti salta fuori una stellina appena percettibile, anche se è difficile localizzarla nella macchia; la visione è inoltre un po' compromessa dalla SAO 169422 di 9ª grandezza situata 4' a SE; è meglio comunque non scendere sotto i 450x.
Espin 202 ss 20h02m24s +35°18.5'   Cyg 16" m. buona / m. buono è un sistema multiplo costituito da una decina di componenti, la più brillante delle quali è la SAO 69299 (HD 227247) di 9ª grandezza; a 380x dà l'impressione di un piccolo ammasso aperto molto compatto (v. schizzo).
Frolov 1 aa 23h57m26s +61°37.4' q 15 Cas 16" buona / m. buono si vede esattamente come l'avevo osservato anni prima nel 10", salvo il fatto che nel 16" a 270x appare ovviamente qualche altra stellina molto debole sempre situata sui due tratti della"V" o del"tickmark" — schizzo.
Frosty Leo neb 09h39m54s +11°58.9'   Leo 24" m. buona / m. buono nebulosa protoplanetaria — molto brillante e relativamente compatta, rotonda a prima vista, leggermente ovale prolungandone l'osservazione, orientata da NW a SE con dimensioni 20"×15"; appare finemente screziata a 570x — v. immagine dello HST).
G 1 ag 00h32m46s +39°34.7'   And 24" buona / discreto in M31 — relativamente brillante, presenta un nucleo stellare, circonfuso da un piccolo e alone del Ø di una 15-ina di secondi che lambisce 2 stelline situate simmetricamente a ridosso di NW e SW (il globulare era già stato precedentemente osservato col 16" a 380x in ottime condizioni di visibilità assieme ai seguenti dell'elenco — 450x.
G 29 ag 00h39m09s +40°34.4'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — relativamente brillante e di aspetto quasi stellare, di luminosità simile alla stellina situata 1 a S; una stellina appena percettibile si trova subito a N — 450x.
G 33 ag 00h39m34s +40°31.2'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole e condensato, in visione distolta appare diffuso; c'è una stellina a ridosso E — 450x.
G 35 ag 00h39m40s +40°56.9'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole, di aspetto quasi stellare; c'è una stellina a 1' W — 450x.
G 52 ag 00h40m20s +40°44.0'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole e appena nebuloso, allineata ed equidistante con 2 stelline abbastanza brillanti a SSW — 450x.
G 58 ag 00h40m27s +41°27.5'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole, poco diffuso e condensato, di aspetto quasi stellare — 450x.
G 64 ag 00h40m32s +41°21.7'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — abbastanza evidente, poco diffuso e condensato — 450x.
G 70 ag 00h40m48s +41°12.1'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole, appare tra una stellina brillante a NE e una debole dalla parte opposta — 450x.
G 72 ag 00h40m52s +41°18.9'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — relativamente brillante e di aspetto stellare — 450x.
G 73 ag 00h40m55s +41°41.4'   And 24" m. buona / ottimo in NGC 205 — relativamente facile, poco diffuso e condensato; c'è una stellina brillante a 1' SSW — 450x.
G 76 ag 00h41m00s +40°35.8'   And 16" ottima / ottimo in M31 — quasi stellare; è appena più diffuso della stellina di egual magnitudo situata 25" SE — 380x.
G 78 ag 00h41m01s +41°13.8'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — brillante, è un dischetto compatto e condensato con Ø di una dozzina di primi — 450x.
G 87 ag 00h41m15s +40°55.8'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole, diffuso e a tratti condensato — 450x.
G 96 ag 00h41m28s +40°53.8'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — relativamente facile, palesemente diffuso con Ø di una decina di secondi — 450x.
G 101 ag 00h41m38s +41°20.8'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole e leggermente diffuso — 450x.
G 108 ag 00h41m43s +41°34.3'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole, appare poco diffuso in visione distolta — 450x.
G 119 ag 00h41m54s +40°47.2'   And 16" ottima / ottimo in M31 — debole, ma relativamente facile, compatto con Ø di 5" — 380x.
G 124 ag 00h42m01s +41°29.1'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole e di aspetto stellare — 450x.
G 130 ag 00h42m03s +40°58.8'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — appare elusivamente e solo a tratti a 1' SW del successivo — 450x.
G 134 ag 00h42m07s +40°59.4'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole e di aspetto stellare; c'è una stellina di luminosità grosso modo simile subito a S — 450x.
G 144 ag 00h42m16s +41°01.2'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole, diffuso in visione distolta, con una stellina a ridosso N — 450x.
G 150 ag 00h42m21s +41°32.2'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole, poco diffuso e condensato (situata quasi nel mezzo di 2 stelle brillanti orientate da E a W e distanti 3') — 450x.
G 156 ag 00h42m25s +40°57.3'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole, diffuso e condensato, situato in mezzo a 2 debole stelline orientate da NE a SW e distanti 1.5'; una stella brillante si trova a 1' verso E — 450x.
G 172 ag 00h42m33s +41°03.5'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole, di aspetto stellare; forma un minuscolo triangolo con 2 stelline a W e SW — 450x.
G 213 ag 00h43m15s +41°07.4'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — relativamente brillante, compatto e condensato; c'è una stellina brillante a 1' verso E — 450x.
G 222 ag 00h43m26s +41°15.6'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole, diffuso e immerso nell'alone della galassia; allineata ed equidistante con 2 stelline a NW — 450x.
G 226 ag       And 16" ottima / ottimo in M31 — di luminosità simile a G 244, ma leggermente più nebuloso — 380x.
G 229 ag 00h43m31s +41°21.4'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — di aspetto quasi stellare (immerso nel disco della galassia che tende a smorzarne il contrasto) — 450x.
G 231 ag 00h43m32s +41°07.8'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — situato 1' a NE del successivo — molto debole, in visione distolta appare appena diffuso; poco disturbato da una stellina brillante a poco più di 1' verso N — 450x.
G 233 ag 00h43m37s +41°08.3'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — diffuso e condensato; c'è una stellina brillante a 1' NW — 450x.
G 244 ag 00h43m45s +41°37.0'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — debole, diffuso e poco condensato, in visione distolta appare con un Ø di una 15-ina di secondi; ci sono 3 stelline allineate 1' a N e orientate da NE a SW — 450x.
G 254 ag       And 16" ottima / ottimo in M31 — molto debole, visibile a tratti, di aspetto stellare — 380x.
G 256 ag 00h43m58s +41°24.6'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole e poco diffuso in visione distolta — 450x.
G 257 ag 00h44m00s +41°30.3'   And 16" ottima / ottimo in M31 — abbastanza facile, non proprio puntiforme — 380x.
G 272 ag 00h44m14s +41°19.3'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — relativamente brillante, diffuso con Ø di una decina di secondi — 450x.
G 279 ag 00h44m27s +41°28.8'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — molto debole e diffuso, con Ø di 12"-15", situato in mezzo a due stelline abbastanza brillanti — 450x.
G 280 ag 00h44m29s +41°21.6'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — abbastanza brillante e di aspetto stellare: c'è una stellina della stessa luminosità a 1' scarso SE; un oggetto diffuso grosso modo rotondo con Ø di una 30-ina di secondi si trova a 1' SW: dovrebbe trattarsi o di un'associazione stellare, o di una regione H II — 450x.
G 286 ag       And 16" ottima / ottimo in M31 — molto debole, visibile a tratti, di aspetto stellare — 380x.
G 287 ag       And 16" ottima / ottimo in M31 — debolissimo, poco diffuso, con Ø di una decina di secondi — 380x.
G 289 ag 00h44m46s +41°17.1'   And 16" ottima / ottimo in M31 — facile, brillante, ma indistinguibile da una stella (sarà davvero un ammasso globulare?) — 380x.
G 295 ag 00h44m52s +41°25.1'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — anche a 580x appare solo come una stellina molto brillante — 450x.
G 302 ag       And 16" ottima / ottimo in M31 — compatto, con Ø di 5” o 6” senza condensazione; c’è una stellina a una 40-ina di secondi verso E — 380x.
G 305 ag       And 16" ottima / ottimo in M31 — molto debole e diffuso, con Ø di almeno 15” o 20”; c’è una stellina a ~ 1’ verso SE — 380x.
G 315 ag       And 16" ottima / ottimo in M31 — molto debole e poco diffuso, con Ø max di 10” — 380x.
Haffner 6 aa 07h20m01s −13°09.5' q 274 CMa 24" m. buona / ottimo piccolo gruppo abbastanza insignificante di una decina di stelline, 9 delle quali ricordano un cuore — 450x.
Haffner 8 aa 07h23m03s −12°17.8' q 274 CMa 10" discreta / ottimo oggetto peculiare, fatto a settore circolare di ampiezza pari a 30° circa, orientato da N a S ed esteso 4', con 2 stelle abbastanza brillanti distanti una 40-ina di secondi e situate verso il vertice acuto dello spicchio.
Haffner 10 aa 07h28m36s −15°21.9' q 274 Pup 24" m. buona / ottimo piccolo gruppo di deboli stelline, non completamente risolto neppure a 450x; se ne contano 6 o 7 su un'area circolare estesa 1.5'; visualmente costituisce la propaggine NE di Czernik 29.
Haffner 13 aa 07h40m26s −30°04.8' q 362 Pup 6" m. buona / buono gruppo assai disperso di una dozzina di stelle di cui 4 molto brillanti disposte grosso modo da NE a SW.
Haffner 16 aa 07h50m21s −25°27.1' q 320 Pup 6" m. buona / ottimo debole, rimane un piccolo oggetto nebuloso anche a 86x, salvo una stellina brillante decentrata verso W.
Haffner 18 aa 07h52m44s −26°22.7'   Pup 24" m. buona / ottimo costituisce una sorta di vago addensamento nella parte NE di NGC 2467; è formato da una dozzina di stelle distribuite in maniera disomogenea; fra queste spicca, verso SW, una stringa di 4 componenti estesa 3' e orientata da NW a SE; la componente più a SW, situata praticamente al bordo meridionale dell'ammasso, presenta un piccolo aggetto di una 30-ina di secondi verso NW: si tratta di un addensamento della nebulosa SH2-311 che si trova subito a SW — 450x.
Haffner 19 aa 07h52m46s −26°16.7' q 320 Pup 24" m. buona / ottimo si nota un piccolo asterismo formato da 4 stelline brillanti, 2 delle quali formano una coppia stretta, immerse in una chiazza lattescente molto tenue, rotonda con Ø di un paio di primi; alcune altre debolissime stelline appaiono sparpagliate negli immediati dintorni; una stellina brillante si trova al bordo SW, mentre un'altra luminosa situata a più d 1' verso E è probabilmente esterna all'ammasso — 200x con filtro deepsky.
Haffner 23 aa 07h09m30s −16°56.0' q 273 CMa 24" m. buona / ottimo gruppo disperso nel quale si contano una decina di stelle brillanti (la più luminosa delle quali si trova praticamente al centro) e molte altre più deboli sparse su un'area grosso modo circolare con Ø di una dozzina di primi; abbastanza ben definito verso S per la presenza di un'ampia zona depleta allungata da E a W — 110x.
Harvard 12 aa 16h57m00s −40°38.0' q 407 Sco 6" buona / buono gruppo di stelle molto disperso e di forma non ben definita, esteso per circa 1°; è situato ~ 1º a N di NGC 6231; riportato sull'Uranometria come Collinder 318. Un piccolo asterismo formato da 5 o 6 stelle relativamente brillanti si trova poco a W del centro dell'ammasso: è un oggetto a sé stante che il Megastar denomina Vdb-Ha 205.
Harvard 16 aa 17h31m08s −36°47.0' q 376 Sco 10" ottima / discreto gruppo disperso di stelle deboli che a bassi ingrandimenti si presenta come un'estesa chiazza lattescente sulla quale risaltano 5 stelle che ricordano la costellazione della Sagitta.
Harvard 19 aa 18h17m11s −13°20.7'   Ser 6" m. buona / m. buono è un debolissimo addensamento stellare che appare in visione distolta a 30x; non è segnato sull'Uranometria, mentre sul Megastar è riportato come Trumpler 32 (situato a ~ 30" NW di M16).
Harvard 20 aa 19h53m12s +18°20.0' q 162 Sge 6" m. buona / m. buono oggetto piccolo e oblungo, orientato da NW a SE e di dimensioni 6'x4' sul quale risaltano poche stelle.
Harvard 21 aa 23h54m17s +61°44.0' q 15 Cas 16" buona / m. buono si vedono 5 stelline abbastanza ravvicinate e di eguale luminosità disposte a"U" o come un triangolino curvilineo esteso < 2'; le altre 5 stelline di luminosità simile situate a W forse non appartengono all'ammasso — 270x.
Haute Prov. 1 ag 17h31m05s −29°58.9' q 376 Oph 24" buona / ottimo è una chiazza rotonda con Ø di una 80-ina di secondi, relativamente facile e debolmente screziata a 450x; 3 stelline ad arco (quella più a W è una doppia stretta e sbilanciata) sembrano lambirne il bordo N; era osservabile anche nel 40 cm. a 225x.
Hickson 1B gx 00h26m06s +25°43.1'   And 24" buona / buono è un piccolo nodulo evidente esteso una 15-ina di secondi situato a ridosso SW di UGC 248 — 450x.
Hickson 1C gx 00h25m54s +25°43.4'   And 24" buona / buono piccola, diffusa e condensata, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi (situata 3' a W di UGC 248) — 450x.
Hickson 3A gx 00h34m13s −07°33.9'   Cet 24" m. buona / mediocre diffusa, allungata da NW a SE, di dimensioni 40"×20" e con piccola condensazione centrale poco evidente — 450x.
Hickson 3B gx 00h34m25s −07°36.0'   Cet 24" m. buona / mediocre è la più facile del quartetto, diffusa, orientata da E a W con dimensioni 30"×20" e di luminosità pressoché uniforme; c'è una debole stellina a una 30-ina di secondi verso SE — 450x.
Hickson 3C gx 00h34m20s −07°36.0'   Cet 24" m. buona / mediocre debolissimo baffo esteso una 30-ina di secondi e orientato da NW a SE; è la più difficile del quartetto e appare solo in visione distolta a 450x.
Hickson 3D gx 00h34m10s −07°36.1'   Cet 24" m. buona / mediocre di dimensioni simili alla 3B, salvo il fatto che è orientata da N a S e presenta una condensazione centrale abbastanza evidente — 450x.
Hickson 4C gx 00h34m15s −21°25.0'   Cet 24" buona / buono fa parte, assieme alle due successive, del gruppo compatto di ESO 540-1 — molto piccola e debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 20" — 340x.
Hickson 4D gx 00h34m17s −21°28.6'   Cet 24" buona / buono molto piccola e debolissima, situata a ridosso SE di ESO 540-2, forse rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 340x.
Hickson 4E gx 00h34m08s −21°26.1'   Cet 24" buona / buono anche questa è molto piccola e debolissima, appare in visione distolta a 1' E di ESO 540-1; non dovrebbe essere più estesa di 10"-15" — 340x.
Hickson 5B gx 00h38m55s +07°03.3'   Psc 16" ottima / ottimo costituisce la parte meridionale del sistema doppio di NGC 190; la divisione si nota abbastanza facilmente a 380x.
Hickson 8A gx 00h49m34s +23°34.7'   And 24" m. buona / m. buono la più evidente ed estesa di un quartetto formato da 4 galassiette ravvicinate, molto deboli, relativamente compatte, rotonde e di luminosità uniforme; questa ha un Ø di ~ 20"; Hickson 8B presenta un Ø poco inferiore ed è più debole; Hickson 8C è molto debole, con Ø simile alla 8B e si trova quasi a ridosso verso E della 8A; infine Hickson 8D è debolissima, non più estesa di una dozzina di secondi; appare in visione distolta a 450x tra la 8ª e una stellina a SSE (v. cartina).
Hickson 8B gx 00h49m35s +23°35.5'   And 24" m. buona / m. buono v. Hickson 8A
Hickson 8C gx 00h49m38s +23°35.1'   And 24" m. buona / m. buono v. Hickson 8A
Hickson 8D gx 00h49m37s +23°34.4'   And 24" m. buona / m. buono v. Hickson 8A
Hickson 12A gx 01h27m33s −04°41.0'   Cet 24" m. buona / discreto diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, rotonda con Ø di una 40-ina di secondi — 450x.
Hickson 12B gx 01h27m34s −04°39.1'   Cet 24" m. buona / discreto molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NW a SE con dimensioni 30"×15"; salta fuori facilmente in visione distolta quando si osserva la precedente 1.5' a S — 450x.
Hickson 14A gx 01h59m50s −07°03.5'   Cet 24" m. buona / ottimo forma una coppia assieme a Hickson 14B la cui visione è un po' disturbata dalle SAO 129614 e 129617 di 9ª grandezza in mezzo alle quali si trovano — molto debole, allungata da NNW a SSE, di dimensioni 60"×30" e con condensazione centrale appena accennata (falcetto di luna presso il tramonto) — 400x.
Hickson 14B gx 01h59m52s −07°05.2'   Cet 24" m. buona / ottimo è di aspetto più uniforme di Hickson 14A, dalla quale dista sì e no un paio di primi verso S, orientata da N a S con dimensioni 40"×20" (falcetto di Luna presso il tramonto) — 400x.
Hickson 18D gx 02h39m05s +18°23.7'   Ari 24" m. buona / buono è una sorta di piccolo nodulo rotondo esteso meno di 20" che si separa a momenti a N di UGC 2140 — 450x.
Hickson 19A gx 02h42m38s −12°25.2'   Cet 24" m. buona / ottimo la più facile di un quartetto di galassiette cui appartengono anche Hickson 19B, -C e -D — relativamente brillante e compatta, rotonda con Ø di 30" e di luminosità uniforme — 400x.
Hickson 19B gx 02h42m42s −12°25.6'   Cet 24" m. buona / ottimo fa parte di un quartetto di galassiette cui appartengono anche Hickson 19A, -C e -D — molto debole e molto allungata da E a W con dimensioni 30"×10" e di luminosità uniforme (situata 1' a ESE della prima elencata) — 400x.
Hickson 19C gx 02h42m47s −12°23.9'   Cet 24" m. buona / ottimo fa parte di un quartetto di galassiette cui appartengono anche Hickson 19A, -B e -D — debolissima, appare in visione distolta, allungata da E a W con dimensioni 45"×30" e molto diffusa (situata 2.5' a NE di Hickson 19A) — 400x.
Hickson 19D gx 02h42m43s −12°26.8'   Cet 24" m. buona / ottimo fa parte di un quartetto di galassiette cui appartengono anche Hickson 19A, -B e -C — elusiva, appare solo a momenti, ma occorre spingere a 570x; non è comunque più estesa di 10" o 15" (situata 2' a SE di Hickson 19A).
Hickson 23D gx 03h06m55s −09°37.7'   Eri 16" buona / ballerino fa parte del terzetto di NGC 1214: da quest'ultima dista 5' a S — molto diffusa e di luminosità pressoché uniforme, approssim. rotonda con Ø inferiore a 1' — 188x e 270x.
Hickson 24A gx 03h20m15s −10°51.8'   Eri 24" buona / buono poco diffusa, rotonda con Ø di 20" o 25" e di luminosità uniforme (vedi immagine) — 450x.
Hickson 24B gx 03h20m23s −10°51.9'   Eri 24" buona / buono poco più debole della precedente e più diffusa, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; è situata a ridosso S di una stellina — 450x.
Hickson 24C gx 03h20m13s −10°51.8'   Eri 24" buona / buono appare elusivamente subito a W di Hickson 24A, estesa non più di 15" — 450x.
Hickson 24D gx 03h20m20s −10°51.5'   Eri 24" buona / buono salta fuori solo a momenti, ma rimane di aspetto stellare anche a 450x.
Hickson 31B gx 05h01m25s −04°15.8'   Eri 24" m. buona / buono fa parte assieme a Hickson 31C di un terzetto molto serrato cui appartiene anche NGC 1741 — è una piccola lama di luce molto tenue, orientata da NE a SW ed estesa una 30-ina di secondi; un nucleo stellare appare abbastanza facilmente a 450x.
Hickson 31C gx 05h01m38s −04°15.5'   Eri 24" m. buona / buono a prima vista, sembra un nodulo luminoso situato a ridosso W di NGC 1741; a 450x appare invece una galassietta a sé stante, molto piccola, relativamente compatta e di luminosità uniforme, orientata da NE a SW con dimensioni 20"×15".
Hickson 32A gx 05h01m45s −15°26.9'   Lep 24" ottima / ottimo debole poco diffusa, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi e di luminosità pressoché uniforme; c'è una stellina quasi a ridosso verso W — 450x.
Hickson 32B gx 05h01m40s −15°23.9'   Lep 24" ottima / ottimo molto piccola e debole, relativamente compatta e a tratti condensata, orientata da NE a SW con dimensioni 20"×10" (situata 3' a N di Hickson 32A) — 450x.
Hickson 32C gx 05h01m49s −15°25.8'   Lep 24" ottima / ottimo è la più difficile del quartetto, molto piccola, diffusa e di luminosità uniforme, forse rotonda con Ø di una 15-ina di secondi (situata a poco più di 1' NE di Hickson 32A) — 450x.
Hickson 32D gx 05h01m45s −15°25.8'   Lep 24" ottima / ottimo piccolissima e con nucleo puntiforme, estesa una decina di secondi; forma una coppia serrata con una stellina a N (situata a 1' N di Hickson 32A) — 450x.
Hickson 35A gx 08h45m21s +44°31.2'   Lyn 28" m. buona / ottimo assieme alle 4 successive fa parte di un quintetto abbastanza serrato e orientato da N a S — debole, molto allungata da N a S con dimensioni < 30"×10" e condensata — 495x.
Hickson 35B gx 08h45m21s +44°30.5'   Lyn 28" m. buona / ottimo è la più facile del quintetto, molto piccola, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi e con nucleo stellare — 495x.
Hickson 35C gx 08h45m18s +44°31.6'   Lyn 28" m. buona / ottimo molto piccola e condensata, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 495x.
Hickson 35D gx 08h45m21s +44°32.4'   Lyn 28" m. buona / ottimo è la più elusiva del quintetto, in visione distolta appare orientata con dimensioni simili a Hickson 35A — 495x.
Hickson 35E gx 08h45m21s +44°30.2'   Lyn 28" m. buona / ottimo situata a ridosso S di Hickson 35B, appare come una stellina percettibile solo a momenti — 495x.
Hickson 38C gx 09h27m45s +12°17.3'   Leo 24" m. buona / buono v. UGC 5044
Hickson 40B gx 09h38m55s −04°51.9'   Hya 24" buona / m. buono fa parte assieme a Hickson 40C e Hickson 40D del quartetto di Arp 321 — allungata da NE a SW con dimensioni 30"×20"; è abbastanza compatta e poco più brillante verso l'interno — 400x.
Hickson 40C gx 09h38m53s −04°51.6'   Hya 24" buona / m. buono debolissima, appare in visione distolta orientata a perpendicolo con Hickson 40B, molto allungata quindi da NW a SE con dimensioni 45"×15" e di luminosità uniforme — 400x.
Hickson 40D gx 09h38m56s −04°50.2'   Hya 24" buona / m. buono molto piccola, compatta e condensata, allungata da E a W con dimensioni 25"×10"; c'è una stellina appena percettibile al bordo SE — 400x.
Hickson 41C gx 09h57m27s +45°14.3'   UMa 28" m. buona / ottimo piccola e molto debole, in visione distolta appare orientata da NW a SE con dimensioni grosso modo di 20"×10" — 495x.
Hickson 41D gx 09h57m50s +45°13.7'   UMa 28" m. buona / ottimo molto piccola ed elusiva, appare solo a momenti in visione distolta al vertice meridionale di un piccolo triangolo equilatero formato con 2 stelline molto deboli — 495x.
Hickson 42C gx 10h00m10s −19°37.3'   Hya 16" ottima / ottimo piccolo oggetto molto facile, compatto, con Ø max 20" che in visione distolta sembra lambito dalla 3091 nella sua parte NW — 270x.
Hickson 43D gx 10h11m13s −00°05.2'   Sex 24" m. buona / m. buono debolissima, molto piccola e diffusa, in visione distolta appare rotonda con Ø 10"-15" — 450x.
Hickson 43E gx 10h11m14s −00°03.1'   Sex 24" m. buona / m. buono debolissima, appare solo a momenti in visione distolta, forse rotonda con Ø di 10"-12" — 450x.
Hickson 46B gx 10h22m13s +17°51.2'   Leo 24" m. buona / buono molto debole, poco diffusa, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina appena percettibile a ridosso N (v. immagine) — 450x.
Hickson 46C gx 10h22m13s +17°51.5'   Leo 24" m. buona / buono debolissima, tende a fondersi con Hickson 46B situata a ridosso S, anche se di fatto appare solo il nucleo stellare (a meno che non si tratti di una stellina sovrapposta) — 450x.
Hickson 46D gx 10h22m17s +17°52.9'   Leo 24" m. buona / buono debolissima e diffusa, in visione distolta appare a tratti orientata da N a S con dimensioni grosso modo 20"×15" — 450x.
Hickson 47B gx 10h25m49s +13°43.7'   Leo 24" ottima / m. buono piccola e debole, poco diffusa e condensata, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi (v. immagine) — 450x.
Hickson 47C gx 10h25m49s +13°45.2'   Leo 24" ottima / m. buono appare elusivamente a ridosso NE della componente"D", ma è di aspetto praticamente stellare — 450x.
Hickson 47D gx 10h25m48s +13°44.9'   Leo 24" ottima / m. buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi — 450x.
Hickson 51D gx 11h22m31s +24°18.0'   Leo 24" m. buona / ottimo piccola, debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi (→ immagine) — 450x.
Hickson 51F gx 11h22m26s +24°17.7'   Leo 24" m. buona / ottimo è una debole e piccola protuberanza estesa 12"-15" che aggetta verso S da NGC 3651 — 450x.
Hickson 51G gx 11h22m28s +24°17.7'   Leo 24" m. buona / ottimo molto debole e di aspetto stellare anche a 450x, situata al bordo SE di NGC 3651.
Hickson 56A gx 11h32m46s +52°56.5'   UMa 24" m. buona / buono fa parte di un quintetto molto compatto assieme alla coppia Hickson 56C-D, a Hickson 56E e a UGC 6527 — debolissima lama di luce orientata da N a S ed estesa 45" che appare in visione distolta a 400x; un tenuissimo nucleo stellare appare solo a tratti forzando a 570x.
Hickson 56C gx 11h32m37s +52°56.9'   Cet 24" m. buona / buono assieme a Hickson 56D forma coppia serrata appartenente a un quintetto molto compatto — si riesce a separare dalla compagna solo a momenti forzando a 560x (a 400x sembra ancora un unico oggetto allungato da E a W); la 1ª presenta un nucleo stellare circonfuso da un tenue alone approssim. rotondo con Ø di una 30-ina di secondi; la 2ª è un minuscolo oggetto esteso 10" o 15".
Hickson 56D gx 11h32m35s +52°56.9'   UMa 24" m. buona / buono v. Hickson 56C
Hickson 56E gx 11h32m32s +52°56.4'   UMa 24" m. buona / buono piccola, molto debole e diffusa, grosso modo rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 400x.
Hickson 67B gx 13h49m00s −07°11.7'   Vir 24" buona / ottimo molto debole, con tenue condensazione centrale osservabile a momenti, molto allungata da N a S con dimensioni 60"×15" — 450x.
Hickson 67C gx 13h49m12s −07°12.6'   Vir 24" buona / ottimo molto piccola, poco diffusa approssim. rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; appare abbastanza facilmente in visione distolta come una sorta di appendice a N di NGC 5306 — 450x.
Hickson 67D gx 13h49m10s −07°13.9'   Vir 24" buona / ottimo piccolissima, di aspetto praticamente stellare anche a 340x; solo a 450x si nota leggermente diffusa (situata a ridosso SW di NGC 5306).
Hickson 74B gx 15h19m24s +20°53.4'   Ser 16" buona / mediocre è una sorta di debole protuberanza che a tratti si separa verso S da NGC 5910 — 270x.
Hickson 80B gx 15h59m21s +65°13.4'   Dra 24" m. buona / ottimo molto piccola, diffusa, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi e con condensazione centrale appena percettibile (v. immagine) — 450x.
Hickson 80C gx 15h59m07s +65°14.0'   Dra 24" m. buona / ottimo molto piccola, poco diffusa e condensata, forse rotonda con Ø di 12"-15" — 450x.
Hickson 80D gx 15h59m12s +65°13.3'   Dra 24" m. buona / ottimo è la più difficile del quartetto, appare a tratti come una debole stellina appena sfuocata (il Megastar la riporta di magnitudo 16.8!) — 450x.
Hickson 84B gx 16h44m13s +77°51.5'   UMi 24" m. buona / ottimo è un elusivo baffo di luce orientato da E a W ed esteso per ~ 20"; appare solo a momenti in visione distolta subito a N di una stellina appena percettibile; una stellina brillante si trova a 1' verso W — 450x.
Hickson 84C gx 16h44m29s +77°49.8'   UMi 24" m. buona / ottimo altro piccolo baffo di luce esteso una 15-ina di secondi che si diparte a NE di una debole stellina — 450x.
Hickson 85B gx 18h50m26s +73°20.7'   Dra 24" buona / ottimo piccola e relativamente compatta, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi e di luminosità uniforme; è situata quasi a ridosso SE di CGCG 341-10 — 450x.
Hickson 89A gx 21h20m01s −03°55.3'   Aqr 24" m. buona / m. buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, poco allungata da NE a SW con dimensioni 40"×30"; c'è una doppia molto stretta a 1' SE che a prima vista pare un piccolo oggetto diffuso; una stellina appena percettibile si trova a ridosso verso SW (v. schizzo) — 450x.
Hickson 89B gx 21h20m19s −03°53.7'   Aqr 24" m. buona / m. buono debolissima e di luminosità uniforme, poco diffusa, in visione distolta appare a momenti orientata da NNW a SSE (come la doppia sbilanciata situata 1' scarso a S) con dimensioni 30"×15" (situata < 5' a ENE di Hickson 89A) — 450x.
Hickson 89C gx 21h20m08s −03°55.1'   Aqr 24" m. buona / m. buono oggetto molto piccolo e debole, relativamente compatto, orientato da N a S con dimensioni 20"×10"; appare abbastanza facilmente anche in visione diretta a 450x (situata 2' a E di Hickson 89B).
Hickson 91D gx 22h09m08s −27°48.0'   PsA 16" buona / buono a 188x appare come una stellina appena percettibile a ridosso N di NGC 7214 — 188x.
Hickson 98B gx 23h54m12s +00°22.6' q 215 Psc 16" buona / ottimo a una 40-ina di secondi SE di NGC 7783 si nota facilmente un piccolo oggetto rotondo, compatto ed esteso una 20-ina di secondi, con piccola nucleo stellare visibile a tratti e leggermente decentrata verso E: è appunto la Hickson 98B riportata sull'Uranometria come NGC 7783B — 270x.
Hickson 100C gx 00h01m13s +13°08.7'   Peg 24" buona / m. buono debolissima e molto diffusa, allungata da E a W con dimensioni 30"×15"; salta fuori abbastanza facilmente in visione distolta quando si fissa lo sguardo sulla debole stellina situata subito a S (v. immagine) — 450x.
Hickson 100D gx 00h01m15s +13°06.8'   Peg 24" buona / m. buono è un elusivo baffo di luce che si diparte a SW della più meridionale di una coppia abbastanza stretta di stelline; appare solo a momenti in visione distolta, ma non bisogna scendere sotto i 450x (v. immagine).
Hough 197 ss 23h11m24s +38°13.3'   And 16" buona / m. buono è una tripla che forma un piccolo triangolo isoscele ottusangolo con la base di 1' scarso e i due lati uguali di una 40-ina di secondi; la componente più brillante è bianco-gialla, quella intermedia azzurra, mentre quella più debole appare, forse per contrasto, di tonalità violacea — 270x.
IRAS 57+4021 gx 00h08m20s +40°38.0'   And 28" m. buona / buono piccola e debolissima, in visione distolta appare grosso modo rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una debole stellina a ridosso SE (è altresì nota come PGC 626) — 495x.
IRAS 321-18 gx 00h34m43s −00°02.4'   Cet 24" discreta / buono debolissimo baffo di luminosità uniforme, orientato da N a S ed esteso una 40-ina di secondi; appare in visione distolta, ma è meglio non scendere sotto i 450x (altresì nota come PGC 2080).
IRAS 1401-506 gx 01h42m38s −04°51.7'   Cet 16" m. buona / ottimo è molto debole e stemperata sul fondo cielo, di aspetto un po' confuso e di luminosità uniforme; è situata quasi a ridosso SE di una stellina (altresì nota come PGC 6300) — 380x.
IRAS 2530+411 gx 02h55m34s +02°23.7'   Cet 24" m. buona / m. buono debolissima e molto piccola, appare con una certa difficoltà in visione distolta a 450x; non dovrebbe essere più estesa di 10" o 15" (a 340x sembra a tratti una stellina leggermente sfuocata (altresì nota come PGC 11044).
IRAS 4023+2114 gx 04h05m16s +21°22.3'   Tau 28" m. buona / ottimo piccola e debolissima, in visione distolta appare a tratti orientata da N a S con dimensioni grosso modo di 20"×15"; c'è una stellina subito a NW — 495x.
IRAS 4028+1109 gx 04h05m37s +11°18.1'   Tau 24" ottima / discreto baffo di luce molto tenue e di luminosità uniforme orientato da E a W ed esteso una 30-ina di secondi; c'è una stellina molto tenue subito a NW — 450x.
IRAS 4120+622 gx 04h14m45s +06°29.6'   Tau 24" ottima / discreto debolissima chiazza diffusa molto piccola, estesa sì e no 10"-12" — 450x.
IRAS 4124-803 gx 04h14m53s −07°55.6'   Eri 24" m. buona / buono è una sorta di piccolo alone molto tenue con Ø di una 20-ina di secondi che circonda una stellina ben evidente (ma non sembra trattarsi del nucleo della gx (altresì nota come PGC 14727) — 450x.
IRAS 4144+1020 gx 04h17m13s +10°27.3'   Tau 24" ottima / discreto molto piccola e debole, a tratti condensata, orientata da E a W con dimensioni 20"×15"; c'è una stellina a 1' S e un'altra molto debole alla stessa distanza verso NW — 450x.
IRAS 4175-106 gx 04h20m04s −00°59.7'   Eri 24" ottima / discreto molto debole e di luminosità uniforme, in visione distolta appare molto allungata da N a S con dimensioni 30"×10" — 450x.
IRAS 4187+42 gx 04h21m20s +00°49.7'   Eri 24" ottima / discreto molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina a 1' NE; disturbata dalla SAO 111767 situata 2.5' a NW — 450x.
IRAS 4259-440 gx 04h28m26s −04°33.8'   Eri 24" m. buona / m. buono debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 30" (altresì nota come PGC 15196) — 450x.
IRAS 4449-513 gx 04h47m21s −05°08.2'   Eri 24" m. buona / m. buono molto piccola, relativamente compatta e con condensazione stellare, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una doppia abbastanza stretta a 1.5' WSW (altresì nota come PGC 16005) — 450x.
IRAS 4461-454 gx 04h48m35s −04°49.1'   Eri 16" ottima / scarso debolissima e molto diffusa, appare senza difficoltà in visione distolta a 270x a 1.5' NE di una stellina; forse rotonda con Ø non superiore ai 30" (altresì nota come PGC 16061).
IRAS 4502-317 gx 04h52m44s −03°12.9'   Ori 24" m. buona / m. buono molto debole, ma relativamente compatta, allungata da N a S, di dimensioni 30"×15" e con condensazione centrale evidente; c'è una stellina quasi a ridosso verso N (altresì nota come PGC 16226) — 450x.
IRAS 4508-426 gx 04h53m18s −04°22.4'   Eri 24" m. buona / m. buono debolissima, ma appare abbastanza facilmente in visione distolta subito a NE di una stellina; a tratti appare orientata da NE a SW con dimensioni 30"×15" (altresì nota come PGC 16257) — 450x.
IRAS 5035-1002 gx 05h05m57s −09°59.0'   Eri 24" m. buona / m. buono relativamente facile e compatta, poco più brillante all'interno, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; c'è una stellina molto debole a ridosso E e un'altra poco più evidente subito a N (altresì nota come PGC 16733) — 450x.
IRAS 8339+6517 gx 08h38m23s +65°07.2'   UMa 16" m. buona / ottimo facile, compatta, rotonda, con Ø di 20"-25" e un nucleo stellare percettibile a 380x (altresì nota come PGC 24283).
IRAS 11180-428 gx 11h20m38s −04°45.0'   Leo 24" m. buona / m. buono relativamente facile, poco diffusa, allungata da NW a SE, di dimensioni 40"×20" e con con­densazione stellare appena percettibile; è situata all'interno di una losanga irrego­lare di stelle brillanti orientata come la gx (altresì nota come PGC 34727) — 450x.
IRAS 11199+431 gx 11h22m31s +04°14.7'   Leo 24" m. buona / ottimo debolissima e molto piccola, appare abbastanza facilmente in visione distolta a 450x a ridosso W di una stellina abbastanza brillante, forse rotonda con Ø di 15"-20" — 450x.
IRAS 18203+4133 gx 18h21m53s +41°34.6'   Lyr 28" ottima / ottimo molto piccola e debolissima, in visione distolta appare grosso modo rotonda con Ø di una 15-ina di secondi (altresì riportata come PGC 61775) — 495x.
IRAS 20273−1523 gx 20h30m08s −15°13.7'   Cap 24" buona / discreto debole, ma relativamente facile da vedere, poco diffusa, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi e di luminosità uniforme; c'è una stellina molto debole subito a ESE (altresì nota come PGC 64822) — 450x.
IRAS 23201+111 gx 23h22m41s +11°27.1'   Peg 24" ottima / m. buono è un'elusiva lama di luce orientata da NW a SE ed estesa una 40-ina di secondi; appare con un certa difficoltà in visione distolta anche a 450x.
King 4 aa 02h36m02s +59°01.0' q 38 Cas  6"
16"
discreta / discreto è un oggetto curioso: nel DS-16 a 75x appare allungato in direzione N-S sinuoso e con diramazioni che talora paiono perdersi nelle stelle di campo; probabilmente con un'apertura e ingrandimenti minori e una focheggiatura non buona l'oggetto potrebbe essere scambiato a prima vista per una galassia irregolare. Nel Comet Tracker a 30x dava effettivamente questa impressione: l'ammasso appariva infatti irrisolto e molto debole.
King 5 aa 13h14m40s +52°42.0' q 38 Per 10" buona / discreto molto debole, di forma vagamente circolare; appare a tratti granulato in visione distolta.
King 6 aa 03h28m00s +56°27.0' q 38 Cam 10" buona / discreto gruppo a forma di triangolo equilatero contenente 7 stelle brillanti e almeno una 15-ina di altre più deboli.
King 9 aa 22h15m31s +54°24.5'   Lac 10" discreta / discreto debole chiazza estesa un paio di primi che appare leggermente granulata a 178x; c'è una stellina di 11-esima praticamente nel mezzo (non è riportato sulla Uranometria: situato 5' scarsi a NNE di NGC 7245).
King 10 aa 22h55m00s +59°10.0' q 58 Cep 28" buona / ottimo è esteso ~ 3' e di forma vagamente triangolare, salvo 4 stelline poste ad arco nella parte meridionale; le componenti più brillanti sembrano immerse in un fondo debolmente screziato che non si riesce totalmente a risolvere; 3 stelle luminose allineate da WNW a ESE si trovano 4' a N — 495x.
King 12 aa 23h53m00s +61°57.0' q 15 Cas 16" buona / m. buono allungato da E a W,"appuntito" verso W ed esteso un paio di primi; c'è una coppia serrata all'estremità meridionale, mentre una stellina relativamente brillante si trova al bordo E; a 270x si contano in tutto una 20-ina di componenti sino al limite; a 132x sembra immerso in una chiazza lattescente.
King 14 aa 00h31m54s +63°10.0' q 15 Cas 6" buona / ottimo contiene una 15-ina di stelle abbastanza brillanti immerse in una chiazza lattescente; è molto simile a NGC 146 (situato una dozzina di primi NE) anche se un poco più esteso e allungato verso k Cas; col sunnominato NGC 146 ed NGC 133, situato ~ 12' NNW, forma un piccolo triangolo equilatero.
King 16 aa 00h43m42s +64°11.0' q 16 Cas 10" m. buona / buono nella posizione riportata dall'Uranometria di vedono soltanto 4 stelline poste a"Y".
King 18 aa 22h52m08s +58°18.2'   Cep 28" buona / ottimo si notano 3 stelline brillanti poste a triangolo rettangolo esteso 5' (il vertice più acuto punta a N) con all'interno una dozzina di componenti più deboli foggiata a "X": quella vicina al margine SW è una doppia stretta (non è riportato sull'Uranometria) — 495x.
King 19 aa 23h08m18s +60°31.0' q 58 Cep 10" discreta / discreto piccolo gruppo povero e disperso di una decina di stelle.
KUG 5+523 gx 00h08m06s +32°38.0'   And 24" m. buona / buono molto piccola, osservabile elusivamente anche in visione diretta a ridosso di una coppia abbastanza stretta di stelline; a 450x appare a tratti orientata da E a W ed estesa < 20".
KUG 9+216 gx 00h12m29s +21°55.7'   Peg 24" m. buona / m. buono molto piccola, debole, diffusa e a tratti condensata, rotonda con Ø di 10"-12"; c'è una stellina abbastanza brillante quasi a ridosso SW — 450x.
KUG 13+19 gx 00h15m55s +02°12.2'   Psc 24" m. buona / ottimo molto piccola e debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 450x.
KUG 13+310 gx 00h16m07s +31°19.5'   And 28" m. buona / m. buono piccola, molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 495x.
KUG 15+1 gx 00h18m21s +00°24.3'   Psc 24" m. buona / ottimo debolissima e molto piccola, anche a 450x appare solo come una stellina sfuocata; poco meglio evidente spingendo a 580x; c'è una stellina appena percettibile subito a E un'altra più brillante e poco più distante verso N.
KUG 19-16 gx 00h22m41s −01°20.8'   Psc 24" m. buona / ottimo debolissima e molto piccola, a tratti condensata, forse rotonda con Ø di 10"-12"; di aspetto quasi stellare a 340x e meglio evidente a spingendo a 580x (situata 2.5' a S di UGC 212).
KUG 28-28 gx 00h31m00s −02°32.5'   Cet 24" m. buona / ottimo molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NE a SW con dimensioni 40"×20"; c'è una debole stellina a 1' verso S — 450x.
KUG 109-276 gx 01h11m50s +27°57.6'   Psc 24" m. buona / m. buono debolissima e diffusa, appare in visione distolta, ma non bisogna scendere sotto i 450x; in visione distolta appare a tratti orientata da E a W con dimensioni grosso modo 30"×15"; c'è una stellina subito a N.
KUG 111+323 gx 01h14m14s +32°38.1'   Psc 24" m. buona / m. buono molto piccola e molto debole, forse rotonda con Ø di 12"-15"; situata tra una stellina a E e una coppia serrata di deboli stelline a ridosso W — 450x.
KUG 113+306 gx 01h16m26s +30°56.1'   Psc 24" m. buona / m. buono piccola, molto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
KUG 142+316 gx 01h44m53s +31°55.8'   Tri 28" m. buona / ottimo piccola, molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina a 1' verso E; la gx è poco disturbata da una stellina brillante situata 1' a SW (fa parte di un piccolo asterismo di 5 componenti abbastanza brillanti) — 495x.
KUG 152-50 gx 01h55m17s −04°49.5'   Cet 24" m. buona / m. buono molto debole e piccola, diffusa, di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una stellina a 1' verso W — 450x.
KUG 152-52 gx 01h54m58s −05°00.2'   Cet 24" m. buona / m. buono piccola e debolissima, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
KUG 152-100 gx 01h54m43s −09°47.0'   Cet 24" ottima / ottimo debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di 20"-25" — 450x.
KUG 152+349 gx 01h55m24s +35°10.9'   Tri 28" m. buona / buono molto debole e di luminosità uniforme, in visione distolta appare allungata da E a W con dimensioni grosso modo di 40"×20"; c'è una stellina al bordo W — 495x.
KUG 156-76 gx 01h59m21s −07°24.9'   Cet 24" ottima / ottimo piccola e debolissima, salta fuori in visione distolta a 450x, ma solo a momenti appare orientata da N a S con dimensioni grosso modo 30"×15".
KUG 157-108 gx 01h59m45s −10°39.3'   Cet 24" ottima / ottimo chiazza molto debole e stemperata sul fondo cielo, osservabile in visione distolta in una piccola plaga depleta, per cui occorre scalare a 340x; forse rotonda con Ø di una 30-ina di secondi.
KUG 158-92 gx 02h00m31s −09°02.1'   Cet 24" m. buona / ottimo debolissima, diffusa e molto piccola, estesa max 20" e di luminosità uniforme; appare in visione distolta a una 40-ina di secondi SW di una stellina (situata poco meno di 5' WSW di NGC 787) — 400x.
KUG 200-114 gx 02h03m12s −11°10.4'   Cet 24" ottima / ottimo piccola, debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; equidistante, nonché quasi allineata, con 2 stelline a S — 450x.
KUG 202-27 gx 02h05m15s −02°30.8'   Cet 24" m. buona / m. buono relativamente compatta, rotonda con Ø < 30" e di luminosità uniforme — 450x.
KUG 205-104 gx 02h08m17s −10°14.3'   Cet 24" m. buona / ottimo debolissima e diffusa, a tratti allungata da N a S con dimensioni grosso modo di 30"×20" e di luminosità uniforme — 400x.
KUG 205+41 gx 02h08m05s +04°24.7'   Cet 24" m. buona / m. buono piccola e molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 20"; c'è una stellina quasi a ridosso W — 450x.
KUG 207-92 gx 02h10m11s −09°03.6'   Cet 24" ottima / ottimo debole, molto diffusa e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 40"×20"; è situata praticamente sul cateto minore di un piccolo triangolo rettangolo la cui componente più meridionale si trova a ridosso SE della gx; meglio contrastata scalando a 340x.
KUG 208-77 gx 02h10m48s −07°33.5'   Cet 24" m. buona / ottimo ancora un oggetto debolissimo e diffuso, appare abbastanza in visione distolta a 450x, a tratti orientata da NW a SE con dimensioni 30"×15".
KUG 209+308A gx 02h12m03s +31°05.1'   Tri 24" ottima / ottimo molto debole diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 30"; c'è una stellina a ridosso SW — 450x.
KUG 209+308B gx 02h12m13s +31°05.5'   Tri 24" ottima / ottimo debolissimo baffo di luce esteso sì e no 20", orientato da NE a SW con una stellina a ridosso W — 450x.
KUG 211+10 gx 02h13m37s +01°18.7'   Cet 24" m. buona / ottimo molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare grosso modo rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
KUG 212+281 gx 02h15m49s +28°25.0'   Tri 28" m. buona / buono piccola, debole, poco diffusa e condensata, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 495x.
KUG 212+305 gx 02h15m04s +30°44.3'   Tri 24" m. buona / discreto piccola e debolissima, appare in visione distolta subito a S di PGC 8613, forse rotonda con Ø non superiore a 15" — 450x.
KUG 212+309A gx 02h15m02s +31°12.1'   Tri 28" m. buona / buono è un debolissimo baffo di luce molto piccolo che appare elusivamente e solo a momenti subito a SE di una stellina; un'altra stellina più debole e poco più distante si trova a E — 495x.
KUG 214-20 gx 02h16m47s −01°48.7'   Cet 24" m. buona / m. buono molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
KUG 214+307 gx 02h17m02s +30°56.6'   Tri 28" m. buona / buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare molto allungata da NE a SW con dimensioni grosso modo di 30"×10"; allineata ed equidistante con 3 stelline a E (fanno parte di un piccolo asterismo di 4 componenti foggiato a "Y") — 495x.
KUG 217-116 gx 02h19m27s −11°25.8'   Cet 24" m. buona / buono debolissima, molto piccola e compatta, estesa max 15" o 20"; a bassi ingrandimenti se il seeing non è buono bisogna stare attenti a non confonderla con la stellina situata a poco più di 1' SW — 400x.
KUG 221-25 gx 02h23m46s −02°19.8'   Cet 24" m. buona / m. buono molto debole, ma relativamente compatta, di luminosità uniforme, molto allungata da E a W con dimensioni 30"×10"; è situata tra 2 deboli stelline orientate da NNW a SSE — 450x.
KUG 222-112 gx 02h24m59s −11°03.4'   Cet 24" m. buona / ottimo debole, ma relativamente compatta, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi e di luminosità uniforme — 570x.
KUG 223-20 gx 02h25m59s −01°51.2'   Cet 24" ottima / m. buono piccola, disturbata, ma con nucleo stellare evidente; è situata quasi a ridosso SE di una stellina — 450x.
KUG 223+283 gx 02h26m41s +28°35.0'   Tri 24" ottima / ottimo piccola, molto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; è situata tra due stelline della stessa luminosità, distanti 1' in direzione ENE-WSW — 450x.
KUG 227-33 gx 02h30m27s −03°06.4'   Cet 24" m. buona / m. buono debolissima e molto diffusa, salta fuori in visione distolta a 450x, ma solo a tratti appare orientata da E a W con dimensioni grosso modo 30"×20".
KUG 228+326 gx 02h31m51s +32°54.0'   Tri 28" m. buona / buono debolissima lama di luce orientata da NW a SE ed estesa una 40-ina di secondi; c'è una stellina abbastanza brillante a 1.5' verso E; un piccolo asterismo di 4 stelline piuttosto deboli e orientato da E a W si trova a S — 495x.
KUG 230+299 gx 02h33m32s +30°12.2'   Ari 24" ottima / ottimo molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 30"; c'è una stellina subito a N — 450x.
KUG 230+306 gx 02h33m25s +30°50.4'   Ari 28" m. buona / buono debole, relativamente compatta e di luminosità pressoché uniforme, molto allungata da N a S con dimensioni 30"×10" — 495x.
KUG 231-110 gx 02h33m42s −10°49.4'   Cet 16" ottima / m. buono debolissima e molto piccola, appare solo a tratti in visione distolta a 270x ed è estesa max 20"-25".
KUG 231-343 gx 02h34m33s +34°31.6'   Tri 28" m. buona / ottimo appare solo come una stellina appena percettibile situata a ridosso SW di MAC 0234+3431 — 495x.
KUG 231-364 gx 02h34m32s +36°39.7'   Tri 28" m. buona / ottimo molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, molto allungata da WNW a ESE con dimensioni 40"×10"; c'è una tripletta arcuata di stelline brillanti a 5' verso E — 495x.
KUG 233-349 gx 02h36m32s +35°07.4'   Tri 28" m. buona / ottimo molto piccola, molto debole e condensata, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una tripletta serrata di stelline allineate da NE a SW a 1.5' verso S (la componente a SW è abbastanza brillante) — 495x.
KUG 238-364 gx 02h41m15s +36°37.6'   Tri 28" m. buona / ottimo piccola, molto debole e relativamente compatta, rotonda con Ø di 12"-15" — 495x.
KUG 239-42 gx 02h41m58s −04°03.4'   Cet 24" ottima / m. buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, approssim. rotonda con Ø di una 30-ina di secondi — 450x.
KUG 248-69 gx 02h51m10s −06°42.4'   Eri 24" buona / buono è un'elusiva lama di luce che appare solo a momenti in visione distolta a 340x, a poco più di 1' SE di una stellina; è orientata da N a S ed estesa una 30-ina di secondi; sparisce totalmente a 450x.
KUG 254-4 gx 02h56m41s −00°14.7'   Cet 24" m. buona / ottimo debole, ma relativamente facile e compatta, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; è un poco difficile da trovare a 450x in quanto situata in una piccola zona depleta.
KUG 302-26 gx 03h05m29s −02°28.5'   Eri 24" m. buona / m. buono relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
KUG 305-44 gx 03h07m48s −04°17.6'   Eri 24" m. buona / m. buono debolissima, solo a momenti in visione distolta appare molto allungata nucleo stellare con dimensioni grosso modo 30"×10", ma non bisogna scendere sotto i 450x.
KUG 306-26 gx 03h08m32s −02°25.6'   Eri 24" m. buona / mediocre facile, relativamente compatta e di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 30"×15" — 450x.
KUG 307-25 gx 03h10m00s −02°21.8'   Eri 24" buona / ottimo molto debole, poco diffusa e a tratti condensata, allungata da NW a SE con dimensioni 30"×15" — 450x.
KUG 308-29 gx 03h10m44s −02°43.1'   Eri 24" buona / ottimo molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 30"×20"; c'è una stellina brillante a 1' NE — 450x.
KUG 311-64 gx 03h14m08s −06°17.4'   Cet 24" m. buona / m. buono debole, molto piccola e relativamente compatta, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 450x.
KUG 315-21 gx 03h18m24s −01°55.9'   Eri 16" ottima / buono molto piccola e compatta, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 380x.
KUG 315-21B gx 03h18m20s −01°55.0'   Eri 16" ottima / buono debolissima, rimane di aspetto stellare anche a 380x; situata una 40-ina di secondi a NE di una stellina — 380x.
KUG 325-53 gx 03h28m12s −05°11.5'   Eri 24" discreta / buono relativamente facile, poco diffusa e di luminosità uniforme, molto allungata da E a W con dimensioni 60"×15" — 450x.
KUG 320-36 gx 03h23m28s −03°29.8'   Eri 24" ottima / buono molto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di 20"-25"; situata sul lato nord-occidentale di un triangolo isoscele di stelline brillanti il cui vertice più acuto punta a SW — 450x.
KUG 321-61 gx 03h24m02s −05°56.1'   Eri 24" ottima / buono debole, poco diffusa e di luminosità pressoché uniforme, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi (forma una coppia ravvicinata con MAC 0324-0555 situata a ridosso verso N — 450x.
KUG 325-54 gx 03h28m27s −05°11.5'   Eri 24" discreta / buono molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 30"×15"; c'è una stellina a ~ 30" NE e un'altra poco più debole alla stessa distanza verso NW — 450x.
KUG 326-44 gx 03h28m54s −04°14.9'   Eri 24" discreta / buono debole chiazza a prima vista di forma indistinta, a tratti orientata da E a W con dimensioni grosso modo 45"×30"; non sembra più contrastata scalando a 340x.
KUG 330-13 gx 03h32m41s −01°11.0'   Tau 24" m. buona / m. buono debolissima chiazza approssim. circolare, estesa una 40-ina di secondi e di luminosità uniforme; meglio evidente a 450x.
KUG 330-77 gx 03h33m13s −07°33.0'   Eri 24" ottima / ottimo piccola, debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina brillante a 1' W — 450x.
KUG 339-23 gx 03h41m45s −02°10.7'   Eri 24" discreta / buono molto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
KUG 436+74 gx 04h39m27s +07°29.9'   Tau 24" ottima / buono debolissima di luminosità uniforme, a tratti orientata da E a W con dimensioni grosso modo di 30"×20" — 450x.
KUG 447+80 gx 04h50m13s +08°08.1'   Ori 24" ottima / buono molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
KUG 730+745B gx 07h36m43s +74°27.1'   Cam 16" ottima / m. buono forma una coppia ravvicinata con l'elusiva UGC 3906 situata a ridosso SW ed è più evidente di quest'ultima; di fatto, osservando a 380x, è quella che appare per prima; è comunque debolissima, ma in visione distolta è abbastanza chiaramente allungata da N a S per una 40-ina di secondi.
KUG 801+386 gx 08h05m17s +38°27.9'   Lyn 24" m. buona / m. buono debolissima, in visione distolta appare a tratti molto allungata da E a W con dimensioni 30"×10" — 450x.
KUG 822+407 gx 08h25m54s +40°37.4'   Lyn 28" m. buona / buono piccola, molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi o poco più; ci sono 2 deboli stelline a 1' N e NE — 495x.
KUG 825-407 gx 08h29m13s +40°35.2'   Lyn 28" m. buona / mediocre molto piccola, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 291x.
KUG 831+438 gx 08h34m47s +43°43.6'   Lyn 28" m. buona / ottimo piccola, relativamente facile e compatta, gradatamente più brillante verso l'interno, poco allungata da N a S con dimensioni 20"×15"; c'è una stellina subito a ESE — 495x.
KUG 846+399 gx 08h49m34s +39°44.9'   Lyn 28" m. buona / buono molto debole, in visione distolta appare molto allungata da N a S con dimensioni grosso modo di 30"×10"; è una gx difficile, perché situata in una piccola zona abbastanza depleta — 495x.
KUG 848+394 gx 08h51m34s +39°16.2'   Lyn 28" m. buona / buono piccola, molto debole e relativamente compatta, allungata da N a S con dimensioni 20"×10"; c'è una stellina brillante a poco più di 1' verso W — 495x.
KUG 901+422 gx 09h04m41s +42°02.5'   Lyn 28" m. buona / ottimo piccola, molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, salvo un nucleo stellare visibile tuttavia solo a momenti, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi. Forma una coppia ravvicinata con MAC 0904+4203 situata subito a N — 495x.
KUG 1026+393 gx 10h29m11s +39°06.9'   LMi 28" m. buona / buono piccola, molto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina a 1.5' NNW — 495x.
KUG 1027+437 gx 10h30m11s +43°26.6'   UMa 28" ottima / ottimo poco più evidente di PGC 2220335, situata un paio di primi a SW, molto piccola e condensata, rotonda con Ø di 12"-15" (presenza di chiarore lunare) — 495x.
KUG 1037+394 gx 10h40m13s +39°14.0'   LMi 28" ottima / ottimo poco più evidente della successiva, osservata per prima, con dimensioni e orientamento analogo — 495x.
KUG 1037+395 gx 10h40m48s +39°17.0'   LMi 28" ottima / ottimo molto piccola e molto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, allungata da NE a SW con dimensioni 20"×10".
KUG 1038+403A gx 10h41m01s +40°05.5'   UMa 28" ottima / ottimo anche questa è molto piccola e molto debole, di luminosità uniforme, in visione distolta appare orientata da NE a SW con dimensioni 20"×10" — 495x.
KUG 1050+437 gx 10h53m29s +43°30.4'   UMa 28" ottima / m. buono minuscola galassietta molto debole, in visione distolta appare a tratti orientata da N a S con dimensioni < 20"×10" (presenza di chiarore lunare) — 495x.
KUG 1128+368 gx 11h31m09s +36°36.0'   UMa 16" m. buona / ottimo è un oggetto rotondo, molto debole, relativamente compatto, di luminosità uniforme e Ø ~ 30"; forma un piccolo triangolo isoscele con 2 stelline il cui vertice più acuto punta a S — 380x.
KUG 1148+367 gx 11h51m01s +36°29.4'   UMa 16" scarsa / ottimo relativamente facile, ma di aspetto un po' confuso, grosso modo rotonda con Ø di 40" e di luminosità uniforme — 380x.
KUG 1154+173 gx 11h56m41s +17°03.7'   Leo 24" buona / m. buono debolissima e molto piccola, appare a momenti in visione distolta, ma occorre spingere a 580x, perché la visione è disturbata da una stella brillante di 10ª grandezza situata un paio di primi a E; forse rotonda con Ø di una 15-ina di secondi.
KUG 1200+397A gx 12h02m50s +39°26.0'   UMa 24" m. buona / m. buono relativamente facile, diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, allungata da NE a SW con dimensioni 30"×20"; altresì riportata come PGC 38039 — 450x.
KUG 1201+396 gx 12h03m52s +39°22.7'   UMa 24" m. buona / m. buono debole, piccola, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; altresì riportata come PGC 38130 — 450x.
KUG 1206+234 gx 12h09m14s +23°13.1'   Com 24" ottima / m. buono debolissima chiazza di luminosità uniforme, grosso modo rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; appare abbastanza facilmente in visione distolta, ma è meglio non scendere sotto i 450x.
KUG 1206+371 gx 12h09m10s +36°51.0'   CVn 16" buona / buono relativamente facile in visione distolta, diffusa, rotondeggiante con Ø di una 20-ina di secondi e di luminosità uniforme; è situata a ~ 1' SE di una stellina brillante — 380x.
KUG 1206+411 gx 12h09m27s +40°49.9'   CVn 28" m. buona / ottimo piccola, debole, poco diffusa e di luminosità pressoché uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina a 1' scarso verso S — 495x.
KUG 1212+418 gx 12h15m03s +41°33.5'   CVn 28" m. buona / ottimo anche questa è piccola e debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina 1.5' a W e una coppia abbastanza stretta a un paio di primi verso N — 495x.
KUG 1241+274 gx 12h44m26s +27°11.6'   Com 24" ottima / ottimo molto debole, ma più che altro molto disturbata da una stellina brillante situata a 1' verso N; in visione distolta appare relativamente compatta, poco allungata da N a S con dimensioni 20"×15" — 450x.
KUG 1320+237A gx 13h22m24s +23°27.1'   Com 16" buona / buono debolissima e molto piccola; appare a tratti a 380x come una stellina sfuocata; c'è una stellina di 15-esima a ~ 30" W e un'alta brillante a ~ 1' verso E; la galassietta è allineata con queste 2.
KUG 1327+312 gx 13h50m02s +31°00.6'   CVn 16" m. buona / ottimo debolissimo oggetto rotondo di luminosità uniforme e relativamente compatto, di una 20-ina di secondi con Ø; è poco più contrastato a 380x.
KUG 1355+137 gx 13h57m45s +13°28.5'   Boo 24" m. buona / ottimo debolissima, molto piccola e diffusa, forse rotonda con Ø di una decina di secondi; allineata ed equidistante con due stelline a E: quella più vicina alla gx è molto debole — 450x.
KUG 1401+165 gx 14h03m44s +16°20.2'   Boo 24" m. buona / ottimo debolissima e molto piccola, è osservabile in visione distolta, ma appare solo come una stellina sfuocata anche a 450x.
KUG 1429+541 gx 14h31m19s +53°55.2'   Boo 24" m. buona / discreto molto debole e piccola, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 20" — 450x.
KUG 1552+191 gx 15h54m22s +19°02.2'   Ser 24" ottima / m. buono molto debole e piccola, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 450x.
KUG 1553+130 gx 15h55m31s +12°53.7'   Ser 24" ottima / buono molto piccola e debole, situata in una piccola zona quasi depleta a 450x, rotonda con Ø di una 10-ina di secondi; c'è una debole stellina a 1' NW.
KUG 1556+131 gx 15h59m13s +12°58.7'   Ser 24" ottima / buono piccola chiazza rotonda molto debole con Ø di una 20-ina di secondi e di luminosità uniforme; c'è una stellina abbastanza brillante a 1' verso E — 450x.
KUG 1601+168 gx 16h03m39s +16°42.5'   Her 24" m. buona / ottimo molto debole e piccola, poco diffusa, rotonda con Ø di 15"-20" e un nucleo stellare appena percettibile — 450x.
KUG 1605+143 gx 16h08m04s +14°03.4'   Ser 24" m. buona / ottimo molto piccola e debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 20"×10"; c'è una stellina appena percettibile quasi a ridosso di SW — 450x.
KUG 1614+419 gx 16h16m06s +41°49.0'   Her 28" m. buona / buono piccola, molto debole diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; poco disturbata dalla SAO 45998 di 10ª grandezza situata un paio di primi a NW — 495x.
KUG 1619+401 gx 16h21m40s +39°59.6'   Her 28" m. buona / buono debole, molto piccola diffusa e condensata, rotonda con Ø di ~ 15" — 495x.
KUG 1622+411B gx 16h24m39s +41°02.2'   Her 16" m. buona / m. buono molto debole, piccola e rotonda con Ø < 20"; c'è una stellina a poche decine di secondi verso N (situata a poco più di 3' SW di NGC 6138) — 270x.
KUG 1625+390 gx 16h27m15s +38°57.2'   Her 28" m. buona / ottimo molto debole e piccola, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare allungata da N a S con dimensioni grosso modo di 20"×15" (situata verso la parte sud-occidentale dell'ammasso AGC 2199) — 495x.
KUG 1625+391 gx 16h26m56s +39°02.2'   Her 28" m. buona / ottimo piccola, debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø do una 20-ina di secondi (situata verso la parte sud-occidentale dell'ammasso AGC 2199) — 495x.
KUG 1625+393A gx 16h33m46s +39°16.3'   Her 28" m. buona / ottimo piccolo e debolissimo baffo di luce esteso sì e no 20" e orientato da E a W; c'è una stellina a ridosso NE — 495x.
KUG 1625+410 gx 16h27m11s +40°54.4'   Her 24" m. buona / m. buono fa parte del nutrito ammasso AGC 2197 — molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NW a SE con dimensioni 30"×15" — 450x.
KUG 1626+412 gx 16h28m03s +41°08.5'   Her 28" ottima / ottimo molto piccola e molto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø non superiore a 15" (fa parte dell'ammasso AGC 2197) — 495x.
KUG 1633+402 gx 16h34m52s +40°11.7'   Her 28" ottima / buono piccola, debole, poco diffusa e appena più brillante all'interno, rotonda con Ø < 20" — 495x.
KUG 1634+401 gx 16h36m11s +40°04.3'   Her 28" ottima / buono poco più debole della precedente — osservata subito prima — molto piccola, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 495x.
KUG 1635+360 gx 16h37m16s +35°58.7'   Her 24" m. buona / mediocre debolissima e diffusa, molto piccola, a tratti in visione distolta appare orientata da N a S con dimensioni 20"×15" — 450x.
KUG 1641+405 gx 16h22m58s +40°24.7'   Her 28" m. buona / buono molto debole diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NE a SW con dimensioni grosso modo di 30"×15" — 495x.
KUG 2254+124 gx 22h56m37s +12°41.5'   Peg 24" buona / ottimo molto debole e di luminosità uniforme, approssim. circolare con Ø di una 20-ina di secondi; si trova a ridosso SW della più meridionale di una coppia di stelline orientate da N a S e distanti ~ 30" — 450x.
KUG 2255+144 gx 22h57m53s +14°44.9'   Peg 24" buona / ottimo piccola e molto debole, relativamente compatta, allungata da N a S con dimensioni 20"×10", ma l'orientamento si evince meglio spingendo a 570x.
KUG 2255+145 gx 22h58m12s +14°51.0'   Peg 24" buona / ottimo più facile della precedente, poco diffusa e di luminosità uniforme, orientata nello stesso modo, ma con dimensioni poco superiori.
KUG 2313+97 gx 23h15m43s +10°03.7'   Peg 24" ottima / m. buono è un'elusiva lama di luce orientata da E a W ed estesa non più di 40"-45"; appare in visione distolta, ma non bisogna scendere sotto i 450x.
KUG 2347+375B gx 23h50m00s +37°49.9'   And 28" m. buona / m. buono piccola, molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina a ridosso SE. Forma una coppia ravvicinata con CGCG 517-2 situata a ridosso N — 495x.
KUG 2257+127A gx 23h00m08s +13°01.3'   Peg 24" buona / ottimo molto debole, ma relativamente compatta, piccola e di luminosità uniforme; a 570x appare allungata da N a S con dimensioni 20"×10".
KUG 2352+316 gx 23h55m22s +31°53.3'   Peg 24" m. buona / m. buono è molto piccola, ma appare elusivamente e soltanto a momenti a 1' NE di una stellina — 450x.
KUG 2356+177 gx 23h59m23s +17°59.5'   Peg 24" m. buona / ottimo molto debole e piccola, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina a 1' scarso SW — 450x.
KUG 2357+225 gx 00h00m34s +22°46.7'   Peg 24" m. buona / ottimo molto debole e stemperata sul fondo cielo, in visione distolta appare rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; allineata ed equidistante con 2 stelline a SW (quella più esterna è percettibile solo a momenti) — 450x.
LBN 928 neb 05h38m10s −00°09.5' q 226 Ori 24" buona / mediocre alone molto diffuso, ma evidente attorno a 3 stelline brillanti allineate in direzione E-W (le 2 più a E sono distanti meno di 1'); per confronto le 2 stelle situate rispettivamente 8' ENE e 8' WSW del terzetto ne sono sprovviste; la nebulosa si trova a 25' ENE da IC 426 — 200x.
LBN 1066 neb 07h52m46s −26°16.6' q 320 Pup 24" ottima / ottimo è una piccola zona lattescente molto debole che fa da sfondo a 3 stelline abbastanza luminose facenti parte dell'ammasso aperto Haffner 19; fa parte del più ampio complesso nebulare denominato SH2-311.
LDN 1616 nebo 05h16m30s −03°26.0' q 225 Ori 24" buona / scarso è una formazione scura di circa 90"×60" situata a SW della nebulosa NGC 1788.
Markarian 47 gx 12h15m59s +40°34.3'   CVn 28" ottima / m. buono è di aspetto quasi stellare a bassi ingrandimenti, in quanto estesa non più di 10"; c'è una stellina percettibile solo a momenti a ridosso NW; la 2 CVn, stella arancione molto brillante di magnitudo 5.7 situata 5' a N ricorda vagamente la γ Andromedae, in quanto presenta una compagna di 8< grandezza a 10"-12" verso W che per contrasto appare bluastra — 495x.
Markarian 50 gx 12h23m24s +02°40.7'   Vir 24" m. buona / m. buono piccola, relativamente compatta e condensata, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina percettibile solo a momenti a ridosso NE; una stellina più brillante si trova invece a 1' SE — 450x.
Markarian 78 gx 07h42m42s +65°10.6'   Cam 16" m. buona / m. buono piccolissimo oggetto rotondo, compatto e relativamente brillante, con Ø di una 15-ina di secondi e nucleo stellare — 380x.
Markarian 92 gx 08h35m40s +46°29.6'   Lyn 28" m. buona / ottimo forma una coppia serrata con PGC 24140 situata a ridosso S — la Markarian è debole, di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni 30"×15"; la PGC è molto piccola, relativamente compatta e condensata, forse rotonda con Ø di 15" — 495x.
Markarian 96 gx 08h49m00s +46°15.0'   Lyn 28" m. buona / ottimo debole, molto piccola, relativamente compatta e con nucleo stellare evidente, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 495x.
Markarian 113 gx 09h29m16s +62°40.9'   UMa 16" ottima / ottimo piccola, compatta, con nucleo stellare abbastanza marcato circonfuso da un alone rotondo con Ø di 15"-20"; c’è una stellina a 1’ scarso verso N; potrebbe apparire di aspetto stellare a bassi ingrandimenti — 380x.
Markarian 125 gx 09h50m15s +45°57.5'   UMa 28" m. buona / ottimo molto piccola, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una stellina a 1.5' SW e una coppia di deboli stelline orientate da N a S un paio di primi a E — 495x.
Markarian 163 gx 11h06m27s +48°38.1'   UMa 28" m. buona / m. buono debolissima e di aspetto stellare, situata tra UGC 6156 e una stellina a un paio di primi verso SW — 495x.
Markarian 205 qso 12h21m44s +75°19.6'   Dra 24" ottima / m. buono appare come una stellina ben evidente e che pare immersa in un piccolo e tenue alone; situata a ridosso S di NGC 4319 (vedi schizzo, nel quale sono riportate solo le stelle principali) — 450x.
Markarian 215 gx 12h32m35s +45°46.1' q 75 CVn 16" ottima / buono è di aspetto stellare a bassi ingrandimenti; a 270x, invece, appare chiaramente, attorno al nucleo brillante e puntiforme un tenue alone molto piccolo con Ø di una 20-ina di secondi — 270x.
Markarian 267 gx 13h39m36s +43°03.2' q 76 CVn 24" m. buona / m. buono relativamente compatta, allungata da N a S, di dimensioni 20"×15" e con tenue condensazione centrale; c'è una stellina a ridosso N (riportata sul Megastar come CGCG 218-33 — 450x.
Markarian 290 gx 15h35m52s +57°54.2'   Dra 28" m. buona / m. buono presenta un nucleo stellare molto brillante (ma non sarà una stella sovrapposta?) circonfusa da un piccolo alone molto tenue con Ø di una 20-ina di secondi — 495x.
Markarian 299 gx 16h05m47s +17°18.4'   Her 24" ottima / m. buono situata al bordo SSE dell'ammasso AGC 2151 — molto piccola e debole, rotonda con Ø di 12"-15"; c'è una stellina abbastanza brillante a ridosso SW — 450x.
Markarian 335 gx 00h06m19s +20°12.1' q 125 Peg 16" ottima / ottimo è abbastanza brillante, ma rimane pressoché stellare anche a 380x; solo in visione distolta appare un piccolo alone con Ø massimo di una dozzina di secondi.
Markarian 349 gx 00h53m35s +21°30.8'   Psc 24" m. buona / m. buono piccola, molto debole, poco diffusa, allungata da NW a SE, dimensioni 20"×15" e con nucleo stellare appena percettibile; è posta all'estremità meridionale di una bisciolina di 7 stelline — 450x.
Markarian 376 gx 07h14m15s +45°41.9'   Lyn 24" m. buona / m. buono molto piccola e relativamente compatta, rotonda con Ø max di 15" e nucleo stellare evidente — 450x.
Markarian 407 gx 09h47m47s +39°05.1' q 71 LMi 16" buona / m. buono piccola, compatta, circolare, con Ø di 20"-30" e un nucleo stellare — 380x.
Markarian 408 gx 09h48m05s +32°53.0' q 104 Leo 16" ottima / m. buono relativamente brillante, compatta, rotonda, con Ø max di 30" e con evidente condensazione centrale; situata poco più di 1' SE di una stellina brillante — 380x.
Markarian 424 gx 11h30m27s +36°44.2' q 106 UMa 16" ottima / m. buono piccola galassia debole e compatta con Ø massimo di 15 o 20 secondi — 270x.
Markarian 426 gx 11h40m49s +35°12.2' q 107 UMa 16" buona / m. buono debole, poco diffusa, allungata da N a S, di dimensioni 40"×20" e con nucleo stellare molto tenue; nota altresì come CGCG 186-23 — 380x.
Markarian 429 gx 11h46m26s +34°51.1' q 107 UMa 16" buona / buono piccola, rotonda, diffusa, con Ø < di 30" e con marcata condensazione centrale di aspetto stellare — 380x.
Markarian 465 gx 14h01m23s +36°48.0'   CVn 16" buona / ottimo debole, ma relativamente compatta, rotonda, con Ø di ~ 20" e con nucleo stellare visibile a tratti a 380x.
Markarian 486 gx 15h36m38s +54°33.5'   Dra 28" m. buona / m. buono si vede soltanto il nucleo stellare brillante, perché il piccolo alone molto tenue che vi si nota attorno potrebbe essere un semplice effetto di diffusione — 495x.
Markarian 500 gx 16h48m36s +48°43.0'   Her 28" ottima / buono molto piccola e molto debole, relativamente compatta, in visione distolta appare orientata da N a S con dimensioni grosso modo di 20"×10" — 495x.
Markarian 502 gx 16h53m43s +64°05.2'   Dra 24" m. buona / ottimo è un alone molto tenue esteso sì e no una 20-ina di secondi che circonda una stellina abbastanza brillante — 450x.
Markarian 505 gx 17h21m26s +39°42.1'   Her 28" m. buona / m. buono molto diffusa e con nucleo stellare marcato, allungata da NW a SE con dimensioni 30"×15"; c'è una stellina a 1.5' NE — 495x.
Markarian 509 gx 20h44m10s −10°43.4'   Aqr 16" ottima / buono nella posizione segnata si nota solo una stella — che appare poco più debole di quella situata 4' a N; scalando a 270x sembra di notare a tratti, in visione distolta, una leggerissima traccia di nebulosità negli immediati dintorni.
Markarian 514 gx 21h20m29s +02°46.6'   Equ 16" m. buona / buono debole, molto piccola e compatta, di 15" o 20" con Ø e con nucleo stellare visibile a tratti a 380x; c'è una debole stellina a ridosso SW.
Markarian 515 gx 21h23m30s −07°44.7'   Aqr 24" discreta / buono debole, diffusa e a tratti condensata, rotonda con Ø < 30"; c'è una stellina a ridosso S — 450x.
Markarian 557 gx 00h48m53s −02°22.9'   Cet 24" m. buona / ottimo compatta e relativamente brillante, di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 20"; ha più l'aspetto di una planetaria che di una galassia — 580x.
Markarian 563 gx 01h11m50s −01°39.3'   Cet 24" ottima / ottimo molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, allungata da NE a SW con dimensioni 30"×15"; c'è una stellina quasi a ridosso NE; un terzetto allineato di stelline si trova a 1.5' verso SW — 450x.
Markarian 570 gx 01h26m50s −00°58.5'   Cet 24" m. buona / m. buono presenta un nucleo stellare molto brillante (ma non sarà effettivamente una stella sovrapposta?) e un tenue alone diffuso che in visione distolta appare rotondo con Ø < 30" — 450x.
Markarian 585 gx 02h03m30s +02°34.0'   Psc 24" ottima / ottimo molto piccola, compatta e condensata; a bassi ingrandimenti apparirebbe come una stellina sfuocata — 450x.
Markarian 609 gx 03h25m25s −06°08.6'   Eri 24" m. buona / mediocre relativamente compatta e con condensazione centrale marcata, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina subito a N — 450x.
Markarian 610 gx 03h25m31s −06°07.7'   Eri 24" m. buona / mediocre rotonda con Ø pressoché uguale Markarian 609, dalla quale dista un paio di primi scarsi a NW, ma di aspetto più uniforme; anche la condensazione centrale appare evidente ma meno contrastata della precedente — 450x.
Markarian 612 gx 03h30m41s −03°08.3'   Eri 24" discreta / buono debole, poco diffusa, allungata da NW a SE, di dimensioni 30"×20" e con condensazione centrale evidente; c'è una coppia di stelline rispettivamente a N e a NE della gx — 450x.
Markarian 629 gx 10h17m20s +15°29.4'   Leo 24" m. buona / buono molto piccola e debole, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi e una condensazione stellare visibile a tratti; c'è una stellina a 1' NE; poco disturbata dalla SAO 99037 di 9ª grandezza situata un paio di primi a NW — 450x.
Markarian 689 gx 15h36m19s +30°40.9' q 112 CrB 16" buona / ottimo così è riportata sull'Uranometria, ma il nome "ufficiale" è CGCG 166-19 — molto debole, di luminosità uniforme, poco diffusa, rotonda con Ø ma x di 25" o 30"; c'è una stellina appena percettibile a pochi secondi verso W — 270x.
Markarian 695 gx 16h02m51s +15°57.7'   Her 24" m. buona / ottimo molto debole, piccola e condensata, rotonda con Ø di 10"-15" — 450x.
Markarian 711 gx 09h55m11s +13°25.7'   CrB 24" m. buona / ottimo relativamente facile, molto piccola, poco diffusa e condensata, rotonda con Ø di max 15"; c'è una stellina a poco più di 1' NNW — 450x.
Markarian 734 gx 11h21m47s +11°44.3'   Leo 24" m. buona / ottimo molto piccola, compatta e con nucleo stellare, rotonda con Ø di una decina di secondi; sembra a tutti gli effetti una nebulosa planetaria — 580x.
Markarian 742 gx 11h37m31s +15°29.2'   CrB 24" m. buona / ottimo debole, piccola e relativamente compatta, a tratti condensata, rotonda con Ø < 20" — 450x.
Markarian 789 gx 13h32m24s +11°06.3'   Vir 24" m. buona / ottimo minuscolo oggetto relativamente brillante, compatto e condensato, orientato da N a S con dimensioni 15"×10"; c'è una stellina quasi a ridosso verso SE; un'altra stellina si trova a 45" SW — 570x.
Markarian 797 gx 13h55m42s +12°11.7'   Boo 24" m. buona / m. buono molto piccola, debole e relativamente compatta, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una stellina al bordo W — 450x.
Markarian 816 gx 16h13m57s +65°43.1'   Dra 24" m. buona / ottimo molto piccola e con nucleo stellare brillante, ma non capisco se è tale o se si tratta di una stellina; in effetti nella posizione riportata dal Megastar è presente la quasar 1613+658 — 450x.
Markarian 818 gx 14h38m58s +47°18.5'   Boo 28" m. buona / buono molto piccola e debole, relativamente compatta e a tratti condensata, rotonda con Ø < 20" — 495x.
Markarian 821 gx 14h40m40s +16°39.8'   Boo 24" buona / ottimo debolissima, ma appare abbastanza facilmente in visione distolta posando lo sguardo sulla stellina situata a poco più di 1' SE; è di aspetto quasi stellare anche a 400x; a 570x appare diffusa, condensata, ma non più estesa di 10".
Markarian 822 gx 14h46m15s +16°05.7'   Boo 24" buona / ottimo molto debole, diffusa, poco più brillante all'interno, approssim. rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 570x.
Markarian 823 gx 14h48m12s +15°33.9'   Boo 24" ottima / ottimo debolissima, piccola, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; appare in visione distolta a 1' E di una debole stellina — 450x.
Markarian 825 gx 14h49m45s +50°42.7'   Boo 24" ottima / ottimo piccola e debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
Markarian 841 gx 15h04m01s +10°26.3'   Boo 24" buona / ottimo presenta un nucleo stellare brillante circonfuso da un piccolo alone rotondo molto tenue e con Ø < 20" — 450x.
Markarian 843 gx 15h05m44s +56°23.5'   Dra 24" ottima / ottimo molto piccola, debole e diffusa, rotonda con Ø < 20" — 450x.
Markarian 877 qso 16h20m12s +17°24.5'   Her 24" m. buona / m. buono anche se il Megastar la dà di magnitudo 15.5, appare facilmente come una debole stellina di campo (vedi); è altresì riportato con la sigla 1617+175 — 450x.
Markarian 880 gx 16h22m54s +40°29.7'   Her 28" m. buona / buono debole, poco diffusa, allungata da N a S, di dimensioni 30"×15" e con nucleo stellare evidente — 495x.
Markarian 882 gx 16h27m34s +39°06.1'   Her 28" m. buona / ottimo molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, allungata da E a W con dimensioni di 30"×20" (situata verso la parte sud-occidentale dell'ammasso AGC 2199) — 495x.
Markarian 884 gx 16h31m49s +20°24.7'   Her 16" ottima / buono piccola, molto debole e poco diffusa, di luminosità uniforme, rotonda con Ø di 25"-30" — 380x.
Markarian 889 gx 16h53m03s +57°21.0'   Dra 24" m. buona / discreto molto debole e molto piccola, relativamente compatta, di aspetto quasi stellare a 340x; a 450x appare rotonda con Ø di 10"-12"; forma un minuscolo triangolo equilatero con due deboli stelline a S e SW — 450x.
Markarian 914 gx 22h34m41s +40°40.0'   Lac 24" m. buona / ottimo presenta un nucleo stellare brillante circonfuso da un piccolo e tenue alone con Ø < 20"; una debolissima chiazza diffusa, estesa per ~ 1' si estende a ridosso WSW in direzione della SAO 52153 di 8ª grandezza situata 2.5' a W della gx — 450x.
Markarian 930 gx 23h31m58s +28°56.9'   Peg 24" m. buona / m. buono molto piccola e relativamente compatta, rotonda con Ø di 12"-15" e un nucleo stellare — 450x.
Markarian 935 gx 00h01m45s +13°06.1'   Peg 24" ottima / ottimo relativamente facile, diffusa e con nucleo stellare, rotonda con Ø < 30"; c'è una stellina a 1' scarso verso NE — 450x.
Markarian 953 gx 00h37m12s +35°54.1'   And 24" m. buona / ottimo debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 30"×15"; c'è una coppia di stelline a ridosso W (quella più a N si vede solo a momenti); allineata ed equidistante con altre due stelline molto deboli a E — 450x.
Markarian 964 gx 00h26m08s −03°41.0'   Cet 24" buona / discreto molto piccola e debole, compatta e a tratti condensata, allungata da N a S con dimensioni 20"×10"; c'è una stellina a 1' scarso verso W; disturbata dalla SAO 129035 di 7ª grandezza situata 3.5' a SSW — 450x.
Markarian 966 gx 00h57m42s −04°56.9'   Cet 16" m. buona / m. buono è poco più facile di NGC 321 situata ~ 4' SSW; è allungata ~ da E a W, dimensioni 40"×30" e di luminosità pressoché uniforme; è anche riportata come MCG-1-3-42 — 270x.
Markarian 979 gx 01h18m01s +12°12.4'   Psc 24" buona / m. buono molto piccola e debole, rotonda con Ø di 10"-12", situata a ridosso NE di una debole stellina — 450x.
Markarian 980 gx 01h19m16s +34°51.5'   And 28" m. buona / buono piccola, debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, allungata da N a S con dimensioni 20"×10"; c'è un trio di stelline abbastanza serrato a 1.5' verso W — 495x.
Markarian 988 gx 01h23m30s +34°34.1'   Her 16" m. buona / m. buono è una galassietta relativamente facile, compatta, di luminosità uniforme e con Ø di una 30-ina di secondi — 270x.
Markarian 996 gx 01h27m35s −06°19.6'   Cet 16" ottima / m. buono molto debole, relativamente compatta, a tratti appare allungata da N a S, di dimensioni 30"×15" e con nucleo stellare osservabile a 380x.
Markarian 1004 gx 01h39m57s −05°04.5'   Cet 24" m. buona / m. buono molto debole, piccola, relativamente compatta e di luminosità uniforme, allungata da NW a SE con dimensioni 20"×15" — 450x.
Markarian 1013 gx 01h59m38s −07°31.2'   Cet 24" m. buona / buono molto debole e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi (falcetto di Luna presso il tramonto) — 400x.
Markarian 1031 gx 02h18m52s −03°02.4'   Cet 24" m. buona / m. buono molto piccola, relativamente brillante e compatta, di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 20" — 450x.
Markarian 1036 gx 02h24m04s −04°33.1'   Cet 24" ottima / m. buono molto piccola e debole, più che altro di aspetto stellare (probabilmente si tratta o del nucleo della gx o di una stellina sovrapposta); anche spingendo a 580x l'impressione non cambia.
Markarian 1071 gx 03h12m21s −10°30.8'   Eri 24" buona / buono facile da vedere, piccola, relativamente compatta e condensata, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 450x.
Markarian 1078 gx 03h40m49s −03°49.7'   Eri 24" discreta / buono molto debole e di luminosità uniforme, allungata da NW a SE con dimensioni 40"×20"; c'è una stellina appena percettibile a ridosso NW — 450x.
Markarian 1084 gx 04h44m09s +08°50.4'   Ori 24" ottima / buono piccola, debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, poco allungata da N a S con dimensioni 20"×15" — 450x.
Markarian 1105 gx 16h15m13s +12°34.4'   Her 24" m. buona / m. buono piccola e debole, rotonda con Ø < 20" e una condensazione stellare — 450x.
Markarian 1108 gx 16h50m48s +28°50.8'   Her 16" ottima / buono molto debole, ma relativamente compatta, di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 380x.
Markarian 1117 gx 17h40m21s +39°15.3'   Her 28" ottima / ottimo poco diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, rotonda con Ø < 30" e nucleo stellare molto tenue — 495x.
Markarian 1129 gx 23h06m40s +10°00.3'   Peg 24" m. buona / buono piccola e debolissima, salta fuori abbastanza facilmente in visione distolta a 450x a poco più di 1' S di una debole stellina; forse rotonda con Ø < 20" (situata 7' a ENE di UGC 12370).
Markarian 1133 gx 23h44m01s +27°42.9'   Peg 24" m. buona / m. buono relativamente facile e compatta, di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi — 450x.
Markarian 1142 gx 00h20m43s +21°58.0'   And 24" m. buona / m. buono debolissima e molto piccola, poco diffusa, rotonda con Ø di 10"-12"; forma un piccolo triangolo equilatero con una stellina brillante a 1.5' NW e una più debole alla stessa distanza verso N — 450x.
Markarian 1182 gx 02h40m41s +16°49.8'   Ari 24" ottima / ottimo molto piccola, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina a ridosso SE — 450x.
Markarian 1184 gx 02h45m55s −05°38.4'   Cet 24" ottima / m. buono relativamente facile, diffusa e gradatamente più brillante verso l'interno, rotonda con Ø < 40" e un nucleo quasi stellare; c'è una stellina a 1' verso E — 450x.
Markarian 1187 gx 02h48m22s +13°56.1'   Ari 24" ottima / ottimo molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, in visione distolta appare a momenti allungata da N a S con dimensioni 30"×20" (o poco meno); c'è una stellina molto debole subito a N o NNW — 450x.
Markarian 1193 gx 04h07m01s −10°10.2'   Eri 24" m. buona / mediocre piccola, debolissima e con nucleo stellare appena percettibile, rotonda con Ø < 20"; è immersa nel bagliore di una stellina brillante quasi a ridosso verso NE — 450x.
Markarian 1204 gx 07h49m40s +28°56.7'   Gem 16" ottima / buono oggetto rotondo molto debole, relativamente compatto e molto piccolo, con Ø < 20"; salta fuori facilmente a 270x (al momento dell'osservazione era ancora molto bassa).
Markarian 1206 gx 07h57m10s +14°39.5'   Cnc 24" m. buona / mediocre molto piccola, compatta e relativamente brillante, ancorché disturbata da una stellina luminosa situata quasi a ridosso verso E; è rotonda con Ø < 20" — 450x.
Markarian 1213 gx 08h14m09s −00°22.2'   Hya 24" buona / ottimo molto debole, piccola e relativamente compatta, con nucleo stellare, allungata da NW a SE con dimensioni 30"×15" — 570x.
Markarian 1236 gx 09h49m54s +00°37.0'   Leo 24" m. buona / m. buono sembra una piccola appendice sud-orientale di NGC 3023; è compatta, orientata da E a W con dimensioni 20"×10" — 450x.
Markarian 1252 gx 10h16m34s −08°11.4'   Sex 24" m. buona / m. buono piccola, molto debole e relativamente compatta, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi e una condensazione stellare appena percettibile — 450x.
Markarian 1258 gx 10h38m00s −07°18.0'   Sex 24" m. buona / m. buono relativamente brillante, poco diffusa e con condensazione centrale abbastanza evidente, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi — 450x.
Markarian 1274 gx 10h58m51s +06°43.8'   Leo 28" ottima / buono piccola, molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, orientata da N a S con dimensioni 20"×10"; c'è una stellina a 1' verso W — 495x.
Markarian 1285 gx 11h11m35s +22°11.0'   Leo 24" m. buona / m. buono molto debole e piccola, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi e di luminosità uniforme; c'è una stellina subito a ESE — 450x.
Markarian 1298 gx 11h29m17s −04°24.1'   Leo 24" m. buona / m. buono è un piccola chiazza molto tenue che a 580x tende ad aggettare per 10" o 15" secondi a SE di una stellina abbastanza brillante.
Markarian 1320 gx 12h19m09s −01°48.5'   Vir 24" ottima / m. buono molto piccola e debolissima, in visione distolta appare grosso modo rotonda con Ø di una decina di secondi; c'è una stellina abbastanza brillante a 1' ESE — 450x.
Markarian 1342 gx 13h01m11s −05°33.4'   Vir 24" ottima / buono relativamente facile, diffusa, molto allungata da NE a SW, di dimensioni 60"×20" e con piccolo bulge poco contrastato — 450x.
Markarian 1379A gx 14h17m42s −07°25.0'   Hya 24" m. buona / mediocre molto debole, poco diffusa e di luminosità pressoché uniforme, grosso modo rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; è situata a ridosso E di NGC 5534 (altresì denominata Mkn 1379) con la quale forma una coppia interagente — 450x.
Markarian 1401 gx 02h48m48s −00°06.5'   Cet 24" m. buona / ottimo molto debole, relativamente compatta rotonda con Ø di una 20-ina di secondi e con condensazione stellare appena percettibile — 450x.
Markarian 1404 gx 03h12m37s −07°34.3'   Eri 24" m. buona / scarso piccola, relativamente compatta e condensata, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; è un po' disturbata dalla SAO 130350 di 9ª grandezza situata 4.5' a S — 340x.
Markarian 1422 gx 09h41m51s +12°11.0'   Leo 24" buona / ottimo piccola, debole e con tenue condensazione centrale visibile a tratti, rotonda con Ø una 20-ina di secondi — 450x.
Markarian 1464 gx 11h55m57s +43°35.5'   UMa 28" m. buona / ottimo piccola, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina abbastanza brillante a un paio di primi verso E — 495x.
Markarian 1493 gx 14h52m54s +60°07.8'   Dra 16" ottima / ottimo molto debole, compatta, rotonda con Ø max di 20"; si vede abbastanza facilmente a 380x.
Melotte 15 aa 02h32m42s +61°27.4' q 38 Cas 6" discreta / buono gruppo di stelle brillanti immerse in una chiazza lattescente (associata a IC 1805); una di queste si trova proprio nel mezzo. L'oggetto, altresì denominato Collinder 26, è facilmente osservabile col 20×80; La nebulosa nella quale è immerso è invece appena accennata. A 50' SSW (02h29.7m, +60°41') si trova un piccolo raggruppamento molto povero e disperso, costituito da una decina sì e no di componenti, che come nel caso di Frolov 1 è difficile stabilire se sia o meno un ammasso.
Melotte 71 aa 07h37m30s −12°03.6' q 274 Pup 6" buona / buono oggetto facile, di forma un po' irregolare, esteso 6' o 7'; si contano oltre 25 stelle a 60x; altresì noto come Collinder 155.
Melotte 72 aa 07h38m29s −10°41.6' q 274 Mon 6" buona / buono debole chiazza irrisolta ed estesa ~ 5'; altresì noto come Collinder 156.
Minkowski 1-92 np 19h36m19s +29°32.8' q 118 Cyg 24" m. buona / m. buono brillante e compatta, molto piccola, orientata da E a W con dimensioni 15"×10", poco più sfumata verso E; non aiuta il filtro O III; c'è una stella brillante quasi a ridosso verso W — 570x.
Minkowski 2-9 np 17h05m38s −10°08.5' q 292 Oph 24" m. buona / m. buono oggetto debole e poco diffuso, molto allungato da N a S con dimensioni 60"×20"; presenta una condensazione puntiforme abbastanza marcata (presumibilmente una stellina sovrapposta) verso il bordo meridionale; una debole stellina si trova a 1' NW. Sulla prima edizione dell'Uranometria è riportata con doppia numerazione: PK 10+18.1 e -2 — 450x.
OΣ 461 ss 22h04m13s +59°52.0'   Cep 24" buona / discreto nel cercatore 12x60 appare soltanto come un piccolo oggetto oblungo e serrato, ma osservando a 210x è in realtà costituito da 5 stelle brillanti, orientate da NNE a SSW su un'estensione di 7'; sono bianche tranne la componente più debole che possiede una tinta giallo-arancia.
Palomar 1 ag 03h33m21s +79°35.0'   Cep 24" buona / m. buono piccola chiazza molto debole, a tratti irregolare, ma irrisolta anche a 580x; è grosso modo circolare ed estesa una 30-ina di secondi (era a mala pena visibile nel 16" a 380x).
Palomar 2 ag 04h46m06s +31°22.8' q 96 Aur 16" m. buona / ottimo è una debole chiazza rotonda con Ø di ~ 1', molto diffusa e a bassissimo gradiente; salta fuori facilmente in visione distolta a 270x; a 380x si nota, seppur a tratti, qualche tenuissimo nodulo all'interno.
Palomar 3 ag 10h05m31s +00°04.3'   Sex 24" ottima / buono è una piccola chiazza debolissima, estesa meno di 30", che appare in visione distolta quasi a ridosso NE di una stellina; la visione non sembra migliorare spingendo a 450x.
Palomar 4 ag 11h29m17s +28°58.4' q 106 UMa 16" m. buona / ottimo è una chiazza indistinta di aspetto molto irregolare, debolissima, estesa forse più di 1'; a tratti, a 380x, sembra di vedere qualche tenuissimo"grumo" di luce all'interno.
Palomar 8 ag 18h41m30s −19°49.5'   Sgr 16" buona / scarso debole, di luminosità uniforme, piuttosto irregolare, con dimensioni attorno a 1'; non si riesce a risolvere a 188x e non è possibile aumentare gli ingrandimenti a causa del seeing; c'è una stellina a ridosso verso S.
Palomar 10 ag 19h18m02s +18°34.3' q 161 Sge 16" m. buona / ottimo appare solo a tratti qualche elusivo cenno di lattescenza, ma non bisogna scendere sotto i 270x.
Palomar 12 ag 21h46m39s −21°15.0' q 346 Cap 16" m. buona / ottimo chiazza estremamente debole, estesa non più di 1' e situata subito a NNW di un triangolino serrato di stelline; una debolissima stellina verso il bordo NW forse non appartiene all'ammasso; meglio tuttavia scalare a 270x.
Palomar 13 ag 23h06m44s +12°46.3' q 213 Peg 24" m. buona / buono macchia molto debole, diffusa, irrisolta ed estesa oltre 1'; una doppia stretta a 2' scarsi verso E fa da riferimento; è situato all'interno di un piccolo triangolo isoscele molto allungato col vertice più acuto che punta a N e la cui base è ~ 1'; questo triangolino si nota facilmente e fissando lo sguardo sulla stellina al vertice N salta fuori l'ammasso che risulta meglio osservabile a 340x.
Pease 1 np 21h29m59s +12°10.4'   Peg 16"
20"
m. buona / ottimo alias PK 65-27.1, ossia la planetaria situata all'interno di M15 (vedi) — la bontà del seeing permette di vedere in visione diretta a 380x un minuscolo oggetto leggermente nebuloso; in visione distolta lo si nota all'estremità di un nodulo luminoso che dal centro di M15 si protende verso NE; non ho notato alcun miglioramento scalando a 270x e utilizzando l'O III, anzi l'immagine mi sembrava più impastata. Era poco più evidente quando l'ho osservata nel 50 cm. di Michele Bini a circa 500x. Per osservare questa elusiva planetaria puoi servirti della cartina apposita.
Picot 1 aster 14h14m58s +18°32.7'   Boo 6" buona / buono è costituito da 7 stelline di magnitudo compresa tra la 9ª e l'11ª grandezza e foggiate a guisa di un cappello a tesa larga orientato da NE a SW ed esteso una 20-ina di secondi ina di primi.
Pismis 24 aa 17h24m43s −34°12.9'   Sco 10" ottima / discreto è un minuscolo asterismo di 4 stelline allineate fatto a"Y" molto stretta le quali sono le componenti più brillanti di un piccolo e insignificante ammasso stellare; a E di quest'ultimo si diparte verso S una stringa di 4 stelle brillanti della stessa luminosità estesa per circa mezzo grado.
Pismis-Moreno aa 22h18m45s +63°16.0'   Cep 24" m. buona / m. buono orientato da E a W ed esteso meno di 20', è costituito da una 15-ina di stelle principali che ricordano una imbarcazione a vela; la più brillante, situata sulla"chiglia", è una doppia con componenti distanti ~ 20" (denominata Σ2896) — 110x.
PK 3-17.1 np 19h05m36s −33°11.6' q 379 Sgr 16" m. buona / m. buono rimane di aspetto stellare anche a 270x; a tratti sembra di vedere un piccolissimo alone, ma è difficile capire se trattasi dell'inviluppo della planetaria o di un effetto di diffusione della stellina; s'individua facilmente a 132x con l'O III (riportata sul Megastar come ESO 397-2).
PK 7-6.2 np 18h28m00s −26°06.8' q 296 Sgr 16" ottima / scarso debole, molto piccola; a tratti appare leggermente sfuocata se si confronta con una stellina di luminosità simile situata una 20-ina di secondi a N (riportata sul Megastar come ESO 522-27) — 188x.
PK 9-9.1 np 18h44m43s −25°21.5' q 340 Sgr 16" ottima / scarso molto debole e piccola, ma a tratti, in visione distolta, appare chiaramente nebulosa; è situata a una 40-ina di secondi NNE di una stellina brillante (riportata sul Megastar come ESO 523-6) — 188x.
PK 11-5.1 np 18h29m11s −21°46.9' q 340 Sgr 16" ottima / scarso appare in visione indiretta come una stellina leggermente sfuocata; c'è una stella di egual magnitudo a una 30-ina di secondi verso N (riportata sul Megastar come ESO 591-2) — 188x.
PK 17-21.1 np 19h46m34s −23°08.2' q 342 Sgr 16" buona / buono molto debole è piuttosto estesa, in visione distolta appare poco allungata da NW a SE con dimensioni grosso modo di 90"×60" e di luminosità pressoché uniforme; si osserva abbastanza facilmente a 100x con l'O III, ma rimane praticamente invisibile senza filtro. Alcune stelline brillanti punteggiano il campo oculare fra cui 3 componenti a NW poste ad arco; una debole stellina subito a SE della planetaria si può vedere a 188x, ma solo senza filtro (riportata sul Megastar come ESO 526-3).
PK 25-4.1 np 18h54m20s −08°47.5'   Sct 16" m. buona / ottimo rimane di aspetto stellare anche a 380x; si riesce a scovare a 270x facendo passare l'O III davanti all'oculare: in questo modo diviene molto evidente (vedi); è riportata sul Megastar come Kohoutek 4-8.
PK 32-2.1 np 18h58m26s −01°03.8'   Aql 24" m. buona / ottimo rimane di aspetto stellare anche a 450x, con una colorazione leggermente azzurrata che però si apprezza meglio scalando a 340x; 3 debolissime stelline allineate si notano a una 30-ina di secondi verso N (riportata sul Megastar come Minkowski 1-66).
PK 32-6.1 np 19h13m00s −03°32.0' q 251 Aql 24" m. buona / ottimo si vede, nella zona riportata dall'Uranometria, un vistoso triangolo il cui vertice meridionale è costituito da una stella arancione — la SAO 143142 di magnitudo 8.4 — mentre quelle che delimitano il cateto inferiore sono bluastre; in visione distolta attorno alla stella arancia, a 380x, appare in effetti una tenuissima nebulosità, più evidente rispetto a quella delle altre 2, ma è difficile escludere che si tratti di un semplice alone di diffusione. L'utilizzo dell'O III non aiuta a dirimere la questione.
PK 32-8.1 np 19h22m00s −04°12.0'   Aql 24" m. buona / ottimo debolissimo lucore rotondo con Ø di una 40-ina di secondi e di luminosità uniforme; appare abbastanza facilmente in visione distolta a 340x; c'è una stellina al bordo settentrionale.
PK 33-5.1 np 19h10m26s −02°20.4' q 251 Aql 16" ottima / ottimo s'individua facilmente a 132x con l'O III; è una macchiolina rotonda, diffusa, di luminosità pressoché uniforme e del Ø di ~ 1'; senza filtro è di aspetto confuso, anche perché debolissime stelline a ridosso ne disturbano la visione pur osservando a 270x (riportata sul Megastar come Abell 55).
PK 36-1.1 np 19h02m00s +02°09.4'   Aql 24" m. buona / ottimo tenue nebulosità molto diffusa e di aspetto un po' irregolare che circonda una stellina abbastanza brillante (che in realtà è doppia: c'è una debole componente verso N); allungata da N a S con dimensioni 2'×1'; la luminosità non è uniforme: più contrastata nella parte settentrionale e più diffusa in quella opposta; la visione con l'O III migliora sensibilmente, ma occorre scalare a 200x; in questo modo, però, la nebulosa è di aspetto più uniforme (riportata sul Megastar come SH2-71) — 340x.
PK 36+17.1 np 17h53m32s +10°37.4' q 204 Oph 16" m. buona / buono è una tenue chiazza diffusa e circolare, di luminosità pressoché uniforme e Ø di ~ 1.5'; si vede abbastanza facilmente a 132x e filtro O III; a 270x e senza filtro si vedono solo 3 debolissime stelline ravvicinate che in visione distolta paiono immerse in una in una tenuissima chiazza lattiginosa (ma potrebbe trattarsi di un effetto ottico — riportata sul Megastar come Abell 43).
PK 38-25.1 np 20h31m33s −07°05.3' q 298 Aql 16" buona / ottimo debole bolla circolare di luminosità uniforme e Ø di una 30-ina di secondi; è appena più evidente a 188x e filtro O III; c'è una stellina a 1' scarso verso SE (riportata sul Megastar come Abell 70).
PK 38+12.1 np 18h17m34s +10°09.0' q 204 Oph 16" m. buona / buono brillante, ma rimane stellare anche a 380x l'utilizzo dell'O III non è di alcun aiuto (se non quello di abbattere inutilmente il fondo cielo!); è riportata sul Megastar come Cannon 3-1.
PK 39-2.1 np 19h13m35s +04°38.0'   Aql 24" m. buona / ottimo debole, di aspetto praticamente stellare anche a 340x; solo a 450x appare leggermente diffusa; c'è una stellina appena percettibile a ridosso verso E (riportata sul Megastar come Minkowski 2-47).
PK 43-13.1 np 19h58m27s +03°03.0'   Aql 24" m. buona / ottimo è un debolissimo chiarore circolare di luminosità uniforme e con Ø di 1' scarso; appare in visione distolta a 340x (riportata sul Megastar come Abell 67).
PK 44-9.1 np 19h45m35s +05°33.9'   Aql 24" m. buona / ottimo molto diffusa e di luminosità pressoché uniforme grosso modo rotonda con Ø di una 40-ina di secondi; c'è una stellina al bordo N e un'altra quasi a ridosso verso NE — 340x.
PK 47-4.1 np 19h33m18s +10°37.1' q 207 Aql 16" m. buona / ottimo è una debolissima chiazza lattiginosa, estesa oltre 1' e di aspetto molto confuso, immersa in un campo molto ricco; appare tuttavia solo a 132x con l'O III (riportata sul Megastar come Abell 62).
PK 49-88.1 np 12h59m28s +27°38.6'   Com 16" buona / buono rimane stellare anche a 380x, poco più brillante della stellina situata 3' a E (riportata sul Megastar come Haro 4-1).
PK 51-9.1 np 18h49m48s +20°50.6' q 160 Her 16" m. buona / ottimo è brillante, ma rimane di aspetto stellare anche a 380x; appena più luminosa della stellina situata 1.5' SSW e di tonalità più giallognola.
PK 52-2.2 np 19h39m10s +15°56.7' q 207 Aql 10" buona / buono relativamente brillante, puntiforme a 60x; a 240x sembra costituita da 2 nuclei molto ravvicinati lungo la congiungente N-S (riportata sul Megastar come Henize 2-441).
PK 53+24.1 np 17h54m23s +27°59.9' q 159 Her 16" m. buona / ottimo è brillante, ma rimane di aspetto stellare anche a 380x; sembra"accendersi" con l'O III a 270x (riportata sul Megastar come Vyssotsky 1-2).
PK 55+2.1 np 19h23m25s +21°08.0' q 161 Vul 16" m. buona / ottimo assieme a PK 55+2.2 forma una coppia di debolissime macchioline che a 380x appaiono diffuse, con Ø di 10"-15"; la 2ª è forse appena più evidente; a 1.5' E della 1ª c'è una doppia stretta molto debole; la visione migliora a 270x con l'O III, ma mentre la 1ª rimane di fatto diffusa, la 2ª diviene di aspetto stellare (quest'ultima non è però riportata sulla Uranometria, mentre è riportata sul Megastar come Henize 2-432).
PK 55+2.2 np 19h23m47s +21°06.6'   Vul 16" m. buona / ottimo v. PK 55+2.1 (riportata sul Megastar come Henize 2-433 o Henize1-1).
PK 55+16.1 np 18h31m19s +26°56.2' q 160 Lyr 16" discreta / buono è molto debole e si riesce a vedere solo a 132x con l'O III; è una bolla circolare di luminosità uniforme e del Ø di ~ 1' (riportata sul Megastar come Abell 46).
PK 56-6.1 np 20h02m36s +17°36.8'   Sge 24" m. buona / ottimo molto piccola, diffusa e condensata, rotonda con Ø una decina di secondi; allineata con 3 stelline in direzione NE-SW: quella a SW è più brillante della coppia situata dalla parte opposta (riportata sul Megastar come Kohoutek 3-51) — 450x.
PK 58+6.1 np 19h17m06s +25°37.6' q 161 Vul 16" buona / ottimo appare abbastanza facilmente in visione distolta, ma solo utilizzando l'O III e scalando a 188x; ha un Ø di 35"-40" ed è situata a ~ 1' NW di una stellina brillante; non si riesce a intravedere senza filtri, neppure abbassando ulteriormente gli ingrandimenti (riportata sul Megastar come Abell 57).
PK 59-18.1 np 20h50m02s +13°33.5' q 209 Del 16" buona / buono è una debolissima chiazza lattiginosa, approssim. rotonda, ma visibile solo in visione distolta con l'O III; a 132x sembra allungata da E a W, arrivando a inglobare la stella brillante situata un paio di primi a W; a 188x è molto difficile da vedere col filtro, ma è di dimensioni più contenute, con un Ø di ~ 1.5' (riportata sul Megastar come Abell 72).
PK 61+41.1 np 16h40m18s +38°42.3'   Her 16" buona / ottimo relativamente brillante, ma rimane di aspetto stellare anche a 380x; c'è una stellina molto debole a ~ 45" SW.
PK 64+5.1 np 19h34m45s +30°31.0' q 118 Cyg 16" m. buona / ottimo molto brillante, di una decina di secondi con Ø; a 380x si vede facilmente la stellina centrale; pare immersa in un tenuissimo alone, ma trattasi quasi certamente di un effetto ottico; c'è una stellina a ~ 40" verso S (riportata sul Megastar come Henize 2-438).
PK 64+15.1 np 18h50m02s +35°14.5' q 117 Lyr 16" m. buona / ottimo facile, compatta rotonda, di luminosità uniforme e bordi definiti; ha un Ø di una 30-ina di secondi; c'è una stellina a ridosso verso N (riportata sul Megastar come Minkowski 1-64) — 380x.
PK 65-5.1 np 20h17m21s +25°21.7'   Vul 24" m. buona / ottimo chiazza molto debole, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi (riportata sul Megastar come Henize 1-6) — 450x.
PK 66-5.1 np 20h19m38s +27°00.1'   Vul 24" m. buona / ottimo relativamente brillante, ma di aspetto quasi stellare anche a 450; occorre forzare a 580x per riuscire a discernere un minuscolo dischetto del Ø di pochi secondi (riportata sul Megastar come Henize 1-7) — 450x.
PK 68-0.1 np 20h04m44s +31°27.3' q 119 Cyg 24" buona / ottimo debolissima, appare soltanto in visione distolta a 400x, forse rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; meglio senza filtro; con l'O III a 200x è osservabile, ma è difficile capire se trattasi della planetaria o di quella stellina appena percettibile situata subito a S (riportata sul Megastar come Minkowski 1-75).
PK 68+1.1 np 19h56m34s +32°22.2'   Cyg 24" buona / buono appena percettibile, rimane di aspetto stellare anche a 570x; è situata quasi a ridosso verso S di un piccolo triangolo ottusangolo esteso una 30-ina di secondi; è poco meglio osservabile a 210x con filtro O III (riportata sul Megastar come Kohoutek 4-41).
PK 68+1.2 np 19h59m18s +31°54.6' q 119 Cyg 24" buona / ottimo è relativamente facile a 200x con l'O III; anzi, in questo caso il filtro è importante, in quanto smorza la luce di una stellina brillante situata al bordo SE; il filtro in questo caso regge bene anche a 400x: la planetaria è rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; di aspetto un poco più confuso senza filtro a 570x (riportata sul Megastar come Henize 1-4).
PK 68+14.1 np 19h00m27s +38°21.1'   Lyr 16" m. buona / ottimo è di aspetto quasi stellare anche a 380x (il Ø non dovrebbe di fatto essere superiore ai 4" o 5") e brillante come la stellina situata 2' a W; salta fuori facilmente con l'O III a 270x (riportata sul Megastar come Shapley 4-1).
PK 69-3.1 np 20h21m59s +29°59.3' q 119 Cyg 24" buona / ottimo debolissima, appare a momenti a 400x senza filtro, estesa non più di 10" (riportata sul Megastar come Kohoutek 3-58).
PK 69+3.1 np 19h50m00s +33°45.9' q 119 Cyg 24" buona / ottimo debolissima chiazza estesa una 20-ina di secondi osservabile in visione distolta a 400x; è situata subito a E di un piccolo semicerchio formato da 5 stelline, 3 delle quali abbastanza brillanti (riportata sul Megastar come Kohoutek 3-46).
PK 71-2.1 np 20h21m04s +32°29.3' q 120 Cyg 24" buona / ottimo è facile da vedere, ma rimane di aspetto stellare anche a 570x; non serve l'O III (riportata sul Megastar come MInkowski 3-35).
PK 72+0.1 np 20h12m48s +34°20.5'   Cyg 24" buona / ottimo molto debole, di aspetto stellare con l'O III a 200x; solo leggermente diffusa a 570x, ma con Ø inferiore a 10"; una stellina appena percettibile appare solo a momenti a una 30-ina di secondi verso S (riportata sul Megastar come Kohoutek 3-57).
PK 75+4.1 np 20h04m16s +39°35.5' q 119 Cyg 24" buona / ottimo è una macchiolina elusiva che appare solo a momenti in visione distolta a 450x; l'ho tentata senza successo col filtro a 200x (forse eventuali debolissime stelline sovrapposte tendono a mascherarne l'effetto); non dovrebbe essere più estesa di 20".
PK 75+35.1 np 17h13m51s +49°16.1'   Her 24" m. buona / ottimo presenta una brillante stellina centrale circonfusa da un tenue alone molto piccolo con Ø di una 10-ina di secondi; il filtro O III la rende solamente più compatta e di aspetto più uniforme (riportata sul Megastar come Sanduleak 4-1) — 450x.
PK 80-6.1 np 21h02m19s +36°41.7' q 121 Cyg 16" m. buona / ottimo brillante e compatta, con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una stellina ben evidente a ridosso verso S; entrambe sembrano immerse in un alone (probabile effetto ottico); stranamente la visione sembra peggiorare scalando a 270x e impiegando l'O III.
PK 81-14.1 np 21h35m29s +31°41.7' q 121 Cyg 10" buona / buono estremamente debole, estesa per oltre 1' e visibile con gran difficoltà a 60x con filtro O III; è disturbata dalla luce di alcune stelline vicine fra cui una abbastanza brillante situata 3' a SSW e una debole praticamente a ridosso verso NE (riportata sul Megastar come Abell 78).
PK 85+4.1 np 20h32m23s +47°20.9' q 85 Cyg 16" ottima / mediocre è un debolissimo lucore di forma indistinta, esteso per ~ 1.5' visibile solo a tratti in visione distolta a 132x con l'O III; c'è una coppia di stelle a ridosso verso S; una doppia stretta si trova appena più a N (riportata sul Megastar come Abell 74 o SH2-116).
PK 86-8.1 np 21h33m08s +39°38.2' q 86 Cyg 10" buona / buono relativamente brillante, leggermente allungata da N a S, con dimensioni 25"×20"; c'è una debolissima stellina a ridosso verso SE — 240x.
PK 89-0.1 np 21h14m07s +47°46.4' q 86 Cyg 16" ottima / mediocre è molto debole a 270x e appare come una sorta di baffo indistinto che si diparte verso NW da una stellina; a 132x con l'O III è poco più evidente, allungata da NW a SE, di dimensioni 60"×30" e di luminosità uniforme, ma la stellina non è più visibile.
PK 93-2.1 np 21h37m02s +48°56.0' q 86 Cyg 16" buona / discreto debole, orientata da E a W con dimensioni 40"×30", molto diffusa e di luminosità uniforme; è situata a ridosso di un piccolo triangolo rettangolo isoscele di stelline; una di queste, molto debole, si trova a ridosso verso W. questa planetaria era già stata osservata col 25 cm in condizioni di trasparenza migliori: si vedeva con una certa facilità a 60x e filtro O III, anche se mi era apparsa rotonda con Ø di una 30-ina di secondi (riportata sul Megastar come Minkowski 1-79) — 188x.
PK 94+27.1 np 18h21m52s +64°21.9'   Dra 24" ottima / m. buono debolissimo lucore molto diffuso, approssim. circolare con Ø di oltre 1' (v. immagine); appare solamente in visione distolta col filtro O III, ma occorre scalare a 210x; è situata all'interno di un pentagono abbastanza regolare formato da 5 stelline brillanti; al centro del pentagono ce n'è una sesta che lambisce la planetaria a E; la stellina centrale, bianco-azzurra, è facile da vedere senza filtro, ma diventa appena percettibile con l'O III (riportata sul Megastar come Kohoutek 1-16).
PK 95+7.1 np 20h56m27s +57°26.0' q 56 Cep 28" buona / ottimo è un debolissimo lucore approssim. circolare con Ø di 1' scarso, ma appare con grande difficoltà a 495x; è poco meglio evidente a 179x con filtro O III; c'è una debole stellina subito a N (riportata sul Megastar come Abell 73).
PK 100-8.1 np 22h31m44s +47°48.0' q 124 Lac 24" m. buona / ottimo è abbastanza brillante, ma rimane di aspetto pressoché stellare anche a 580x con filtro O III; c'è una doppia stretta e piuttosto sbilanciata quasi a ridosso NW (riportata sul Megastar come Merrill 2-2).
PK 102-5.1 np 22h34m45s +52°26.2' q 58 Lac 28" m. buona / m. buono è una chiazza che appare elusivamente in visione distolta a 179x con filtro O III; più che altro sembra formata da due "baffi" orientati da N a S e distanti grosso modo un paio di primi in direzione E-W (quella a W è appena più evidente); la zona interna è finemente screziata dalla probabile presenza di alcune stelline al limite della visibilità che si riescono a risolvere individualmente solo spingendo a 495x (ma previa rimozione del filtro); è altresì riportata sul Megastar come Abell 80. Lo ⇒ schizzo, opportunamente rinormalizzato ed enfatizzato per chiarezza, è stato effettuato a 179x col filtro.
PK 104-1.1 np 22h32m18s +56°10.4'   Lac 28" buona / ottimo è un debole dischetto grigiastro e uniforme con Ø di una 20-ina di secondi; è facilmente visibile anche senza il filtro (riportata sul Megastar come Minkowski 2-53) — 495x.
PK 104-6.1 np 22h51m39s +51°50.6'   Lac 28" buona / ottimo piccolo alone molto tenue che circonda una stellina brillante; non sembra trattarsi di un effetto di riverberazione, perché a 1' verso W c'è un'altra stellina poco più brillante e osservandole entrambe con l'O III attorno a quest'ultima non si vede niente — 495x.
PK 104-29.1 np 23h35m54s +30°28.0' q 124 Peg 10" discreta / buono estesa, con Ø di 5', molto stemperata sul fondo cielo, di aspetto confuso e disuniforme in brillanza; osservando a 60x col filtro O III appare come una sorta di anello irregolare, scuro all'interno, ma frammentato, con un paio di deboli rinforzi luminosi a N e a S (riportata sul Megastar come Jones 1).
PK 107-2.1 np 22h56m20s +57°09.3' q 58 Cep 28" buona / ottimo piccolo dischetto grigiastro relativamente compatto e brillante con Ø di una 10-ina di secondi; c'è una stellina brillante subito a E; simmetricamente a questa, verso E, c'è una stellina di luminosità più o meno uguale alla planetaria (riportata sul Megastar come Minkowski 1-80) — 495x.
PK 107-13.1 np 23h22m58s +46°54.0' q 88 And 16" discreta / m. buono è un oggetto brillante nel quale, a 380x, si nota la stellina centrale come una sorta di condensazione puntiforme abbastanza marcata; appare di aspetto diffuso anche a 270x, ma è molto piccola, con Ø di ~ 10" (riportata sul Megastar come Vyssotsky 2-3).
PK 111-2.1 np 23h26m15s +58°10.9' q 58 Cas 28" m. buona / m. buono piccolo dischetto molto brillante esteso sì e no una 10-ina di secondi; c'è una stellina brillante a 1' E; una coppia di deboli stelline si trova tra questa e la planetaria (riportata sul Megastar come Hubble 12) — 495x.
PK 116-8.1 np 23h31m51s +70°22.3' q 15 Per 16" ottima / m. buono è una bolla perfettamente rotonda, ben definita ai bordi, di luminosità uniforme e del Ø di 40"; a 132x la visione migliora con l'O III, mentre il filtro non è particolarmente utile a 270x ; a 380x è meglio la visione naturale, ma la planetaria appare molto debole; c'è una stellina a 1' verso E e un'altra più brillante un paio di primi a NE (riportata sul Megastar come Minkowski 2-55).
PK 122-4.1 np 00h45m35s +57°57.6' q 37 Cas 16" ottima / ottimo facilmente visibile con l'O III a 132x; a 270x, senza filtro, appare debole, diffusa, di luminosità uniforme e Ø poco superiore ai 30" (la stima è stata effettuata in riferimento alla separazione di quel piccolo terzetto di stelline situato 9' a E); c'è una stellina a ridosso SW (riportata sul Megastar come Abell 2).
PK 124+10.1 neb 01h07m13s +73°33.0' q 37 Cas 24" buona / m. buono supernova remnant — è un debolissimo lucore diffuso e di forma indistinta, esteso un paio di primi (ossia delle dimensioni del piccolo trapezio di stelline brillanti situato subito a NW); è osservabile col filtro O III a 210x; senza filtro sembra di intravederlo solo a momenti tra il trapezio di cui sopra e una coppia di stelle di 11-esima a SE della nebulosa (v. immagine).
PK 125-47.1 np 00h59m54s +15°44.0'   Psc 24" m. buona / buono debolissima, solo in visione distolta è possibile scorgere la parte più interna estesa meno di 1' e delimitata da una stellina brillante a ridosso verso E e da un'altra debole alla parte opposta; occorre tuttavia l'O III senza andare oltre 200x; c'è un piccolo trapezio irregolare a pochi primi NW.
PK 131+2.1 np 02h12m07s +64°09.0' q 17 Cas 16" ottima / ottimo è un debolissimo oggetto rotondo di max 30" con Ø situato a ridosso W di una doppia abbastanza stretta dalle componenti sbilanciate; appare solo in visione distolta a 132x con l'O III; a 270x col filtro si vede solo a tratti, ma la visione, spinta al limite, è molto confusa (riportata sul Megastar come SH2-189).
PK 144-15.1 np 02h45m24s +42°33.0'   Per 24" m. buona / m. buono debole, ma facile da vedere a 340x, relativamente compatta, rotonda con Ø < 30"; appare poco più contrastata con l'O III, ma rimane comunque di luminosità uniforme. È altresì nota come Abell 4 ed è situata 40' scarsi a ESE di M34 (q 62).
PK 158+17.1 np 06h19m34s +55°36.7' q 41 Lyn 16" ottima / mediocre si vede facilmente, ma è molto piccola, appena diffusa a 270x; a 380x pare orientata da NW a SE con dimensioni ~ 12"×6"; l'O III non è di alcun aiuto.
PK 164+31.1 np 07h57m52s +53°25.3' q 43 Lyn 24" ottima / ottima a 210x con l'O III è distintamente formata da due lobi nettamente separati in direzione NW-SE e di aspetto simile; qualche debole stellina ammicca qua e la nella parte interna scura, anche se non si vede quella centrale; senza filtro la planetaria è ancora ben visibile, ma è di aspetto più uniforme, anche a causa delle numerose stelline che saltano fuori; si tratta di un oggetto globalmente circolare con Ø di ~ 6' (era osservabile col filtro anche nel 10" a 46x, solo con una vaga ombreggiatura all'interno). Lo schizzo riprodotto (vedi) è stato effettuato successivamente con un 20" a 132x sempre con filtro O III, normalizzato col N in alto e riprodotto in negativo.
PK 166-6.1 np 04h42m54s +36°06.8'   Aur 16" m. buona / m. buono elusiva, appare solo a tratti in visione distolta a 380x, ma la vedo stellare.
PK 167-9.1 np 04h36m37s +33°39.5'   Per 24" ottima / m. buono è di aspetto stellare anche a 450x, poco più brillante della stellina situata una 30-ina di secondi a WSW; riportata sul Megastar come Kohoutek 3-66.
PK 171-25.1 np 03h53m36s +19°29.6' q 132 Tau 28" m. buona / ottimo appare facilmente a 179x con filtro O III, perfettamente rotonda con Ø di 45"; a 495x senza filtro è soltanto un debolissimo lucore approssim. circolare e situata tra una coppia di deboli stelline a ridosso NW e SE.
PK 173-5.1 np 05h07m08s +30°49.4' q 97 Aur 10" buona / buono grosso modo rotonda con Ø di un paio di primi, di luminosità uniforme, ben visibile a 60x assieme al filtro O III, anche se appare di aspetto uniforme; è comunque difficile capirne la struttura perché il campo è molto ricco di stelline che interferiscono con l'osservazione; due di queste tendono a delimitarla a N e S; è erroneamente riportata sull'Uranometria come LBN 809, mentre sul Megastar è siglata anche Kohoutek 2-1.
PK 189+7.1 np 06h37m21s +24°00.6' q 137 Gem 16" ottima / ottimo relativamente brillante e compatta, rotonda con Ø inferiore a 30"; a tratti screziata se osservata a 380x (riportata sul Megastar come Minkowski 1-75).
PK 190-17.1 np 05h05m34s +10°42.4' q 180 Ori 16" buona / ottimo è un oggetto brillante, ma bisogna spingere a 380x per scoprire che non è proprio stellare: una stellina bluastra circonfusa da un piccolissimo e tenue alone esteso per una 20-ina di secondi e orientato da N a S (a 270x l'effetto si nota molto meno); insomma, potrebbe apparire come una stella in una notte di seeing mediocre (riportata sul Megastar come Jonckheere 320).
PK 193-9.1 np 05h40m45s +12°21.3'   Ori 16" ottima / ottimo bella e facile a 380x, perfettamente rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; la stellina centrale è evidente; c'è una molto debole a ridosso verso W (riportata sul Megastar come Haro 3-75).
PK 194+2.1 np 06h25m57s +17°47.4' q 137 Gem 10" buona / discreto è abbastanza brillante e di un colore azzurro intenso; tuttavia tende a rimanere di aspetto stellare anche a 178x; soltanto a 240x appare come un minuscolo dischetto dai contorni netti e con una stellina a ridosso esattamente a S (riportata sul Megastar e sul Tirion come Jonckheere 900).
PK 198-6.1 np 06h02m20s +09°39.2'   Ori 24" m. buona / m. buono è un oggetto facile a 340x con filtro O III, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi e di aspetto uniforme; appare a momenti leggermente screziata; senza filtro tende a essere sommersa dall'intenso alone della μ Ori di 4ª grandezza, ma anche spingendo a 450x la visione non sembra migliorare gran che (già precedentemente osservata nel 16" a 270x in una notte con ottime condizioni di visibilità); è riportata sul Megastar come Abell 12.
PK 204-8.1 np 06h04m48s +03°56.6' q 226 Ori 24" buona / mediocre debolissimo lucore di forma indistinta esteso un paio di primi scarsi, più evidente verso W in corrispondenza di una debole stellina; appare a tratti in visione distolta a 280x; stranamente l'utilizzo dell'O III non si è rivelato di alcuna utilità (riportata sul Megastar come Abell 13).
PK 205-26.1 np 05h03m42s −06°10.1'   Eri 24" m. buona / m. buono è abbastanza brillante, ma rimane praticamente di aspetto stellare anche a 580x; appare solo un poco più evidente a 450x col filtro O III.
PK 205+14.1 np 07h29m04s +13°34.9' q 184 Gem 16" ottima / buono molto bella a 102x con filtro O III, rotonda con Ø di una decina di primi; in visione distolta sembra tagliata quasi a metà verso NW mostrando chiaramente 2 cuspidi a mo' di crescente lunare; in visione diretta l'effetto è meno evidente. A 132x senza filtro appare solo un'estesa nebulosità irregolare e fratta in un campo abbastanza ricco di stelline (riportata sul Megastar come Abell 21 o SH2-274).
PK 210+1.1 np 06h53m34s +03°08.4'   Mon 24" m. buona / discreto compatta e relativamente brillante, poco allungata da E a W con dimensioni 25"×20"; decisamente più contrastata a 340x con filtro O III (riportata sul Megastar come Minkowski 1-8).
PK 212+4.1 np 07h05m19s +02°46.9'   Mon 16" m. buona / ottimo rimane di aspetto stellare anche a 380x (a tratti sembra, in verità, di vederla leggermente sfuocata, ma potrebbe solo trattarsi di...autosuggestione); è riportata sul Megastar come Minkowski 1-9.
PK 214+7.1 np 07h22m58s +01°45.6' q 229 CMi 16" ottima / buono a 100x con filtro O III appare come una chiazza un poco irregolare, ma approssim. rotonda con Ø di ~ 1'; a 270x senza filtro è solo un diffuso lucore con alcune stelline sovrapposte (riportata sul Megastar come Abell 20).
PK 215+11.1 np 07h36m08s +02°42.4'   CMi 16" m. buona / ottimo è un debolissimo lucore approssim. rotondo di ~ 1.5' con Ø che appare solo in visione distolta a 132x con filtro O III, a ridosso W di una stellina (riportata sul Megastar come Abell 22).
PK 217+2.1 np 07h06m51s −03°05.2'   Mon 24" m. buona / discreto debole, relativamente compatta e di luminosità uniforme, diviene molto facile a 340x con filtro O III, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi; c'è una stellina brillante a poco più di 30" W (riportata sul Megastar come Abell 24).
PK 217+14.1 np 07h51m39s +03°00.5' q 230 CMi 16" ottima / ottimo è una planetaria elusiva! Grazie alla bellissima serata sono riuscito a vedere, in visione distolta a 132x, solo la parte orientale — evidentemente più brillante — aiutandomi però col filtro deepsky; con l'O III non sono stranamente riuscito a vedere nulla; la porzione intravista era una chiazza approssim. circolare con Ø di ~ 4' e di luminosità uniforme (riportata sul Megastar come Steph 3-1).
PK 219+31.1 np 08h54m13s +08°54.0'   Cnc 6" m. buona / scarso debolissima nebulosa visibile a tratti in visione laterale a 30x e filtro O III; appare come una chiazza lattescente di forma indistinta anche per il fatto che il campo è molto ricco di stelline che disturbano; è comunque estesa all'incirca come la Helix! (riportata sul Megastar come Abell 31 o SH2-290).
PK 231+4.1 np 07h42m04s −14°21.3' q 274 Pup 24" ottima / ottimo molto debole, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; c'è una stellina al bordo SW facilmente visibile a 340x; la planetaria appare poco più evidente e contrastata a 160x con filtro O III, ma la stellina di cui sopra non si vede (riportata sul Megastar come Minkowski 1-18).
PK 232-1.1 np 07h21m15s −18°08.6'   CMa 24" m. buona / ottimo brillante e relativamente compatta, di luminosità uniforme, a prima vista rotonda, ma forzando a 570x appaiono come 2 tenui anse a N e a S che tendono ad allungarla leggermente; appare quindi di dimensioni 25"×20" (riportata sul Megastar come ESO 559-6 o Minkowski 1-13).
PK 232+5.1 np 07h48m04s −14°07.7'   Pup 24" ottima / ottimo rimane stellare anche a 570x; c'è una stellina di eguale luminosità una 30-ina di secondi a N; non aiuta l'utilizzo del filtro O III.
PK 238+34.1 np 09h39m09s −02°48.5' q 233 Hya 24" buona / m. buono è grosso modo rotonda con Ø > 3'; in visione distolta appare all'interno una tenue macchia scura di forma un po' irregolare; c'è una doppia stretta molto debole al bordo NW; a quello S ce n'è un'altra (di fatto forma un piccolo triangolo con la doppia precedente); al brodo W ce n'è una terza; la visione migliore si ottiene a 110x e filtro O III; è osservabile la stellina centrale, ma occorre rimuovere il filtro e aumentare gli ingrandimenti (v. schizzo); è riportata sul Megastar come Abell 33.
PK 318+41.1 np 13h40m41s −19°53.0' q 331 Vir 16" buona / buono è un debolissimo alone grosso modo rotondo, di ~ 4' con Ø che circonda una stellina abbastanza brillante (per confronto, la stella situata 10' a NE, che è poco più brillante, ne è priva); la dimensione della nebulosa, tuttavia, si contempla solo in visione distolta, ma bisogna utilizzare l'O III: senza filtro è totalmente invisibile! È riportata sul Megastar come Abell 36 o ESO 577-24 — 132x.
Pothier 10 aster 19h47m36s +18°49.3'   Sge 24" ottima / buono gruppo di oltre una 20-ina di stelle a forma di rombo, orientato da N a S con dimensioni 4'×2'; più che altro la forma è dettata dalle 4 stelle più luminose situate ai rispettivi vertici della losanga — 210x.
RCW 127 neb 17h19m55s −35°50.0' q 376 Sco 10" ottima / discreto nebulosa"zampa di gatto" — è molto debole, ma diviene più semplice impiegando l'O III assieme al 18 mm. (60x) di modo da avere ~ 1º di campo; appaiono allora con una certa facilità, in visione laterale, le quattro caratteristiche chiazze più luminose (è riportata sull'Uranometria, forse erroneamente, come NGC 6334)
Roslund 4 aa 20h04m50s +29°12.6'   Cyg 24" buona / buono è un insieme alquanto disomogeneo di stelline fra le quali si nota un piccolo terzetto di componenti di 12-esima allineato da NW a SE; alcune di queste stelline sono associate alle piccole nebulose IC 4954 e -5.
Roslund 5 aa 20h10m00s +33°46.0' q 119 Cyg 24" buona / ottimo gruppo relativamente esteso e disperso di una 20-ina di stelle brillanti e molte altre più deboli; a 110x l'oggetto occupa praticamente tutto il campo dell'oculare e diviene pertanto difficile stabilirne i confini (anche perché immerso in una zona molto ricca).
Ruprecht 1 aa 03h36m25s −14°09.0'   CMa 24" ottima / m. buono gruppo di una 15-ina di stelle poste ad aquilone (può addirittura far venire in mente una ciaspola), orientato da NW a SE ed esteso una decina di primi; è però difficile stabilire se le componenti più esterne — sia le 3 brillanti formanti un triangolino rettangolo a NW, sia quella al vertice opposto — ne facciano o meno parte; probabilmente l'ammasso vero e proprio è formato da quella decina di stelle al centro di forma grosso modo circolare.
Ruprecht 21 aa 07h27m06s −31°10.0' q 361 Pup 10" ottima / ottimo gruppo disperso di forma assai irregolare di una 15-ina di stelle che circondano una stella brillante posta al centro.
Ruprecht 37 aa 07h49m47s −17°14.8'   Pup 24" ottima / ottimo è immerso nei bagliori della 6 Puppis di 5ª grandezza e di un bel colore arancio; spicca un piccolo triangolo molto allungato in direzione NNE-SSW, mentre a SW di questo notasi un altro triangolino molto serrato di stelline deboli che a prima vista, operando a bassi ingrandimenti, potrebbe essere scambiato per un piccolo oggetto nebuloso; altre 5 o 6 deboli stelline si trovano immerse nell'alone (non riportato sulla Uranometria) — 450x.
Ruprecht 55 aa 08h12m19s −32°34.0' q 362 Pup 10" ottima / ottimo gruppo disperso di una dozzina di stelle abbastanza brillanti fra cui ne risalta una molto luminosa presso W.
Ruprecht 62 aa 08h32m30s −19°39.8' q 321 Pyx 24" buona / ottimo piccolo gruppo disperso di una dozzina di stelle abbastanza brillanti e alcune altre più deboli; c'è una doppia debole e serrata al"margine" SE; l'ammasso è comunque poco evidente sul fondo cielo anche scalando a 200x.
Ruprecht 145 aa 18h50m19s −18°12.0' q 321 Sgr 10" buona / buono è un gruppo disperso di una 50-ina di stelle di luminosità a prima vista abbastanza uniforme (salvo una molto brillante al bordo NE), sparse su un'area estesa una 30-ina di primi; è poco distinguibile dall'intenso background stellare ed è ovviamente meglio visibile a 60x.
Ruprecht 157 aa 08h28m52s −19°05.8' q 321 Pyx 24" buona / ottimo gruppo irregolarmente disperso di una 30-ina di stelle a grande range di luminosità; a 200x sembra allungato da N a S, con dimensioni grosso modo di 15'×10', anche se non si stacca gran che dal fondo cielo; ci sono 2 coppie serrate verso W.
Ruprecht 173 aa 20h41m48s +35°33.0' q 120 Cyg 6" buona / buono gruppo molto disperso di stelle brillanti facilmente visibile nel cercatore 6×30, le cui 8 più luminose formano una"×" sbilenca.
SH2-54 neb 18h19m43s −12°04.0' q 294 Ser 10" m. buona / buono è un'ampia zona di luminosità irregolare costituita da chiazze e noduli luminosi; è molto diffusa nella parte meridionale e più netta verso W; a 63 con l'O III è abbastanza evidente una zona curva a NW.
SH2-90 neb 19h49m12s +26°50.8' q 162 Vul 24" ottima / buono è una debolissima chiazza estesa, di aspetto confuso, solo a tratti leggermente arcuata con concavità rivolta verso E; la visione risulta tuttavia molto difficile a causa della presenza di numerose stelline sovrapposte; ho effettuato alcune prove col deepsky, l'O III e l'H-β (ossia a banda progressivamente più ristretta), ma tutto sommato la visione migliore si ha rimuovendo ogni filtro e scalando a 210x.
SH2-100 neb 20h00m54s +33°29.4'   Cyg 24" buona / ottimo elusiva chiazza di aspetto indistinto, salta fuori a momenti a 200x con filtro O III, ma tende a confondersi col fine polverio di stelline presenti; dovrebbe costituire una sorta di propaggine occidentale della 6857. La denominazione potrebbe tuttavia riferirsi a quel debolissimo lucore esteso una 30-ina di secondi, situato una decina di primi a W, che avviluppa una stellina; non può trattarsi di un effetto di diffusione, in quanto a 1' SE di quest'ultima ce n'è un'altra poco più brillante, ma che in visione distolta non presenta alcuna traccia di nebulosità intorno; l'oggetto è comunque meglio evidente senza filtro a 400x.
SH2-101 neb 19h59m55s +35°21.0' q 119 Cyg 24" buona / ottimo si nota dapprima un triangolo molto allungato formato da 2 componenti molto brillanti color ambra distanti distanti 6' in direzione NE-SW e una poco più debole bianco-azzurra distante 1.5' da quella a SW; attorno a queste 2 c'è la parte più cospicua della nebulosa che si evidenzia maggiormente a 200x col filtro O III; un alone molto debole si nota anche attorno alla stella di NE; un'ulteriore debolissima banda estesa da E a W si trova a ~ 4' verso S dalla coppia precedente.
SH2-130 neb 20h43m25s +63°13.2'   Cep 24" m. buona / discreto sorta di debolissimo lucore indistinto che, quasi non bastasse, è pure disturbato dalla SAO 19003 di 7ª grandezza situata a ridosso S; in visione distolta appare tuttavia solo la parte attorno a una stellina appena percettibile situata a sua volta a 1.5' NE della suddetta SAO (si veda la → figura nella quale la stellina è indicata dalla freccia); una doppia stretta dalle componenti molto deboli dànno a prima vista l'impressione di un nodulo marginale — 340x.
SH2-138 neb 22h32m44s +58°28.4'   Cep 28" buona / ottimo debolissima chiazza situata a ridosso SW di una stellina brillante; a 495x appare grosso modo rotonda con Ø di una 40-ina di secondi; tuttavia è poco meglio visibile scalando a 179x con filtro O III.
SH2-139 neb 22h35m04s +58°13.5'   Cep 28" m. buona / m. buona si nota soltanto un piccolo ed elusivo lucore esteso sì e no 1' e che in visione distolta sembra aggettare a SE di una coppia di stelline; situato 3' a NE della SAO 34580 di 7ª grandezza che ne disturba la visione; occhio a non farsi ingannare da una stringa di debolissime stelline appena percettibili, ma a mala pena risolvibile a 495x, che si trova subito a S.
SH2-140 neb 22h19m00s +63°17.5'   Cep 24" m. buona / m. buono debolissima chiazza estesa ~ 5' e orientata da NW a SE; si nota probabilmente per contrasto col fondo cielo dalla parte NE; è necessario tuttavia un filtro UHC — 200x.
SH2-142 neb 22h47m10s +58°03.0' q 58 Cep 24" ottima / m. buono è una nebulosa associata con l'ammasso aperto NGC 7380 (esteso una decina di primi e costituito da un gruppo di forma vagamente triangolare di stelle brillanti: quella più a SW è una stella azzurra di magnitudo 8.60 denominata SAO 34810); l'ammasso e immerso in una tenue chiazza lattescente che è altresì una delle parti più evidenti della nebulosa; una zona scura molto tenue si nota subito a E dell'ammasso, mentre a S un'altra chiazza scura più pronunciata sembra formare una sorta di baia; ancora più a S si estende una zona chiara molto estesa e sfumata; 4 stelline quasi allineate costituiscono la propaggine SE dell'ammasso e a E di queste ultime un'altra tenue chiazza debolmente luminosa aggetta per 4 o 5 primi — 110x con filtro O III.
SH2-146 neb 22h49m30s +59°55.1'   Cep 28" m. buona / m. buona sembra come divisa in 2: una parte molto debole orientata da E a W con dimensioni grosso modo 60"×30" e una debolissima più piccola situata a ridosso S; è appena più evidente scalando a 179x con l'O III, ma così facendo le 2 parti si "fondono" insieme.
SH2-148 neb 22h56m18s +58°30.9'   Cep 28" m. buona / m. buona debole chiazza approssim. rotonda con Ø di 1.5'; c'è una coppia di stelline decentrata verso N; quest'ultima è formata da una componente abbastanza brillante e da una debole doppia molto serrata; poco meglio evidente scalando a 179x con filtro O III.
SH2-149 neb 22h56m26s +58°32.2'   Cep 28" m. buona / m. buona piccola e debole, estesa una 30-ina di secondi; c'è una coppia sbilanciata di stelline all'interno; la visione non migliora con l'O III e anzi sembra meglio evidente a 495x.
SH2-152 neb 22h58m42s +58°47.2'   Cas 28" m. buona / m. buona è una piccola chiazza lattescente estesa 1' e grosso modo circolare con una stellina abbastanza brillante decentrata verso S; come nel caso di SH2-149 anche qui è presente una stringa di debolissime stelline a ridosso SE, mal risolvibile a 495x che dànno l'impressione di un distaccamento nebulare dalla zona principale.
SH2-153 neb 22h59m13s +58°44.7'   Cas 28" m. buona / m. buona è un indistinto lucore esteso 2' o 3' con al centro una doppia sbilanciata; è tuttavia difficile riconoscerlo da un eventuale effetto di riverberazione indotto dalle stelline di campo; la visione non sembra migliorare con l'O III; meglio comunque scalare a 179x.
SH2-157 neb 23h16m08s +60°02.5'   Cas 28" m. buona / m. buona chiazza circolare con Ø di 1.5' molto diffusa e relativamente facile da vedere a 179x con filtro O III; c'è una stellina abbastanza brillante al centro che ha una debole compagna a ridosso NW; è delimitata da 2 stelline, a ridosso S e NW; a 495x è sempre ben visibile, ma sembra più piccola (in realtà fa parte di un vasto complesso nebulare che tuttavia non sono riuscito a vedere).
SH2-212 neb 04h40m38s +50°27.5'   Per 24" m. buona / m. buono è una debole chiazza lattescente molto stemperata sul fondo cielo e di forma grosso modo circolare con Ø di ~ 3' che circonda il piccolo ammasso aperto NGC 1624 (non è riportata sull'Uranometria)— 450x.
SH2-308 neb 06h54m13s −23°55.7'   CMa 24" m. buona / ottimo debole nebulosità molto estesa e quasi centrata sulla stella azzurra di Wolf-Rayet denominata EZ CMa (situata 15' a N di ο1 CMa); è osservabile con un certo agio solo a 110x con filtro O III; visualmente sembra però estendersi solo per ~ 180°; la porzione occidentale, la più evidente ed estesa una 20-ina di primi, arriva a lambire un piccolo triangolo di stelle brillanti situato a 18' SW della EZ; la parte che si estende da NW a NNE della EZ è invece più evanescente, presenta irregolarità più marcate e tende a confondersi nel background ricco di stelle. Le zone osservabili sono grosso modo quelle che nell'immagine pubblicata appaiono rosate (vedi).
SH2-311 neb 07h52m24s −26°25.2' q 320 Pup 24" ottima / ottimo è un oggetto esteso e contrastato se osservato a 124x con filtro UHC (il contrasto è effettivamente maggiore con questo filtro che con l'O III); la parte più brillante è rotondeggiante, con Ø di 4' e presenta 2 baffi sfumati, posti grosso modo a 90°, alle estremità NE e SW; un'ampia zona più tenue, estesa come il corpo principale, sfuma verso N; una piccola zona scura rotonda si trova decentrata verso SE; 2 lobi estesi e molto tenui si trovano a una 15-ina di primi verso NE e sono separati da una canalina scura che si protende verso SW sino al corpo principale, lambendo verso E una"V" di stelline orientata da E a W facente parte dell'ammasso Haffner 18; il lobo a SE è più evidente e meno esteso; un'altra piccola zona molto debole, lattescente denominata LDN 1066, fa da sfondo a 3 stelline abbastanza luminose facenti parte dell'ammasso aperto Haffner 19.
Stephenson 1 aa 18h53m36s +36°55.0' q 117 Lyr 10" buona / buono è un gruppo stellare molto disperso, difficile da riconoscere come tale dal fondo cielo; lo segnalo unicamente per l'interessante contrasto cromatico delle tre componenti più brillanti, azzurra arancione e verde; la stella arancia è la δ2 Lyrae, mentre quella verde è la δ1schizzo.
Stock 1 aa 19h35m47s +25°10.5' q 162 Vul 6" discreta / buono oggetto molto esteso che contiene una 20-ina di stelle brillanti, fra cui una di 8ª grosso modo al centro, e parecchie altre più deboli; una stella arancione molto luminosa si trova al margine NW; ma tutto sommato è un oggetto poco interessante, anche scalando a 30x (v. immagine — le coordinate celesti si riferiscono alla SAO 87417 di magnitudo 8.2).
Stock 2 aa 02h15m35s +59°32.0' q 37 Cas 6" buona / buono gruppo esteso e disperso di stelle di luminosità abbastanza uniforme già visibile nel cercatore 6×30; appare più facilmente in un binocolo quando si osserva il Doppio Ammasso di Perseo situato 2.5' più a S.
Stock 3 aa 01h12m03s +62°16.4' q 16 Cas 10" m. buona / buono piccolo gruppo assai povero e serrato di 6 componenti delimitato da un terzetto di stelle di cui 2 brillanti.
Stock 4 aa 01h52m42s +57°04.0' q 37 Per 16" buona / ottimo è di forma vagamente rettangolare, molto ricco e di dimensioni 20'×10'; le stelline più brillanti ricordano, molto vagamente, una scatola aperta con dentro un oggetto a forma di cuore — 188x.
Stock 5 aa 02h04m44s +64°21.4' q 17 Cas 10" buona / ottimo è una strana conformazione stellare che ricorda una paletta per schiacciare le mosche; forse, però, il"manico" non appartiene all'ammasso.
Stock 7 aa 02h29m45s +60°40.0' q 37 Cas 24" m. buona / discreto è formato da una dozzina o poco più di stelle; se ne notano 4 brillanti poste ad arco: quella più a S è una doppia stretta sbilanciata; un'altra doppia stretta, ma stavolta omogenea, si trova si trova subito a W; una terza doppia, meno stretta, è situata a W dell'arco principale; altre 4 stelline più deboli sono presenti a ridosso delle più brillanti. Riportato sull'Uranometria come Mrk 6 (vedi schizzo) — 340x.
Stock 8 aa 05h28m07s +34°25.4' q 97 Aur 10" buona / discreto piccolo gruppo disperso di componenti che tendono a confondersi col background e con al centro una stella brillante di 7ª grandezza; è situato 7' scarsi a SE della φ Aurigae di 5ª grandezza.
Stock 10 aa 05h39m00s +37°52.0' q 97 Aur 10" ottima / buono oggetto molto disperso esteso una 20-ina di primi; è praticamente delimitato da una coppia di stelle brillante a NE e da una di luminosità simile a SW (presenza di chiarore lunare).
Stock 19 aa 00h04m39s +56°04.9' q 35 Cas 10" discreta / discreto gruppo povero e disperso di una decina di stelle fra cui un terzetto con componenti serrate: appare come nello schizzo riportato.
Stock 23 aa 03h16m17s +60°02.1' q 38 Cam 6" m. buona / m. buono gruppo molto serrato di una decina di stelle facilmente visibile con qualsiasi ausilio ottico.
Stock 24 aa 00h39m50s +61°57.6' q 16 Cas 6" buona / ottimo molto compatto, nebuloso a 30x, mentre a 90x si contano 5 stelle più una doppia abbastanza brillante al bordo SE.
Terzan 7 ag 19h17m44s −34°39.5' q 379 Sgr 16" m. buona / m. buono è una debolissima chiazza assai stemperata e irrisolta; a 270x appare solo in visione distolta, grosso modo rotonda con Ø pari ai 2/3 della distanza delle 2 stelline di riferimento: 2' SE e 1.5' SW.
Terzan 8 ag 19h41m45s −34°00.0' q 380 Sgr 16" m. buona / m. buono è un'altra debolissima chiazza irrisolta del Ø max di 50"-60" che appare in visione distolta a 270x (a 132x non l'ho visto).
Tombaugh 4 aa 02h29m11s +61°47.1'   Cas 24" m. buona / discreto è una debole chiazza circolare con Ø di 2.5' e in gran parte irrisolta; poche stelle si staccano dal fondo lattiginoso a 340x: la più brillante si trova all'estremità SE.
Tombaugh 5 aa 13h47m44s +59°05.4' q 39 Cam 10" buona / discreto debole, di forma vagamente quadrangolare; stelle di luminosità molto disuniforme.
Ton 469 qso 09h58m21s +32°24.0'   Leo 24" buona / buono è una stellina facile da vedere situata poco meno di 2' a N di NGC 3067 — 450x.
Trumpler 1 aa 01h35m40s +61°17.2' q 16 Cas 10" buona / discreto gruppetto molto serrato di una decina di stelle le cui 4 più brillanti sono perfettamente allineate in direzione NE-SW e pressoché equidistanti (riportato sul Megastar come Collinder 15).
Trumpler 2 aa 02h36m53s +55°54.9' q 38 Per 6" buona / buono gruppo disperso di poche stelle luminose poste a"×" allungata, le più brillanti delle quali sono una decina; l'oggetto è facilmente riconoscibile nel 12×50 (riportato sul Megastar come Collinder 29).
Trumpler 3 aa 03h12m00s +63°11.0' q 18 Cas 6" buona / ottimo è di forma irregolare, alquanto disperso, facilmente visibile nel cercatore; le 3 stelle brillanti allineate situate grosso modo nel mezzo sembrano immerse in una chiazza lattescente, ma trattasi quasi certamente di un effetto ottico perché a 90x questo scompare; si contano una 20-ina di componenti su un'area di circa 20' (riportato sul Megastar come H 1).
Trumpler 6 aa 07h26m23s −24°12.7' q 319 CMa 10" buona / buono piccolo gruppo disperso di una 20-ina di stelle deboli sparse su un'area estesa 5' o 6'; è costituita da 2 piccoli filari di stelline orientati da N a S (riportato sul Megastar come Collinder 145).
Trumpler 7 aa 07h27m21s −23°58.0' q 319 CMa 10" buona / buono è più o meno esteso come Trumpler 6, ma è piuttosto singolare e interessante se osservato a bassi ingrandimenti; è riportato sul Megastar come Collinder 146 (schizzo).
Trumpler 9 aa 07h55m40s −25°53.2' q 320 Pup 6" m. buona / ottimo oggetto peculiare formato da 5 stelle molto luminose foggiate a"punta di lancia" con all'interno un piccolo gruppo assai serrato di 9 stelline deboli che ricordano una"Z"; queste ultime, però, appaiono distintamente solo a 86x (noto anche come Collinder 168 o H 2).
Trumpler 26 aa 17h28m30s −29°28.0' q 376 Sco 6" buona / buono piccolo gruppo disperso le cui stelle più brillanti sembrano disposte a guisa di stella a 3 punte con quella orientale più corta; è riportato sull'Uranometria come Collinder 331 e sul Megastar anche come H 15.
Trumpler 30 aa 17h56m24s −35°19.0' q 377 Sco 6" buona / buono è una chiazza fortemente granulata, seppur irrisolta a 30x, estesa una dozzina di primi e situata quasi a ridosso SE di M7; è riportato sul Megastar come Collinder 355 o H 18.
Trumpler 33 aa 18h24m40s −19°43.5' q 339 Sgr 10" m. buona / m. buono oggetto molto povero e relativamente compatto costituito da 6 o 7 stelle principali; ci sono 3 stelle in fila orientate da NNE a SSW (quella più meridionale, arancione, è la SAO 161436 di magnitudo 7.5) separate da 1' di distanza fra loro; un'altra stella arancione più debole si trova a 6' o 7' verso SW (riportato sul Megastar come Collinder 378).
Trumpler 34 aa 18h39m48s −08°28.0' q 295 Sct 10" buona / buono piccolo gruppo di stelle molto deboli che a 60x appare soltanto come una chiazza lattescente leggermente granulata; a 178x si riescono a contare non più di 7 o 8 componenti (riportato sul Megastar come Collinder 387).
Trumpler 35 aa 18h43m00s −04°13.5' q 250 Sct 10" buona / buono è molto allungato da NW a SE, esteso per 7' e leggermente arcuato; a 178x si contano facilmente una dozzina di componenti (riportato sul Megastar come Collinder 388).
UM 617 qso 13h51m50s −00°07.6'   Vir 24" m. buona / m. buono è appena percettibile a 450x, ma è meglio non scalare gli ingrandimenti.
VdB 69 neb 06h08m07s −06°22.4'   Mon 16" m. buona / ottimo come la vicina NGC 2183, si presenta come un debole alone, molto stemperato e diffuso attorno a una stellina; è molto evidente in visione distolta — 270x.
VdB 93 neb 07h04m31s −10°28.0' q 273 Mon 24" buona / buono a 200x con filtro deepsky si nota abbastanza facilmente una banda allungata di dimensioni grosso modo 7'×2', orientata da E a W e di luminosità uniforme; appare più netta e sottile verso E, poco più spessa e confusa dalla parte opposta; la visione è purtroppo disturbata dalla SAO 152320 di 7ª grandezza; subito a E della nebulosa c'è una piccola cascata di 7 stelline quasi allineate in direzione N-S (altresì nota come SH2-292).
Vdb-Ha 205 aa 16h56m12s −40°40.1' q 273 Sco 6" buona / buono è un piccolo asterismo formato da 5 o 6 stelle relativamente brillanti situato poco a W del centro dell'ammasso H12 — 55x.
Webb 9 ss 20h00m43s +36°34.8'   Cyg 24" buona / discreto è un quintetto relativamente serrato, esteso 1' e formato da una brillante stella bianca di magnitudo 6.7 (la SAO 69252) accompagnata da un piccolo archetto di 3 compagni che si protendono verso SSW, il più brillante dei quali (la SAO 69251 di 8.6) ha una tinta tra il giallo e l'arancio; una 5a componente di 12-esima è situata a 1' scarso NE della SAO 69252 — 210x.
2MASS 00000892 
+0817337
gx 00h00m09s +08°17.6'   Eri 24" m. buona / discreto molto piccola, compatta e con condensazione centrale abbastanza evidente, rotonda con Ø di 10"-20" (situata 1' NNE di UGC 12890) — 450x.
2MASS 00182148
+3813287
gx 00h18m21s +38°13.4'   And 24" buona / discreto è un oggetto molto piccolo, esteso pochi secondi che appare in visione distolta a ridosso SE di MCG+6-1-24 — 450x.
2MASS 00254248
+3005308
gx 00h25m43s +30°05.6'   And 24" m. buona / m. buono molto piccola, poco diffusa, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una stellina a ridosso SW — 450x.
2MASS 00412967
+4051015
gx 00h41m30s +40°51.0'   And 24" m. buona / ottimo in M31 — è una debole chiazza poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 30-ina di secondi situata 3' a S di G96: dovrebbe quindi trattarsi o di un'associazione stellare, o di una regione H II — 450x.
2MASS 01152772
+2003227
gx 01h15m27s +20°03.5'   Psc 24" m. buona / m. buono forma una coppia serrata con 2MASS 01152855+2003200 situata a ESE — sono due elusive galassiette non separabili a 450x (impossibile tentarlo a 580x, perché il campo negli immediati dintorni è virtualmente depleto); appaiono a tratti come un unico oggetto orientato appunto da WNW a ESE ed esteso una 20-ina di secondi.
2MASS 01262548
+1911311
gx 01h26m25s +19°11.5'   Psc 24" m. buona / ottimo molto piccola e compatta, rotonda con Ø di 10"-15"; sarebbe una galassietta abbastanza facile se non fosse immersa nell'intenso alone della ρ Piscium di 5ª grandezza situata a neanche 3' SW (da non confondere con IC 113, un oggetto inesistente che secondo il SIMBAD sarebbe situato una 40-ina di primi a NNW) — 450x.
2MASS 01334014
+3020554
knot 01h33m41s +30°21.2'   Tri 24" ottima / m. buono regione H II in M33 (v. immagine di Aladin indicata dalla freccia): molto debole e di luminosità uniforme, molto allungata da ENE a WSW ed estesa oltre 2'; è equidistante con una stellina di 14-esima a NNW e la SAO 54783 di 8ª grandezza — 450x.
2MASS 01513028
−0412042
gx 01h51m30s −04°12.1'   Cet 24" m. buona / mediocre è una piccola galassietta diffusa, di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 20-ina di secondi situata a poco più di 1' NNE della SAO 129535 di 7ª grandezza; una stellina abbastanza brillante di 13-esima si trova a 30" ESE — 450x.
2MASS 02084748 +3041271 gx 02h08m48s +30°41.5'   Tri 28" m. buona / ottimo appare elusivamente come una stellina appena percettibile a 1' SW di una stellina evidente — 495x.
2MASS 02134998 +3152019 gx 02h13m50s +31°52.0'   Tri 28" m. buona / ottimo molto piccola, condensata e molto debole, rotonda con Ø di 10"-12", appare in visione distolta a ~ 1' WNW di CGCG 504-34 — 495x.
2MASS 02333490
+4120422
gx 02h33m35s +41°20.7'   And 24" m. buona / ottimo appare come una stellina appena percettibile a 1' W di CGCG 539-44 — 450x.
2MASS 02352228
+1938468
gx 02h35m22s +19°38.8'   Ari 24" m. buona / buono piccola e debolissima, appare abbastanza facilmente in visione distolta a 1' SW di CGCG 462-29, ma non bisogna scendere sotto i 450x; è grosso modo rotonda con Ø di una 15-ina di secondi.
2MASS 02401735
+4155496
gx 02h40m18s +41°55.8'   Per 28" ottima / buono baffo di luce molto tenue orientato da E a W ed esteso 30"-35"; c'è una stellina appena percettibile al bordo W — 495x.
2MASS 06500464
+2622498
gx 06h50m05s +26°22.8'   Gem 24" ottima / discreto appare elusivamente come una stellina appena percettibile e debolmente sfuocata a ridosso SE di CGCG 115-20 — 450x.
2MASS 07392934
+5532582
gx 07h39m29s +55°33.0'   Lyn 28" buona / buono appare come una stellina molto debole e appena diffusa a ridosso E di CGCG 262-15 con la quale forma una coppia serrata interagente — 495x.
2MASS 07520522
+2328513
gx 07h52m05s +23°28.8'   Gem 24" m. buona / buono appare come una stellina appena percettibile a ridosso W di IC 477 — 450x.
2MASS 08035300
+2631233
gx 08h03m53s +26°31.4'   Cnc 24" ottima / buono v. IC 491
2MASS 08245096
−0250403
gx 08h24m51s −02°50.7'   Hya 24" m. buona / buono (situata 1' scarso a ENE di CGCG 4-18) — appare elusivamente a ridosso S di una stellina appena percettibile; sembra molto piccola, estesa sì e no 10"-15"; meglio spingere a 580x.
2MASS 08272988
+4129305
gx 08h27m30s +41°29.5'   Lyn 28" m. buona / buono appare come una stellina appena percettibile che salta fuori a momenti quasi a ridosso E di CGCG 208-4 — 495x.
2MASS 08314342
+3940080
gx 08h31m43s +39°40.8'   Lyn 28" m. buona / buono è una sorta di debolissimo nodulo che appare a tratti a ridosso W di MAC 0831+3940, quasi volesse "allungarla"; non più estesa di una decina di secondi — 495x.
2MASS 08341972
+4805141
gx 08h34m19s +48°05.2'   UMa 28" m. buona / buono appare elusivamente e solo a momenti a ridosso W di MCG+8-16-13, come se si trattasse di una stellina allineata ed equidistante con 2 stelline molto deboli a N — 495x.
2MASS 08342082
+4804233
gx 08h34m21s +48°04.4'   UMa 28" m. buona / buono molto piccola e debolissima, estesa sì e no 10", appare in visione distolta a 1' scarso S di MCG+8-16-13 — 495x.
2MASS 08380907
+2517226
gx 08h38m09s +25°17.4'   Cnc 24" ottima / molto buono molto piccola, poco diffusa, rotonda con Ø di 10"-12"; c'è una stellina abbastanza brillante a ridosso S — 450x.
2MASS 09144310
+0735420
gx 09h14m43s +07°35.7'   Cnc 24" m. buona / ottimo molto piccola e debole, diffusa e a tratti condensata, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una stellina quasi a ridosso verso E — 450x.
2MASS 09362290
+0302540
gx 09h36m23s +03°02.9'   Hya 24" m. buona / ottimo debolissima e molto piccola, rotonda con Ø di 10"-12"; appare in visione distolta, ma non bisogna scendere sotto i 450x.
2MASS 09430389
+1409120
gx 09h43m04s +14°09.2'   Leo 24" m. buona / buono appare elusivamente come una stellina appena percettibile situata a ridosso NE di CGCG 63-50 — 450x.
2MASS 09461775
−1819359
gx 09h46m18s −18°19.6'   Hya 24" m. buona / buono debolissima e molto piccola, diffusa e di luminosità uniforme; situata sul lato occidentale di un piccolo triangolo isoscele col vertice più acuto che punta verso SSW (situata 13' a ENE di NGC 2989) — 450x.
2MASS 09510713
+2616534
gx 09h51m07s +26°16.8'   Leo 24" m. buona / ottimo appare come una stellina appena percettibile situata a ridosso SW di CGCG 152-76 — 450x.
2MASS 10150266
+0540369
gx 10h15m03s +05°40.6'   Sex 24" m. buona / m. buono situata una 40-ina di secondi a W di CGCG 36-71 è anche questa una galassietta molto piccola, di dimensioni simili, ma decisamente più debole; appare tuttavia facilmente in visione distolta a 450x.
2MASS 10203209
−0228231
gx 10h20m32s −02°28.4'   Sex 24" m. buona / m. buono debole, ma facilmente visibile a 450x come una stellina sfuocata situata a 1' WSW di UGC 558; la galassietta presenta un Ø di una decina di secondi.
2MASS 10242067
+4142362
gx 10h24m21s +41°42.6'   UMa 28" ottima / ottimo è una minuscola galassietta estesa < 10" situata a ridosso W di CGCG 211-54 e che appare solo come una stellina appena percettibile — 495x.
2MASS 10244497
+1459073
gx 10h24m45s +14°59.2'   Leo 24" m. buona / ottimo forma una coppia ravvicinata con CGCG 94-37 situata 30" a SSE — molto piccola e debole, ma visibile abbastanza facilmente spingendo a 580x: appare a tratti condensata con Ø di 10"-12"; c'è una stellina a ridosso SE (presenza di debole chiarore lunare).
2MASS 10260157
+0527571
gx 10h26m04s +05°28.3'   Sex 24" m. buona / discreto molto piccola, appare elusivamente in visione distolta a 1' SE di CGCG 37-34, ma non sembra più estesa di 10"-12" — 450x.
2MASS 10374886
+3947412
gx 10h37m49s +39°47.6'   UMa 28" m. buona / buono è oggetto molto piccolo e debolissimo, esteso non più di 10" situato 1' a S di MAC 1037+3948 — 495x.
2MASS 10400680
+3905572
gx 10h40m07s +39°06.0'   LMi 28" ottima / ottimo appare solo come una stellina molto debole e leggermente sfuocata situata a ridosso S della debolissima gx MCG+7-22-40 — 495x.
2MASS 11000364
+4309367
gx 11h00m04s +43°09.6'   UMa 28" ottima / m. buono molto piccola e molto debole, ma appare facilmente in visione distolta tra 2 stelline brillanti, forse rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 495x.
2MASS 11005018
+1735408
gx 11h00m50s +17°35.7'   Leo 24" m. buona / ottimo piccolo e debolissimo oggetto forse rotondo con Ø di 10"-12" situato 1' a NE di NGC 3487; è visibile in visione distolta, ma è meglio non scendere sotto i 450x.
2MASS 11005967
+1213498
gx 11h01m00s +12°13.8'   Leo 24" m. buona / buono forma una coppia ravvicinata con PGC 1405923 (alla quale si rimanda).
2MASS 11012325
+0433140
gx 11h01m23s +04°33.2'   Leo 24" m. buona / buono molto piccola, relativamente compatta e a tratti condensata, rotonda con Ø < 20" — 450x.
2MASS 11101286
+0447037
gx 11h10m13s +04°47.0'   Leo 24" discreta / m. buono debolissima ed estesa una decina di secondi; appare a tratti in visione distolta spingendo a 570x a una 30-ina di secondi NW di una stellina brillante (situata 4' a SW di UGC 6212).
2MASS 11104958
+1009091
gx 11h10m50s +10°09.2'   Leo 28" ottima / buono molto piccola e molto debole, poco diffusa e a tratti condensata, in visione distolta appare orientata da NW a SE con dimensioni grosso modo di 20"×10" — 495x.
2MASS 11165439
+4227020
gx 11h16m54s +42°27.0'   UMa 28" ottima / m. buono v. PGC 2199341
2MASS 11194608
+5428025
gx 11h19m46s +54°28.0'   UMa 28" ottima / m. buono appare come una stellina molto debole e appena sfuocata a 1' W di UGCA 233 (presenza di chiarore lunare) — 495x.
2MASS 11203926 −0719279 gx 11h20m39s −07°19.5'   Crt 24" m. buona / m. buono appare in visione distolta come una debolissima stellina sfuocata situata a 1' S di PGC 34728 — 450x.
2MASS 11253305
+5110202
gx 11h25m33s +51°10.3'   UMa 28" ottima / m. buono appare a tratti come una stellina appena percettibile a ridosso S di CGCG 268-33 — 495x.
2MASS 11515876
+4649105
gx 11h51m59s +46°49.2'   UMa 28" ottima / ottimo appare come una debolissima stellina leggermente sfuocata a ridosso NE di CGCG 243-20 — 495x.
2MASS 12044446 +4835496 gx 12h04m44s +48°35.5'   UMa 28" ottima / ottimo appare a tratti come una stellina appena percettibile subito a NE di MAC 1204+4835A — 495x.
2MASS 12124511
+4538063
gx 12h12m45s +45°38.1'   UMa 28" m. buona / ottimo è una sorta di minuscola "eco" luminosa di una stellina situata a ridosso verso S; non sembra più estesa di 10" — 495x.
2MASS 19212557 +4353167 gx 19h21m26s +43°53.3'   Cyg 28" m. buona / ottimo appare come una stellina molto debole e sfuocata situata 30" a NW di PGC 63116 (erroneamente riportata sul Megastar con questa sigla) — 495x.
2MASS 12340686 +6433073 gx 12h34m07s +64°33.7'   Dra 24" m. buona / ottimo appare come una stellina appena percettibile a 1' scarso S di UGC 7730 — 450x.
2MASS 13015047
+0949167
gx 13h01m50s +09°49.3'   Vir 24" m. buona / m. buono molto debole, poco diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 20"; forma un piccolo triangolo isoscele con una coppia di stelline a NW e WNW — 450x.
2MASS 13095461
+6014238
gx 13h09m55s +60°14.4'   UMa 24" m. buona / ottimo debolissima e molto piccola, estesa sì e no una decina di secondi (poco più di una stellina sfuocata); appare in visione distolta quando si osserva CGCG 294-25 situata 1.5' a SE; allineata ed equidistante con due stelline a NE — 450x.
2MASS 13104893
+5636422
gx 13h10m49s +56°36.7'   UMa 24" m. buona / ottimo appare come una debolissima stellina sfocata quasi a ridosso SW di MCG+10-19-49 — 450x.
2MASS 13105725
+0837385
gx 13h10m57s +08°37.7'   Vir 24" m. buona / ottimo molto debole e diffusa, di luminosità uniforme, allungata da NE a SW con dimensioni 40"×20"; c'è una stellina a 1.5' NE, una molto debole subito a SE e una 3ª appena percettibile quasi a ridosso SW — 450x.
2MASS 13244054
+5302463
gx 13h24m41s +53°02.8'   UMa 28" m. buona / buono molto debole, piccola, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø < 20"; c'è una stellina a 1' E e una a 1.5' verso S — 495x.
2MASS 13505100
+0219386
gx 13h50m51s +02°19.6'   Vir 24" m. buona / m. buono appare come una stellina appena percettibile a ridosso NW di UGC 8750 — 450x.
2MASS 14292421
+1036573
gx 14h29m24s +10°36.9'   Boo 24" ottima / ottimo piccolo e debolissimo oggetto diffuso esteso sì e no 10"-12" situato a ridosso S di una stellina brillante; poco meglio evidente spingendo a 580x.
2MASS 14464247
+1058541
gx 14h46m42s +10°58.9'   Boo 24" buona / ottimo piccola, diffusa e a tratti condensata, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; c'è una stellina a ridosso S — 450x.
2MASS 15152312
+2555183
gx 15h15m23s +25°55.3'   Boo 24" buona / buono debolissima chiazza diffusa e stemperata sul fondo cielo, grosso modo rotonda con Ø di una 30-ina di secondi; c'è una stellina brillante subito a N che ne confonde un po' la forma; un'altra stellina percettibile solo a momenti si trova a ridosso W — 450x.
2MASS 15240742
+2953202
gx 15h24m07s +29°23.3'   CrB 28" m. buona / m. buono forma una coppia ravvicinata con PGC 1881700 situata una 20-ina di secondi a SSE; è poco più debole di quest'ultima, forse rotonda con Ø simile — 495x.
2MASS 15284478
+0723570
gx 15h28m45s +07°24.0'   Ser 24" m. buona / ottimo appare come una debolissima stellina quasi a ridosso verso N di CGCG 49-171 — 450x.
2MASS 15315126
+4525241
gx 15h31m51s +45°25.4'   Boo 28" m. buona / discreto appare come una stellina molto debole a ridosso SW di CGCG 249-27 — 495x.
2MASS 15335474
+3249339
gx 15h33m55s +32°49.5'   CrB 28" m. buona / m. buono assieme alla successiva forma una coppia di debolissime galassiette situate rispettivamente a NW e SW di CGCG 194-10; sono entrambe molto piccole, estese sì e no 10"; la seconda è poco più evidente — 495x.
2MASS 15335490
3248149
gx 15h33m55s +32°48.2'   CrB 28" m. buona / m. buono v. 2MASS 15335474+3249339
2MASS 15585176
+592244
gx 15h58m52s +59°22.7'   Dra 28" m. buona / m. buono appare come una debolissima stellina a tratti leggermente sfuocata e situata un paio di primi a SW di MCG+10-23-1 — 495x.
2MASS 16015919
+1233447
gx 16h01m59s +12°33.7'   Ser 24" ottima / ottimo è un piccolo e debolissimo oggetto esteso una 10-ina di secondi situato subito a S di NGC 6029 — 450x.
2MASS 16022629
+6420303
gx 16h02m26s +64°20.5'   Dra 24" m. buona / ottimo appare come una stellina debolmente sfuocata subito a S di CGCG 319-40 — 450x.
2MASS 16210889
+1307423
gx 16h21m09s +13°07.7'   Her 24" m. buona / m. buono piccolo oggetto molto debole, compatto e leggermente diffuso situato a ridosso S di CGCG 80-8 — 450x.
2MASS 16251480
+3019296
gx 16h25m15s +30°19.5'   Her 28" ottima / m. buono appare come una debolissima compagna irrisolta a S di una stellina situata a ridosso NW di CGCG 168-8 — 495x.
2MASS 16330511
+1145408
gx 16h33m05s +11°45.7'   Her 24" m. buona / m. buono molto piccola, debole e relativamente compatta, rotonda con Ø di 10"-15"; è situata quasi a ridosso SW di una coppia serrata di stelline (una terza stellina allineata e di luminosità simile si trova 1' scarso più a S) — 450x.
2MASS 16594209
+6826353
gx 16h59m43s +68°26.6'   Dra 24" m. buona / ottimo appare come una stellina percettibile solo a momenti a ridosso NE di PGC 59387 — 450x.
2MASS 17110127
+3941256
gx 17h11m01s +39°41.4'   Her 28" m. buona / m. buono poco più evidente di PGC 59760, dalla quale dista 1' verso E, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi e condensata — 495x.
2MASS 17112244
+3941319
gx 17h11m22s +39°41.5'   Her 28" m. buona / m. buono molto debole e molto piccola, forse rotonda con Ø di 12"-15" e nucleo stellare abbastanza evidente; c'è una debole stellina subito a N e una appena percettibile diametralmente opposta, ma quest'ultima è risultata essere la 2MASS 17112339+3940470; una stella brillante si trova 1.5' a NW — 495x.
2MASS 17112339
+3940470
gx 17h11m23s +39°40.7'   Her 28" m. buona / m. buono appare come una stellina appena percettibile solo a momenti subito a S della galassietta precedente — 495x.
2MASS 17152513
+4351466
gx 17h15m25s +43°51.8'   Her 28" ottima / ottimo molto piccola e a tratti condensata, rotonda con Ø di una decina di secondi — 495x.
2MASS 17240934
+5326553
gx 17h24m09s +53°26.9'   Dra 28" m. buona / ottimo molto debole e molto piccola, in visione distolta appare grosso modo rotonda con Ø di 10"-12" (situata 1' a S di CGCG 277-41) — 495x.
2MASS 17400627
+3348306
gx 17h40m06s +33°48.5'   Her 24" m. buona / buono appare come una sorta di stellina debolmente sfocata al bordo SE di CGCG 199-5 — 450x.
2MASS 17422270
+3855025
gx 17h42m23s +38°55.0'   Her 28" ottima / ottimo molto piccola, debole e condensata, rotonda con Ø < 20"; situata al vertice settentrionale di un piccolo triangolo formato da due stelle brillanti — 495x.
2MASS 17465537
+4542385
gx 17h46m55s +45°42.7'   Her 24" m. buona / discreto piccola, debolissima e diffusa, forse rotonda con Ø di una decina di secondi; c'è una stellina subito a E — 450x.
2MASS 17572518
+5043414
gx 17h57m32s +50°13.5'   Dra 24" m. buona / m. buono molto debole, piccola e condensata; in visione distolta non sembra più estesa di 10" o 12" (situata 1' a E di NGC 6515) — 450x.
2MASS 20064562
+7157055
gx 20h06m46s +71°57.1'   Dra 24" m. buona / discreto appare soltanto come stellina percettibile solo a momenti situata a ridosso W di MCG+12-19-1 — 450x.
2MASS 20240580
+1545243
gx 20h24m06s +15°45.4'   Del 24" m. buona / ottimo forma una coppia serrata con CGCG 447-3 situata a ridosso verso W — a 580x appare rotonda con Ø 15" e una condensazione centrale abbastanza evidente (altresì denominata LEDA 64615).
2MASS 23054082
+2842118
gx 23h05m41s +28°42.2'   Peg 24" m. buona / ottimo appare elusivamente e solo a momenti, ma rimane di aspetto stellare anche a 450x; situata tra CGCG 496-39 e una stellina a NW — 450x.
2MASS 23321252
+3105481
gx 23h32m13s +31°05.8'   Peg 24" m. buona / ottimo molto debole, piccola, diffusa e di luminosità uniforme, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi; disturbata da una stellina brillante situata 1' a S; un'altra stellina, decisamente più debole, si trova a subito a SE della galassietta — 450x.
2MASS 23411150
+7815062
gx 23h41m12s +78°15.7'   Cep 24" buona / buono piccola, debole, poco diffusa e a tratti condensata, rotonda con Ø di una 15-ina di secondi — 450x.
2MASS 23573106
+4726599
gx 23h57m31s +47°27.0'   And 24" ottima / ottimo piccolo oggetto diffuso molto debole esteso una decina di secondi e a tratti irregolare che appare abbastanza facilmente a ridosso N di CGCG 548-18 — 450x.
2MASS 23574356
−2135208
gx 23h57m44s −21°35.4'   Cet 24" ottima / mediocre appare come una stellina molto debole a 1' SE di ESO 538-10 — 340x.